Accertamento

La causale dell’assegno è una prova

07/08/2006 A chiarire che la scritta “acconto forniture” apposta sull’assegno emesso dalla società rappresenti una prova di un acquisto e di una successiva cessione dei beni è la Corte di Cassazione, con la sentenza 15166/2006, nella quale i Supremi giudici hanno ritenuto che il contribuente attore del procedimento avesse emesso un assegno dall’importo considerevole (150 milioni di lire) con il chiaro intento di mascherare un’operazione di compravendita.
FiscoAccertamento

Notifiche dirette in società

07/08/2006 La Cassazione – sentenza 14664 del 23 giugno 2006 – risolve il contrasto sulla notifica dell’accertamento, stabilendo che essa possa avvenire direttamente alla società senza dover transitare per il legale rappresentate. Il tema affrontato non è dei più semplici; peraltro, se anche trova applicazione per la notifica degli atti tributari il regime delle sanatorie per il raggiungimento dello scopo, la giurisprudenza di legittimità ha affermato (Cass. 19854/2004) che tale sanatoria può operare solo...
FiscoAccertamento

Sulle distribuzioni vale la presunzione

07/08/2006 Il principio ribadito dalla recente sentenza della Commissione tributaria regionale del Veneto n. 28/24/06 è che l’accertamento verso una società di capitali a ristretta base societaria di un utile tassabile superiore a quello portato in bilancio rappresenti circostanza idonea a far presumere che il maggiore utile sia stato effettivamente distribuito anche ai soci, in aggiunta a quanto da essi dichiarato nella propria dichiarazione dei redditi. E’, di conseguenza, giustificata, per la Ct, la...
FiscoAccertamento

In banca accessi liberi

03/08/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza 101 del 4 luglio 2006 – investe la banca dell’incarico di informare i clienti della richiesta di dati riguardanti i loro conti, non il Fisco che, al contrario, non ha alcun obbligo rispetto all’intenzione di acquisire quei dati manifestata all’istituto. L’amministrazione finanziaria non è tenuta alla convocazione del contribuente, neppure ad allegare all’avviso d’accertamento la richiesta d’autorizzazione all’acquisizione, mentre rientra...
FiscoAccertamento

Gli atti istruttori ostacolano i ricorsi

02/08/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 22 del 25 luglio 2006, classifica come inammissibili gli interpelli presentati dopo l’avvio di una attività di controllo eseguita dagli uffici dell’agenzia delle Entrate con atti istruttori di rilevanza esterna (come le verifiche e i questionari). L’Istituto d’interpello (articolo 21, comma 9, legge 413/91) ha natura preventiva quindi il procedimento è impedito quando sia già iniziato l’accertamento o sia stata...
FiscoAccertamento

Il buon senso fa l’”induttivo”

01/08/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza 15809 del 12 luglio 2005, ha stabilito che l’accertamento induttivo non deve essere fondato su calcoli matematici, ma sul buon senso. Secondo i giudici non servono operazioni matematiche particolari per quantificare il reddito accertato, se l’atto è basato sulle dichiarazioni rilasciate dai clienti con i quali il contribuente ha intrattenuto rapporti. Il giudice di legittimità, quindi, deve effettuare solo un controllo di congruità e di ragionevolezza...
AccertamentoFisco

Agosto complica gli obblighi dei sostituti

31/07/2006 Il Dl 223/2006, in corso di conversione, contiene una serie di disposizioni che incidono sugli obblighi di versamento a partire dal mese di agosto. Pertanto, da domani i sostituti d’imposta si troveranno ad effettuare conti più complessi sul prelievo dei non residenti, sul regime delle stock option e sull’incentivo all’esodo di lavoratori con più di 55 anni se uomini e 50 anni se donne.   La manovra incide sui termini di presentazione del 770 e di rilascio delle certificazioni. In...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per Unico 2006 è tempo di consegna

26/07/2006 Il contribuente dovrà consegnare l’Unico 2006 a banche o poste entro il prossimo 31 luglio, scadenza che slitta di tre mesi (31 ottobre) per quanti abbiano deciso per la presentazione in via telematica, la cui platea s’è ampliata dal 2005, in virtù della circostanza che le persone fisiche, contribuenti Iva esercenti impresa, arti o professioni, con volume d’affari superiore a 10mila euro, sono obbligate alla presentazione online delle dichiarazioni annuali, direttamente o tramite intermediari...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Conti a monitoraggio continuo

24/07/2006 Il decreto legge n. 223/2006 potenzia le indagini del Fisco nei rapporti bancari e finanziari dei contribuenti. Modificando l’articolo 7, comma 6, del Dpr 605/73, i commi 4 e 5 dell’articolo 37 prevedono che banche, poste, intermediari finanziari, imprese d’investimento e ogni altro operatore finanziario debbano comunicare all’anagrafe tributaria (con procedura che stabilirà un provvedimento dell’agenzia delle Entrate) l’esistenza e la natura dei rapporti, indicando i dati anagrafici dei...
FiscoAccertamento

Certezza del diritto piegata alle ragioni degli uffici tributari

23/07/2006 Tutto il dl 223 è un grosso contributo alla complicazione del sistema di lotta all’evasione: abbiamo assistito, lamenta l’Autore, ad alterazioni di fattispecie e procedure allo scopo di aumentare il gettito con l’illusione di combattere l’evasione. L’omesso versamento Iva viene penalmente sanzionato con disparità di trattamento rispetto a quello delle altre imposte; è ritenuta anomala la regola della riscossione dei compensi ai professionisti (vale quale regola generale o come mera norma...
FiscoAccertamento