Non si può dedurre la residenza fiscale fittizia dall'affidamento dei figli
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 18 novembre 2010
Condividi l'articolo:
Due ordinanza di Cassazione – n. 23249 e 23250 del 17 novembre 2010 – hanno dato ragione all'attrice Ornella Muti rispetto a due avvisi di accertamento che riguardavano, rispettivamente, l'Iva del 1997 e l'Irpef del 2005.
In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato l'annullamento dei due atti impositivi in considerazione del fatto che l'attrice aveva residenza fiscale a Montecarlo. Nonostante il Fisco avesse cercato di dimostrare che in realtà detta residenza fosse fittizia in considerazione del fatto che la donna aveva avuto l'affidamento dei figli e non poteva portarli per più di tre settimane fuori dall'Italia, la Corte ha spiegato come tale circostanza non comportasse, comunque, la presenza della Muti in Italia; i minori, infatti, potevano sempre essere affidati a una persona di fiducia.
- ItaliaOggi, p. 24 – Ornella Muti batte il Fisco
- Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 37 – L'affidamento dei figli non fissa la residenza - Criscione
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: