Accertamento

Le ultime verifiche prima di versare

20/07/2006 Come anticipato in Edicola di ieri, 19 luglio, è in scadenza oggi il termine ultimo per la chiusura dei conti di Unico 2006, per il saldo del 2005 e per la prima parte di acconto per il 2006, con lo 0,40 per cento di maggiorazione. I contribuenti di Unico 2006 soggetti agli studi di settore esercitano la facoltà di differire l’eventuale adeguamento al 31 ottobre, senza dover corrispondere quella stessa maggiorazione sulla parte delle maggiori entrate dichiarate per adeguarsi. Gli interessati...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Entro domani alla cassa con maggiorazione

19/07/2006 I ritardatari che non hanno provveduto, entro il 20 giugno, al versamento del saldo 2005 e della prima rata di acconto per il 2006 in Unico, hanno tempo sino a domani per pagare con la maggiorazione dello 0,40%, dovuta anche dalle imprese che corrispondono il diritto annuale alle Camere di commercio dal 20 giugno al 20 luglio. Un doppio calcolo spetta ai contribuenti Iva, per il saldo non pagato entro la scadenza del 16 marzo 2006 e quella del 20 giugno: effettuando il versamento dal 21 giugno...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Redditometro ampio

18/07/2006 I redditometri possono essere impiegati anche quando le scritture contabili sono regolari e l’avviso d’accertamento emesso in seguito è valido anche senza l’indicazione delle aliquote applicate dall’ufficio per la determinazione delle imposte. La Cassazione – sentenza 15834 del 12 luglio 2006 - spiega che in questi casi il contribuente può desumerle con facilità.    Il criterio alla base della pronuncia è che l’avviso d’accertamento ai fini Irpef che contiene solo l’indicazione dell’aliquota...
AccertamentoFisco

Autotassazione, ultima chiamata

17/07/2006 L’ultima data per i versamenti, con maggiorazione dello 0,40%, di Unico 2006 è il 20 luglio prossimo, almeno per le persone fisiche, le società di persone e le società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio (termine ordinario). Per le società che approvano il bilancio oltre il 31 maggio 2006 il termine senza la maggiorazione è il 20 luglio, mentre con la maggiorazione dello 0,40% è il 21 agosto. Gli...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sequestri solo per sanzioni

17/07/2006 La Ctp di Bari, con la sentenza n. 72/10/06, in merito al sequestro conservativo dei beni mobili o dell’azienda del contribuente, ritiene che tale azione cautelare debba essere esercitata a garanzia di crediti tributari diversi dalle sanzioni, perciò può essere chiesto solo per un credito relativo a sanzioni amministrative non per imposte o interessi.
FiscoAccertamento

Holding estere da “provare”

17/07/2006 Il Dl 223/2006 introduce – articolo 35, comma 13 – una presunzione relativa per la quale si considera esistente nel territorio dello Stato la sede dell’amministrazione di società e enti che detengono partecipazioni di controllo in società di capitali e enti commerciali residenti in Italia, se:   -         sono controllate, anche indirettamente, da residenti nel territorio dello Stato; -         sono amministrate da un consiglio d’amministrazione o altro organo equivalente di gestione,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Le rate premiano i controlli fiscali

12/07/2006 L’articolo 37, comma 40, del Dl 223/06 ha sostituito l’articolo 25, comma 1, lettera a), del Dpr 600/73. Di conseguenza, d’ora in avanti il concessionario della riscossione dovrà notificare la cartella di pagamento (il cui nuovo modello è stato adottato con provvedimento agenziale del 31 ottobre 2005) al debitore iscritto a ruolo o al coobbligato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o a quello di scadenza del...
AccertamentoFisco

Da ottobre pagamenti solo online

11/07/2006 Dal 1° ottobre 2006 scatta l’obbligo dei versamenti on-line con il modello F24 per i titolari di partita Iva. Si tratta del secondo tentativo: già il Governo Berlusconi aveva proposto un emendamento al decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, che però è stato cancellato nella conversione del decreto dietro le proteste dei contribuenti, così che l’obbligo si è trasformato in facoltà. Ora, il nuovo Governo riprova a imporre l’uso della via telematica per i versamenti con l’F24. I versamenti che a...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Professionisti, “Gerico” affina i calcoli

10/07/2006 Con il Dl 223 sono state modificate alcune norme sugli studi di settore, così come in parte anticipato anche dalla circolare n. 23 dell’agenzia delle Entrate emanata il 22 giugno 2006. In particolare, l’accertamento trova sempre applicazione quando il contribuente non risulta congruo: in precedenza, autonomi e imprese in contabilità ordinaria, anche per opzione, potevano essere accertati se non risultavano congrui per due annualità su tre. Con il decreto in questione slitta anche al 31 ottobre...
AccertamentoFisco

No al dietrofront del Fisco sul concordato “accettato”

10/07/2006 Nella decisione 51/12/06, la Commissione tributaria della Regione Campania ribadisce l’assunto che non è mai revocabile la proposta d’accertamento con adesione dell’Ufficio del Fisco notificata al contribuente quando questi l’abbia formalmente accettata attraverso la corresponsione delle somme richiestegli. In discussione era un atto d’accertamento con il quale il Fisco aveva proceduto a una sorta di integrazione della proposta di adesione già accettata dal soggetto passivo, per effetto d’un...
FiscoAccertamento