Agevolazioni contributive
Detenuti, assunzioni agevolate: in vigore il decreto Sicurezza. Cosa cambia
14/04/2025Il decreto Sicurezza, in vigore dal 12 aprile 2025, estende lo sgravio del 95% dell’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro e del lavoratore alle aziende pubbliche o private che impieghino detenuti all’esterno degli istituti penitenziari.
Decontribuzione Sud PMI: sì a studi professionali, banche e assicurazioni
17/02/2025Decontribuzione Sud PMI anche per studi professionali e imprese dei settori bancario e assicurativo. Non sono incentivabili lavoro a termine e apprendistato. Massimale mensile agevolabile pieno per il part time e le cessazioni dei rapporti di lavoro.
Legge di Bilancio 2025. NASpI, artigiani e commercianti, ADI e SFL: le novità
17/12/2024Legge di Bilancio 2025. Nuova norma, antielusiva NASpI, contro dimissioni volontarie e risoluzioni consensuali strategiche. Riduzione contributiva per artigiani e commercianti. Novità per Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro
Detenuti e internati: estesi alle aziende gli sgravi contributivi per attività all’esterno
19/09/2024Le aziende pubbliche e private potranno fruire dello sgravio contributivo della legge Smuraglia anche per l’assunzione di detenuti o internati adibiti ad attività all'esterno degli istituti penitenziari. È quanto prevede il DDL Sicurezza, alla Camera
Molestie sessuali sul lavoro e violenza di genere: guida alle novità
27/05/2024Misure per prevenire e affrontare adeguatamente i casi di molestie sessuali sul lavoro. È quanto prevede la direttiva UE del 14 maggio 2024. Le novità in arrivo e tutele, benefici, economici e contributivi, vigenti per lavoratrici e datori di lavoro.
Legge di Bilancio 2024: esonero contributivo per chi assume donne vittime di violenza
20/12/2023Legge di Bilancio 2024. Per il triennio 2024-2026 riconosciuto l'esonero contributivo per l’assunzione e per la stabilizzazione lavorativa di donne vittime di violenza. Limite massimo di 8.000 euro annui e durata variabile in base al tipo di rapporto
Decreto lavoro. In vigore la legge di conversione: tutte le novità
04/07/2023In vigore le novità della legge di conversione del decreto lavoro. Assegno di inclusione, smart working, contratti di lavoro e agevolazioni: sono numerose le modifiche apportate al decreto-legge. Cosa cambia per i datori di lavoro e per i lavoratori?
Decreto lavoro: cosa cambia per smart working, contratto a termine e turismo
09/06/2023Conversione del decreto lavoro. Novità su contratto a termine, somministrazione del lavoro, smart working, assegno di inclusione e sicurezza sul lavoro. Prevista la detassazione del lavoro notturno e festivo per dipendenti del settore del turismo.
Assunzione lavoratori in mobilità: presupposto sgravi e onere prova
26/10/2021Precisazioni di Cassazione in tema di benefici contributivi in favore delle imprese che assumono personale dipendente già licenziato a seguito di procedura di mobilità: prova del diritto agli sgravi e presupposti di spettanza.
Professionisti iscritti alle Casse: come fare domanda di esonero contributivo
07/08/2021Via libera alle domande di esonero parziale dei contributi previdenziali per l'anno 2021. Cassa Forense, CNPADC, ENPACL e INARCASSA hanno indicato come presentare domanda ai professionisti iscritti antecedentemente il 1° gennaio 2021.