Modello 730/2024, nuove istruzioni per Caf e intermediari

Pubblicato il



Modello 730/2024, nuove istruzioni per Caf e intermediari

La stagione dichiarativa è ufficialmente iniziata e, con il trascorrere dei giorni, diventa sempre più impegnativa per i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), gli intermediari e i sostituti d’imposta. Per facilitare il loro lavoro, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ sui modelli 730 e 730-4 del 2024, pubblicandole nella sezione dedicata agli intermediari sul proprio sito web.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha riscritto il cronoprogramma delle attività per il 2024, con l’obiettivo di semplificare le operazioni di controllo e verifica dei modelli da parte dei CAF e dei professionisti abilitati. Questo aggiornamento include nuove scadenze, percorsi e procedure relative al flusso dei modelli 730-4, migliorando così l’efficienza nella gestione delle dichiarazioni.

NOTA BENE: L’Agenzia delle Entrate ha implementato queste modifiche per agevolare il compito dei CAF e degli intermediari, offrendo un supporto essenziale durante la stagione dichiarativa. Le risposte aggiornate alle domande frequenti sono ora disponibili e costituiscono una risorsa preziosa per affrontare con successo le attività dichiarative del 2024.

Vediamo alcuni dei chiarimenti resi con le FAQ del 22 maggio 2024.

CAF/professionisti, cosa fare in caso di comunicazione di diniego CP, CT e ES

I codici CP, CT e ES, indicati come "Situazioni particolari-Riservato all’INPS" nelle specifiche tecniche pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, sono utilizzati esclusivamente dall’INPS per gestire alcuni casi particolari di conguagli non effettuati o effettuati solo parzialmente.

In particolare, se entro la fine dell’anno non è possibile trattenere l’intero importo a causa di insufficienza delle somme corrisposte, l’INPS comunica al contribuente entro dicembre 2024 gli importi ancora dovuti, utilizzando le stesse voci del modello 730-3. La parte residua, maggiorata di un interesse dello 0,40 per cento mensile, incluso il mese di gennaio, deve essere versata direttamente dal contribuente nel mese di gennaio, seguendo le modalità previste per i versamenti delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche.

Per maggiori dettagli sulla gestione dei modelli 730-4 da parte dell’INPS, è possibile consultare la guida annuale disponibile sul sito dell’Ente all’indirizzo: INPS - Assistenza Fiscale 730-4 Servizi al Cittadino.

Cronoprogramma 2024

Per agevolare le operazioni di controllo e verifica da parte dei CAF e dei professionisti abilitati si fornisce il seguente cronoprogramma dell’attività relative all’anno 2024.

Cronoprogramma gestione Flusso 730-4 (*) 2024

Numero

Periodo

Soggetto

Adempimento

1

Dal 15 settembre al 15 gennaio

Sostituto d’imposta

Comunicazione cessazione incarico ricezione 730-4

2

Dal 1° febbraio al 8 aprile

Agenzia entrate

Sospensione trasmissione CSO

 

3

 

7 Febbraio

Agenzia entrate

Pubblicazione elenco sostituti con indirizzo telematico noto

 

4

 

8 Febbraio

Agenzia entrate

Pubblicazione software compilazione e controllo CU e apertura canale telematico

5

Dal 8 febbraio al 25 marzo

Sostituti d’imposta

Trasmissione CU con CT

7

Dal 26 marzo

Sostituti d’imposta

Trasmissione CU priva di CT

8

Dal primo al 31 gennaio e dal 9 aprile al 31 dicembre

Sostituti d’imposta

Trasmissione CSO

9

20 giugno

Contribuente

Termine possibilità di annullamento 730 web

10

Dall’ultima decade del mese di giugno

Agenzia entrate

Avvio messa a disposizione dei 730-4 pervenuti

11

Dal 5 luglio

Sostituti d’imposta

Possibilità effettuazione dinieghi

12

Dalla prima decade del mese di luglio

Agenzia entrate

Trasmissione a CAF/professionisti ricevuta attestante disponibilità 730-4 ai sostituti

13

Dal 16 luglio e settimanalmente

Agenzia entrate

Notifica a CAF /professionisti dinieghi ricevuti dai sostituti

14

Da fine luglio a fine novembre (mensilmente)

Agenzia entrate

Trasmissione a CAF /professionisti ricevuta mensile di riepilogo 730-4

15

Entro la fine del mese di luglio, di settembre e di novembre

Agenzia entrate

Spedizione e-mail per 730 web sottoposti a controllo

16

Nella seconda decade del mese di novembre

Agenzia entrate

Spedizione e-mail per 730 web non consegnati

17

 

Con periodicità dalla seconda metà del mese di luglio

Agenzia entrate

Spedizione e-mail per 730 web oggetto di diniego da parte del sostituto d’imposta

18

Entro il 10 agosto e poi mensilmente fino alla prima settimana di novembre

Agenzia entrate

Re-inoltro 730-4 a nuovo delegato

19

10 dicembre

Agenzia entrate

Termine messa a disposizione 730-4

20

20 dicembre

Sostituti d’imposta

Termine per la trasmissione telematica dinieghi

 

     

(*) Per le date che cadono di sabato, domenica o in giorni festivi, il termine potrà essere fissato al primo giorno lavorativo antecedente o successivo a tali date

Flusso 730-4, FAQ aggiornate

Chi deve inviare la comunicazione?

Obblighi per i sostituti d'imposta riguardo alla comunicazione dei dati dei Modelli 730-4

  1. Obbligo di Comunicazione per ricezione telematica:
    • Tutti i sostituti d’imposta devono comunicare, anche tramite intermediario abilitato, la sede telematica per ricevere i modelli 730-4 dei propri dipendenti/pensionati/titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
  2. Sostituti senza abilitazione telematica:
    • Devono comunicare l’indirizzo telematico dell’intermediario prescelto utilizzando il quadro CT del modello CU o il modello CSO.
  3. Sostituti con abilitazione telematica che scelgono un intermediario:
    • Devono comunque comunicare l’indirizzo telematico dell’intermediario prescelto per la ricezione dei dati dei modelli 730-4.
  4. Sostituti con uno o più indirizzi telematici:
    • Devono inviare una comunicazione per indicare l’indirizzo telematico prescelto tra quelli disponibili. È necessario includere anche i recapiti (telefono ed email) per contatti rapidi con l’Agenzia delle Entrate.
  5. Sostituti che hanno già inviato la comunicazione:
    • Se non ci sono variazioni rispetto agli anni precedenti, non è necessario inviare una nuova comunicazione per l’anno in corso. La comunicazione è obbligatoria solo per comunicare variazioni.
  6. Comunicazione tramite Quadro CT:
    • Se il sostituto ha già inviato il quadro CT del modello CU, non sono necessari ulteriori adempimenti. L’Agenzia delle Entrate acquisirà le informazioni dall’ultimo quadro CT trasmesso in caso di più invii.

Come inviare la comunicazione?

Reperibilità del Modello di Comunicazione

  • Il modello di comunicazione è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate nella sezione "Schede informative e servizi - Comunicazioni - Ricezione dei 730-4 - Modello e istruzioni Flusso modelli 730-4”.
  • Approvato con Provvedimento prot. n. 58168 del 12/03/2019 e modificato con Provvedimento prot. n. 890659 del 21/11/2019.

Modalità di invio della comunicazione

  • La comunicazione non può essere inviata tramite mail.
  • Deve essere inviata esclusivamente in via telematica, anche tramite un intermediario.

Software per la compilazione della comunicazione

  • Il software da utilizzare per la compilazione è il “Modello CSO 2019”.
  • Disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate nella sezione “Schede informative e servizi - Comunicazioni - Ricezione dei 730-4 - Software di compilazione - Software di compilazione Comunicazione CSO 2019”.

Periodi di trasmissione della comunicazione

  • È possibile trasmettere il modello CSO dal 1 al 31 gennaio e dal 9 aprile al 31 dicembre.
  • Durante i periodi di sospensione, è possibile trasmettere i dati tramite il quadro CT del modello CU.

Comunicazione tramite Quadro CT

  • I sostituti d’imposta che trasmettono per la prima volta le informazioni necessarie possono utilizzare il quadro CT del modello CU.
  • Le informazioni necessarie sono contenute nel quadro CT allegato alla certificazione dei redditi di lavoro dipendente.
  • Se ci sono più forniture trasmesse, saranno prese in considerazione le informazioni dell’ultimo quadro CT inviato.

Procedura per ricevere i Modelli 730-4 al nuovo indirizzo telematico

  1. Variazione del delegato:
    • Se il sostituto d’imposta ha cambiato il proprio delegato e deve ricevere i modelli 730-4 inviati al precedente indirizzo telematico, deve barrare la casella "Richiesta re-inoltro file 730-4 già messi a disposizione presso la sede telematica indicata nel modello CSO da sostituire".
  2. Modello da utilizzare:
    • Utilizzare la sezione "Comunicazione sostitutiva e Richiesta re-inoltro" del modello "Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate".
  3. Validità delle Comunicazioni:
    • Qualunque comunicazione effettuata con altri mezzi, come la posta elettronica certificata, è inefficace.

Frequenza dei Re-inoltri dei Modelli 730-4

  • I re-inoltri sono effettuati mensilmente, entro il 10 agosto fino alla prima settimana di novembre, secondo il Cronoprogramma dell’Agenzia delle Entrate.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito