Tutela dei consumatori. Regolamento di cooperazione applicabile dal 17 gennaio

Pubblicato il



Tutela dei consumatori. Regolamento di cooperazione applicabile dal 17 gennaio

E’ divenuto applicabile da ieri, 17 gennaio 2020, il Regolamento UE 2017/2394 del 12 dicembre 2017, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori.

Il provvedimento, che abroga il precedente regolamento (CE) n. 2006/2004, era stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 27 dicembre 2017 (L345/8).

Lo scopo del testo comunitario è quello di proteggere i consumatori da infrazioni transfrontaliere delle norme in materia di tutela dei consumatori, modernizzando la cooperazione delle autorità nazionali competenti dei paesi nell’UE, nello Spazio economico europeo (SEE) e nell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) tra di loro e con la Commissione europea.

Esso riguarda le 26 normative dell’UE che tutelano gli interessi dei consumatori (elencate nel suo allegato), applicandosi nel caso di infrazioni a tali normative, infrazioni che possono essere intra-UE, diffuse, atti od omissioni contrari alle norme dell’UE sulla tutela degli interessi dei consumatori, diffuse aventi una dimensione unionale.

Il regolamento, in particolare, stabilisce le condizioni in base alle quali le autorità competenti designate dagli Stati membri, come responsabili dell’esecuzione delle norme dell’Unione sulla tutela degli interessi dei consumatori, collaborano e coordinano azioni fra loro e con la Commissione, al fine di garantire il rispetto delle norme medesime e il buon funzionamento del mercato interno nonché di migliorare la tutela degli interessi economici dei consumatori.

Tra le previsioni, infatti, viene sancito che ciascun paese dell’UE designi e fornisca le necessarie risorse per l’istituzione di:

  • un ufficio unico di collegamento responsabile del coordinamento delle attività di indagine e di esecuzione e di garantire una cooperazione efficace;
  • una o più autorità competenti responsabili dell’applicazione del regolamento.

Nel provvedimento, sono elencati i poteri di indagine e di esecuzione minimi delle autorità competenti, compreso il potere di ottenere impegni da parte di un operatore a porre fine all’infrazione o a fornire dei rimedi ai consumatori interessati.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito