Irap senza vecchio raddoppio dei termini

Pubblicato il



Irap senza vecchio raddoppio dei termini

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 20435 del 25 agosto 2017, interviene a chiarire che il raddoppio dei termini di accertamento non si applica - ratione temporis - alle dichiarazioni Irap.

Il regime del raddoppio dei termini di decadenza per la notifica degli accertamenti, abrogato a decorrere dal periodo d'imposta 2016, valeva solo per le imposte che ricadevano tra i reati tributari, puniti con sanzioni penali (Imposte redditi e Iva).

Spiega l'ordinanza che l'Irap è un'imposta per la quale non sono previste sanzioni penali, pertanto è illegittimo l'accertamento oltre i termini decadenziali.

Nel caso, invece, delle imposte derivanti dalle dichiarazioni e dall'Iva, la disciplina transitoria distingue:

  • se gli avvisi di accertamento, sia pure relativi a periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2016, non siano ancora stati notificati, si applica il comma 132 dell'articolo 1 della legge 208/2015 (legge di Stabilità 2016), che ha fissato il regime transitorio;
  • se gli avvisi di accertamento relativi a periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2016 siano già stati notificati, si applica l'articolo 2 del Dlgs 128/2015 (la nuova disciplina non si applica agli avvisi notificati entro il 2 settembre 2015).
  • non si applica il favor rei, applicabile solo al cospetto di norme sanzionatorie.
Allegati