Accertamento

Controlli bancari sotto la lente dei tributaristi

08/10/2005 I criteri di controllo dei flussi finanziari, che derivano dalle nuove norme sui controlli bancari, preoccupano gli operatori poiché creano difficoltà al contribuente per dimostrare il corretto assoggettamento a tassazione di ricavi e compensi. Ne dà messaggio il 28° congresso nazionale dell'Anti (Associazione tributaristi italiani) svoltosi a Catania ieri.
AccertamentoFisco

Studi, i costi ago della bilancia

07/10/2005 I contribuenti tenuti entro il 31 ottobre 2005 alla compilazione, oltre che del modello Unico 2005, dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, devono prestare attenzione all'esatta ripartizione di costi e spese sostenuti, poiché queste voci influenzano le risultanze di Gerico, quindi il calcolo di congruità. L'applicazione dell'accertamento da studi di settore, per effetto delle novità introdotte dalla Finanziaria per il 2005, è prevista anche per i...
FiscoAccertamento

Sulle verifiche "anticipate" pesa l'incognita delle dirette

06/10/2005 La nuova previsione dell'articolo 36-bis, comma 2-bis del Dpr 600/73, dispone ora che l'ufficio dell'Amministrazione finanziaria può, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale, controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti a titolo di saldo e di acconto nonché delle ritenute operate in qualità di sostituto d'imposta. Ma l'ipotesi appare irrealizzabile, poiché mancando la dichiarazione difficilmente il Fisco potrà...
FiscoAccertamento

Paletti ai controlli anticipati

05/10/2005 L'anticipo dell'attività di liquidazione delle dichiarazioni disposta dal Dl 203/2005 (G.U. n. 230 del 3 ottobre 2005), che accompagna la manovra finanziaria per il 2006, è subordinato alla presenza di un pericolo per la riscossione. Infatti, il nuovo articolo 54-bis, comma 2-bis, del Dpr 633/72, dispone che: "se vi è pericolo per la riscossione, l'ufficio può provvedere, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale" a controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti...
AccertamentoFisco

Caccia agli evasori in vacanza

04/10/2005 Per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, durante l'estate passata, la direzione centrale Accertamento delle Entrate ha dedicato le proprie energie anche ai controlli sui settori del turismo e dell'industria del tempo libero. Obiettivo primo dell'Agenzia era acquisire informazioni specifiche sulla reale capacità contributiva dei contribuenti interessati dalle verifiche.
FiscoAccertamento

"Studi", nuovo round

04/10/2005 L'Amministrazione finanziaria ha approvato 12 questionari per gli studi di settore, di cui sette sono questionari di evoluzione di studi già esistenti. Cinque sono, al contrario, relativi a studi nuovi. Le stime dell'agenzia delle Entrate riportano circa 400mila contribuenti interessati dai questionari approvati con provvedimento direttoriale dello scorso 27 settembre, che è in corso di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale".
AccertamentoFisco

Unico in pista sulla corsia online

03/10/2005 Entro la fine di questo mese (31 ottobre) gli adempimenti che coinvolgono il contribuente, l'intermediario abilitato e l'agenzia delle Entrate nella compilazione del modello Unico 2005, dovranno culminare nell'invio telematico della dichiarazione. Nell'articolo sono elencati gli obblighi specifici per la validità della trasmissione.   Nel caso di operazioni straordinarie, il termine di presentazione del modello dipende dalla natura dell'operazione e dalla presenza o meno di un soggetto che...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Rilancio di Assonime sulla firma per il "770"

30/09/2005 Assonime, con circolare n. 51, torna sul tormentone d'autunno relativo a quale organo debba firmare il modello 770, affermando che la risoluzione agenziale n. 129 del 26 settembre non ha chiarito se le regole enunciate per il modello Unico possano valere anche per la compilazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, il cui invio telematico scade oggi.   E' in scadenza oggi anche il modello 770-Semplificato. Sostituti d'imposta ed intermediari abilitati che hanno trasmesso o...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Unico 2005 verso il traguardo senza decreto sul visto pesante

30/09/2005 Il "visto pesante" per l'Unico 2005 non è ancora inserito nel provvedimento che individua le componenti di reddito da assoggettare al controllo dei certificatori abilitati. Non ha, infatti, ancora risposto all'appello, per i redditi del 2004, il consueto Dm (previsto dall'articolo 36 del Dlgs 241/97) che ogni anno individua le voci di reddito d'impresa da sottoporre a verifica per il rilascio della certificazione tributaria.
FiscoAccertamento