Accertamento

Le locazioni delle Onlus perdono lo sconto a forfait

16/02/2006 L'articolo 7 del decreto legge fiscale n. 203/05 (collegato alla Finanziaria per il 2006), ha modificato gli articoli del Tuir nn. 90 e 144. Conseguentemente, rispetto agli enti non commerciali, per i redditi che derivano dagli immobili locati non relativi all'impresa non s'applicano più le regole previste per le persone fisiche, ma, in ogni caso, s'applicano quelle dell'articolo 90, comma 1, ultimo periodo del Tuir (anch'esso introdotto dall'articolo 7 del dl n. 203/05). Dunque, per la...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Dalle Spa perdite alle Snc e Sas

15/02/2006 In seguito ad un’operazione di trasformazione societaria da soggetto Ires a soggetto Irpef, le perdite generate dalla società di capitale si trasferiscono a quella di persone. Ciò è quanto ha stabilito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione 60/E del 16 maggio 2005, in cui si precisava che la suddetta trasformazione, pur generando un cambiamento del regime d’imposta, non può influenzare il trattamento fiscale delle perdite pregresse realizzate dalla società trasformanda. Nel modello Unico...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Programmazione, acconti da ricalcolare

15/02/2006 Nella bozza del modello Unico 2006 società di persone, che si riferisce ai redditi 2005, pubblicato sul sito internet delle Entrate, sono previste una serie di novità soprattutto in materia di Irpef. In particolare, i contribuenti che opteranno per la programmazione fiscale per il triennio 2006/2008 dovranno ricalcolare gli acconti Irpef e Irap per il 2006, tenendo conto della maggiore base imponibile prevista dalla stessa programmazione. Per il 2005 sono previste nuove aliquote Irpef e...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Partecipazioni pesanti in Unico 2006

15/02/2006 La modulistica e le istruzioni per le dichiarazioni fiscali 2006 (Unico ed Irap) sono disponibili, da ieri, sul sito Internet delle Entrate. Il testo è provvisorio, in attesa che siano approvati i modelli in versione definitiva (entro il 15 febbraio, ex articolo 1 del Dpr 322/98) e in attesa della loro pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Le novità per le imprese vengono accolte dal modello Sc, il cui quadro RY ospita le rivalutazioni della Finanziaria 2006. Compare il quadro RT, per le...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Avvisi di mora nulli se prima non c’è notifica

14/02/2006 La Corte di legittimità decide, con sentenza 2798 dell'8 febbraio 2006 che smentisce sue precedenti e recenti pronunce, di bocciare gli avvisi di mora che non siano preceduti dalla notifica dell'atto impositivo (nel caso di specie una cartella di pagamento). L'avviso di mora, essa ha precisato, è atto del concessionario della riscossione; egli è legittimato nella relativa controversia, anche quando il contribuente deduca che l'avviso stesso è illegittimo perché non preceduto da regolare notifica...
FiscoAccertamento

L’incoerenza spiazza il 2004

13/02/2006 E' stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" del 6 febbraio 2006, il provvedimento agenziale del 18 gennaio 2006, che ha individuato le "significative situazioni di incoerenza rispetto ad indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale", che faranno scattare l'accertamento in base a Gerico. Il provvedimento, contenente quattro indici, s'applica a partire dal periodo d'imposta 2004, per espressa regola di legge, che, tuttavia, non sembra rispettare i principi di tutela dell'affidamento,...
AccertamentoFisco

Percorso garantista sulle notificazioni

12/02/2006 La Commissione tributaria provinciale di Genova ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in tema di notificazione di atti ai contribuenti italiani residenti all’estero, richiamando su tale tema l’attenzione della Corte Costituzionale. La Corte ha ricondotto il diritto tributario ai principi generali dell’ordinamento, che in questa specifica materia sono espressi dal Codice di procedure civile. Il caso concreto da cui si è partiti è quello che si riconduce alll’ipotesi in cui nel...
AccertamentoFisco

Separate le spese per la promozione

11/02/2006 Il Comitato consultivo per le norme antielusive ha formulato le proprie conclusioni sui costi delle manifestazioni nel parere n. 44, del 16 novembre 2005, dove ha sostenuto che se un'azienda organizza una manifestazione per la presentazione al pubblico di nuovi prodotti, essa non può dedurre completamente dal reddito d'impresa i costi relativi al banchetto offerto durante la presentazione, neppure i costi relativi all'alloggio per i clienti. Di contro, sono costi di pubblicità interamente...
AccertamentoFisco

Indagini finanziarie in rete

11/02/2006 Le istruzioni per l'attivazione della casella di posta elettronica certificata (Pec), il cui impiego rileva ai fini dell'avvio delle indagini finanziarie informatiche, sono disponibili sul sito Internet delle Entrate. La relativa procedura è applicabile da tutti gl'intermediari finanziari. Infatti, la richiesta di informazioni è stata estesa, dal nuovo articolo 32 del Dpr 600/73, a tutti gli operatori del settore finanziario, elencati nel decreto direttoriale delle Entrate del 22 dicembre 2005....
AccertamentoFisco

“Studi”, bocciata la proroga

11/02/2006 La proroga dal 31 marzo al 2 maggio della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" degli studi di settore revisionati, inserita con emendamento nel dl 2/06 sull'agricoltura, ha sollevato forti reazioni tra gli esponenti dell'artigianato, del commercio e delle professioni, che l'hanno giudicata incomprensibile e dannosa. Il rinvio riguarderebbe in prima battuta i 600mila contribuenti coinvolti nella revisione 2006. 
AccertamentoFisco