Accertamento

A rischio controlli solo i più "distratti"

08/12/2005 L'Autore rammenta che l'impresa in contabilità ordinaria può essere sottoposta ad accertamento per il singolo periodo d'imposta solo quando in esso si verifichi tanto la non congruità rispetto ai ricavi dichiarati, quanto l'incoerenza rispetto ai nuovi indici approvati dalla Commissione di esperti il 6 dicembre.
FiscoAccertamento

Studi di settore, indici soft

07/12/2005 Dalla riunione della Commissione di esperti degli Studi di settore di ieri, sono scaturiti l'approvazione di 26 studi di settore e il via libera agli elementi di incoerenza. Restano confermati, per l'anno d'imposta 2004, i quattro indici dedicati agli ammortamenti indicati in misura superiore al costo storico dei relativi beni, alla discordanza tra rimanenze finali e giacenze iniziali, all'analoga discordanza in caso di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale e al valore negativo della...
FiscoAccertamento

Gli indici allo scoglio del magazzino

06/12/2005 Oggi, la commissione degli esperti degli studi di settore attende l'elenco degl'indici di coerenza previsti dalla Finanziaria 2005, predisposto dall'agenzia delle Entrate e dalla Sose per l'esame delle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle relative al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2004, presentate dai soggetti in contabilità ordinaria. Con il dubbio sul magazzino, poiché il relativo indice di coerenza potrebbe non trovarsi nell'elenco.
FiscoAccertamento

La Corte respinge i "messi speciali"

05/12/2005 La corte di Cassazione, con sentenza n. 22849/05, giudica inesistente - con riguardo alla procedura processuale in ambito tributario - la notifica di un atto giudiziario eseguita dai messi speciali del Fisco.
FiscoAccertamento

Dividend washing, benefici nel mirino

05/12/2005 Il focus dell'Autrice sull'operazione di dividend washing ne spiega gli effetti pratici. L'acquisto di partecipazioni cum cedola e rivendita di esse allo stesso cedente dopo la distribuzione dei dividendi, permette l'ottimizzazione della fruizione di diversi regimi fiscali: consente il cumulo degli effetti della detassazione dei dividendi con la deducibilità delle minusvalenze in capo al cessionario e con l'intassabilità delle plusvalenze che, di norma, sono realizzate dal cedente in regime di...
AccertamentoFisco

Nuovi indici, ultimi dubbi

02/12/2005 I nuovi indici di coerenza per gli studi di settore verranno sottoposti all'esame della Commissione degli esperti il prossimo 6 dicembre. L'Amministrazione finanziaria elabora gl'indici di incoerenza con il fine primo di individuare situazioni imprudenti poste in atto da soggetti cui s'applica il "rivelatore", per far partire il nuovo strumento. Attraverso gl'indici si potranno, ricordiamo, attivare gli accertamenti verso i contribuenti in contabilità ordinaria per opzione o per obbligo,...
FiscoAccertamento

Coefficienti inapplicabili senza valutazione concreta

02/12/2005 Nella sentenza n. 24969/2005, la Corte di cassazione afferma che il Fisco non è esonerato dall’esame della contabilità se il contribuente dichiara di svolgere solo un’attività o, per errore, indica un’attività come prevalente. Questo per evitare l’applicazione automatica, da parte dell'Amministrazione fiscale, dei parametri presuntivi relativi ad una sola delle attività esercitate che contrasti con la reale capacità contributiva del soggetto, il quale, in caso, ne può dedurre l’inapplicabilità.
FiscoAccertamento

Cud 2006, addizionali a base ridotta

30/11/2005 Il Cud 2006 (certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati) verrà consegnato al lavoratore entro il 15 marzo del prossimo anno. Esso presenta alcune sostanziali correzioni nei campi riservati all'area fiscale (suddivisa in due sezioni, delle quali una relativa a redditi e ritenute del periodo d'imposta oggetto di certificazione, l'altra riservata al sostituto d'imposta per l'illustrazione dei criteri adottati per la tassazione dei redditi corrisposti) e la riduzione del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Parametri, accertamenti nulli

28/11/2005 Le Ctr di Firenze (sentenza n. 78 del 2005) e Bari (sentenza n. 42/01/05) sostengono che i parametri rappresentino semplici indizi che, solo in aggiunta di altri elementi, possono generare, in sede d'accertamento, presunzioni semplici con i caratteri della gravità, della precisione e della concordanza.
FiscoAccertamento