Accertamento

Immobiliari al caro interessi

09/05/2006 Nell’Unico 2006, gli affitti di immobili civili perdono la sottrazione forfettaria del 15%, sostituita dalla deduzione delle spese di manutenzione ordinaria (che frequentemente i contratti di locazione pongono a carico degli inquilini) entro il 15% del canone. La penalizzazione, introdotta dal dl 203/05 per le società immobiliari di gestione - per le quali le regole fiscali mutano a seconda della tipologia di fabbricato che possiedono - comporta non solo l’aggravio impositivo, ma anche...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, i nodi del monitoraggio

08/05/2006 Ancora un anno a disposizione del Fisco per l’utilizzo del responso di congruità di Gerico all’interno di un avviso d’accertamento. Tanto per il monitoraggio quanto per la sperimentalità (regimi d’accertamento uguali solo sulla carta), nei confronti di chi, tra i contribuenti, risulti non congruo in Unico 2006, l’Amministrazione delle finanze potrà, con effetto retroattivo, rivolgersi ancora una volta ai poteri d’accertamento in base a Gerico, non appena sarà varata la sua versione definitiva....
FiscoAccertamento

Interpelli bloccati se contraddittori

06/05/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive nel parere n. 6, del 7 marzo 2006, ha chiarito che le valutazioni preventive dell’Amministrazione finanziaria non possono prescindere da dati veritieri e non in contrasto tra di loro. In presenza, quindi, di palesi discordanze tra i valori contabili contenuti nel progetto di scissione e quelli desumibili dal bilancio, l’istanza del contribuente dovrebbe essere ritenuta inammissibile. In altre parole, per il Comitato: l’interpello...
AccertamentoFisco

Studi di settore, controlli al “netto” dei condoni

05/05/2006 Con la prossima dichiarazione dei redditi saranno pienamente applicabili le nuove regole dei controlli mediante gli studi di settore. La Finanziaria 2005 aveva previsto l’introduzione di due nuove causali di attivazione del controllo da studi, ma, allo stesso tempo, aveva permesso al contribuente di poter far slittare il momento, nel caso in cui fosse stato possibile sfruttare l’influenza dei condoni per i periodi d’imposta precedenti raggiungendo così lo stato di “congruità”. A partire dalla...
FiscoAccertamento

Avvisi, non serve la motivazione

04/05/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9145 del 19 aprile 2006, chiarisce che se è già stato notificato al contribuente l’atto di classamento e attribuzione della rendita catastale l’avviso di liquidazione, emesso a seguito dell’attribuzione secondo l’articolo 12 del Dl 70/88, non necessita di specifica motivazione. La sentenza muove dal caso della dichiarazione di successione di alcuni eredi che hanno chiesto di avvalersi dell’attribuzione da parte dell’ufficio tecnico erariale per i...
FiscoAccertamento

Specifiche per l’invio del 770

04/05/2006 Il Supplemento ordinario 109 della “Gazzetta Ufficiale” 101 di ieri, 3 maggio 2006, contiene il provvedimento 18 aprile 2006, a firma delle Entrate, con oggetto le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati racchiusi nelle dichiarazioni modello 770/2006 semplificato e modello 770/2006 ordinario, relativi all’anno 2005.  
FiscoDichiarazioniAccertamento

Monitoraggio “pesante”

04/05/2006 I decreti di approvazione degli studi di settore revisionati oltre a quello relativo alla proroga del monitoraggio per i professionisti ce l’hanno fatta: rispettando i termini previsti dalla legge che ha convertito il cosiddetto “decreto agricoltura”, i citati decreti del 5 aprile 2006 sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” sul supplemento straordinario al n. 100 del 2 maggio. Il decreto riguardante le attività professionali per le quali il monitoraggio è stato accordato anche per il 2005...
AccertamentoFisco

Rettifica del reddito, contano gli articoli più venduti

04/05/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9141 del 19 aprile 2006, ha chiarito che l’Ufficio delle imposte può rettificare il reddito di un’impresa commerciale, sostenendo la tesi del maggior imponibile attraverso dettagliate e documentate indagini di “verificatori, eseguite su un campione significativo” dei soli articoli più venduti, a maggior ragione se la società ha praticato sconti promozionali superiori a quelli normalmente applicati. Tale documentazione e gli sconti troppo pesanti sono...
AccertamentoFisco

Stoppato il deposito Iva virtuale

03/05/2006 La circolare n. 16/D del 28 aprile 2006 dell’agenzia delle Dogane vieta categoricamente il deposito Iva virtuale, evidenziando i seguenti punti chiave:   - per beneficiare del regime di deposito Iva agevolato, è necessario che i beni siano materialmente introdotti nell’impianto: dovendo quest’ultimo svolgere funzione di stoccaggio e custodia, per cui non è configurabile una forma di deposito virtuale;   - l’utilizzo dei depositi doganali e fiscali come depositi Iva deve essere...
FiscoAccertamentoDogane

Studi di settore, ultimo atto

03/05/2006 In Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006 sono apparsi, finalmente, i decreti che attivano i 53 studi di settore (52 revisionati, uno nuovo) destinati ad esordire con Unico 2006 per il periodo d’imposta 2005. Per la dichiarazione dei redditi 2006 saranno coinvolti 202 studi di settore, per 650mila contribuenti: 149 il cui programma di calcolo, Gerico, è disponibile in bozza sul sito delle Entrate, cui si aggiungono i 53 licenziati ora. Gli interessati restano in attesa dei programmi di...
FiscoAccertamento