Accertamento

Studi di settore, prime crepe

07/11/2005 Le Commissioni tributarie, con una serie di pronunce, minano la credibilità dei nuovi studi di settore, proprio nell'anno in cui le modifiche di legge (l. 311/04) hanno segnato l'ampliamento della platea dei soggetti sottoposti a studi e l'innalzamento delle soglie di congruità per le revisioni operate per il periodo d'imposta 2004.
FiscoAccertamento

Il verbale Gdf resta un indizio

07/11/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 19952 del 14 ottobre 2005 - sostiene che il processo verbale di constatazione redatto a carico di un soggetto estraneo all'accertamento fiscale può avere solo valore indiziario.
FiscoAccertamento

Il peso delle prove "rubate"

07/11/2005 L'Autore analizza l'ipotesi della ammissibilità nel procedimento tributario delle prove documentali decisive (che attestano l'esecuzione di violazioni), emerse durante una verifica tributaria, assunte, però, tramite procedure di controllo non rispettose delle tutele poste dalla legge a difesa del contribuente.
FiscoAccertamento

Il redditometro accorcia i tempi

05/11/2005 Un emendamento al decreto legge fiscale collegato alla Finanziaria per il 2006, il Dl n. 203/05, rende più pesante il redditometro: "qualora l'ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali, la stessa si presume sostenuta, salvo prova contraria, con redditi conseguiti, in quote costanti, nell'anno in cui è stata effettuata e nei quattro precedenti", in luogo dei cinque precedenti, come viene attualmente disposto.
FiscoAccertamento

Lotta all'evasione, Comuni in bilico

01/11/2005 La legge n. 311/04 (Finanziaria 2005) ha liberalizzato, con decorrenza dal 1° gennaio 2004, il ricorso all'accertamento parziale, variandone la funzione da strumento che consentiva la speditezza dell'accertamento, in presenza di condotta evasiva del tutto evidente, a modalità prediletta dagli uffici finanziari.
FiscoAccertamento

Pesante parzialità

31/10/2005 La legge n. 311/2004 stabilisce che gli Uffici fiscali possano notificare gli accertamenti parziali anche sulla base di accessi, ispezioni e verifiche e  provvedere all'accertamento del maggior reddito quando risulti l'esistenza di imposta o maggiori imposte non versate, escluse le ipotesi elencate negli articoli 36-bis e 36-ter del Dpr n. 600/73.
FiscoAccertamento

Sui controlli partenza da definire

30/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 19956 dello scorso 14 ottobre - ha stabilito che l'Amministrazione finanziaria può utilizzare, ai fini della ricostruzione della base imponibile, gli "elementi risultanti dai conti bancari non transitati nelle scritture dell'imprenditore".
AccertamentoFisco

Proroga di due mesi per i controlli bancari

29/10/2005 L'agenzia delle Entrate sta esaminando un provvedimento nel quale si prevede una nuova proroga per lo scambio telematico dei dati tra istituti bancari ed Amministrazione finanziaria (ex articolo 1, commi 402 e 403, della legge Finanziaria 2005). L'obbligo delle comunicazioni per via telematica sarà operativo dal 1° marzo 2006.
AccertamentoFisco

Studi di settore ad alto costo

27/10/2005 Confartigianato ha presentato ieri, a Roma, nel corso di un seminario sugli studi di settore, i dati sulla particolare onerosità dei 22 strumenti d'accertamento revisionati, che riducono i contribuenti congrui e spingono all'adeguamento in dichiarazione.
FiscoAccertamento