Accertamento

Beni indisponibili, niente rettifiche

25/06/2006 Dalla risoluzione n. 80 dello scorso 16 giugno della direzione centrale Normativa e contenzioso delle Entrate emerge che l’ufficio del Registro non può procedere all’accertamento di valore quando i beni oggetto della transazione sono sottratti al libero mercato. Il chiarimento, conforme all’orientamento della Cassazione, pone fine a una controversia tra la Regione Puglia e l’Agenzia. La risoluzione ribadisce la non applicabilità del criterio automatico in virtù della peculiarità dei beni (nel...
FiscoAccertamento

Studi, nuovi dati nei modelli

24/06/2006 La circolare agenziale n. 23 del 22 giugno sottopone alla platea degli interessati dall’accertamento da studi di settore un restyling della relativa modulistica. Nel quadro A dei modelli di alcuni studi è stato inserito un dato in grado di evidenziare lo stato di crisi di certi settori, in particolare la riduzione del numero dei lavoratori (è, infatti, prevista l’indicazione del numero delle giornate retribuite e non effettivamente lavorate dai dipendenti che hanno subito provvedimenti di...
AccertamentoFisco

Studi di settore con effetti sul passato

23/06/2006 I risultati delle revisioni degli studi di settore possono essere applicati anche agli anni precedenti. Questo è uno dei tanti chiarimenti contenuti nella circolare n. 23/E, del 22 giugno 2006, in tema di studi di settore. Le Entrate hanno voluto precisare che, in generale, i risultati delle evoluzioni degli studi di settore possono essere utilizzati anche per annualità precedenti. Le risultanze di Gerico sottoposto a monitoraggio potranno essere usate in sede di contraddittorio per gli...
FiscoAccertamento

L’accertamento senza interruzioni

22/06/2006 Il mancato funzionamento dell’ufficio finanziario non blocca i termini per l’accertamento. Queste sono le indicazioni che si leggono nella sentenza n. 42/23/02 della Commissione tributaria del Lazio, che ha disapplicato i due decreti con i quali, accertato lo stato di irregolare funzionamento dell’ufficio Iva, si era prodotta la proroga dei termini di prescrizione e decadenza della potestà accertativa. Secondo la Ctr, i disguidi derivanti dai lavori di adeguamento del front office non...
FiscoAccertamento

Assonime integra le indicazioni sul Tfr

20/06/2006 Assonime ritorna sulla circolare n. 24 del 2006, in materia di modelli di dichiarazione Unico 2006 per le società di capitali (si veda l’Edicola del 17 giugno) per correggere alcuni errori materiali contenuti in essa. Le questioni più rilevanti riguardano i soggetti che adottano i principi contabili internazionali e che già nel 2005 hanno utilizzato i nuovi standard contabili. Assonime mette in evidenza che nel periodo d’imposta 2005 si è applicato per la prima volta i nuovi principi contabili e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

I corsi on-line entrano in Unico

20/06/2006 Le risposte ai dubbi dei contribuenti approdati al call center dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate sulla rivista telematica della stessa Agenzia (www.fiscooggi.it). Dalla consultazione emergono argomenti interessanti e curiosi, ad esempio: il riconoscimento dell’università telematica (che vede l’entrata delle spese di istruzione per i corsi on-line nella dichiarazione, con una misura detrattiva del 19%) e la non ammissibilità della dichiarazione dei redditi congiunta senza...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Adeguamento a Gerico con il 3%

19/06/2006 Scade domani, 20 giugno 2006, il termine per effettuare i versamenti delle imposte derivanti dal modello Unico 2006, senza dover applicare la maggiorazione dello 0,40% dovuta per i versamenti effettuati dal 21 giugno al 20 luglio 2006. Questa scadenza riguarda tutte quelle società che hanno chiuso l’esercizio in coincidenza con la chiusura dell’anno solare e hanno approvato il bilancio nei termini ordinari. Viceversa, avranno tempo fino al 20 luglio e al 21 agosto prossimi, con la maggiorazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Società di persone, la modifica nei righi

19/06/2006 In sede di dichiarazione di redditi, le società di persone che hanno subito eventuali modificazioni nel corso dell’esercizio 2005 devono gestire le conseguenze fiscali di tali trasformazioni, riportandole negli appositi righi di Unico 2006. I casi più complicati sono quelli relativi all’effettuazione di trasformazione di società di capitali in società di persone, di scioglimento per mancanza della pluralità dei soci, di variazione della compagine sociale e di usufrutto sulle quote della società....
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico chiude i conti 2005

18/06/2006 Più di 10 milioni di contribuenti, che hanno chiuso i conti del 2005, si trovano alle prese con la prima rata di acconto per l’anno 2006. Il termine per il pagamento delle imposte e dei contributi scade martedì 20 giugno 2006. Per chi sceglie di avvalersi del periodo di proroga si prevede una maggiorazione dello 0,40% (dal 21 giugno al 20 luglio 2006). L’aggravio per chi sceglie il pagamento a rate resta fissato al 6% su base annua (si veda anche l’Edicola del 19 giugno 2006).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Bocciate le doppie regole per i consorzi di bonifica

17/06/2006 Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 234 depositata ieri - è illegittimo l’articolo 16, comma 4, della legge regionale della Puglia n. 4 del 7 marzo 2003, nella parte in cui afferma la non ripetibilità delle somme versate entro la data dell’entrata in vigore del provvedimento, in base alle cartelle esattoriali relative ai contributi a beneficio dei consorzi di bonifica in merito alle annualità 2000, 2001, 2002. 
AccertamentoFisco