Accertamento

Il "conflitto", risorsa da gestire

13/09/2005 L'Autore si sofferma sul tema del "contrasto di interessi", strumento spesso proposto quale "arma finale" contro l'evasione, che più che essere, a giudizio di Lupi, una "patologia del carattere", "...dipende dai modi di produzione e circolazione di determinati redditi" che "sfuggono ai circuiti delle grandi strutture intermedie su cui è imperniata l'autotassazione".
FiscoAccertamento

Evasione, 10 anni di cure stentate

12/09/2005 La lotta all'evasione fiscale ha fatto segnare, in dieci anni di interventi dal 1996 ad oggi, risultati ben inferiori alle attese: il fenomeno, oramai endemico, coinvolge circa 200 miliardi di euro ogni anno.
FiscoAccertamento

Le annotazioni Iva riportate a matita sanzionate dal Fisco

12/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 16707 dell'8 agosto 2005 - giunge alla conclusione che le annotazioni a matita sui registri obbligatori ai fini Iva di fatture attive sono da considerare inesistenti, quindi comportano l'applicazione della sanzione per omessa registrazione. Non può dunque riconoscersi, alla fattispecie rappresentata in giudizio, la causa di non punibilità di cui all'articolo 8 del Dpr 546/92.
FiscoAccertamento

Nodo Anagrafe per l'accertamento

09/09/2005 In relazione alle indagini bancarie, sembrerebbe si stia valutando di impiegare la Sia (Società interbancaria di automazione) per la gestione del flusso telematico tra Fisco ed intermediari finanziari.
FiscoAccertamento

Il "770" scommette sulla rete

08/09/2005 I contribuenti sono tenuti a presentare il modello 770 semplificato (in scadenza il 30 settembre) o il modello 770 ordinario (in scadenza il 31 ottobre) esclusivamente per via telematica. Identico obbligo investe le altre dichiarazioni annuali, Iva, redditi ed Irap. Il modello 770 ordinario, differentemente da quanto si prevede per il 770 semplificato, può essere compreso nella dichiarazione unificata (Unico 2005) a prescindere dal numero di soggetti cui lo stesso modello 770 si riferisce.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Anagrafe dei conti, parte il confronto tra Abi ed Entrate

08/09/2005 E' previsto per oggi l'incontro tra Abi ed agenzia delle Entrate per discutere della circolare che detterà le ultime istruzioni per gli istituti di credito. Al centro del dibattito s'è inserito, all'ultimo momento, lo strumento dell'Anagrafe dei conti correnti bancari, che già dalla sua prima previsione in Legge Finanziaria per il 2002, avrebbe costituito un valido elemento nella lotta all'evasione: un archivio fiscale nel quale far confluire i dati sui clienti degli intermediari finanziari.
AccertamentoFisco

Rispunta l'anagrafe dei conti

07/09/2005 L'anagrafe dei conti correnti (di cui al decreto ministeriale n. 269/2000) potrebbe rispuntare dopo 14 anni, poiché sono allo studio del ministero dell'Economia i provvedimenti per riattivare le disposizioni su questo strumento di indagine sui depositi, già previsto dalla Finanziaria del 1992 (legge n. 413/1991).
AccertamentoFisco

Il 770 scopre l'invio "separato"

06/09/2005 Entro il 30 settembre 2005, i datori di lavoro che nel 2004 hanno corrisposto redditi di lavoro dipendente ed assimilati sono tenuti a presentare, in via telematica, il modello 770/2005 semplificato. L'obbligo coinvolge anche: Iva, redditi ed Irap. Da quest'anno, i sostituti d'imposta possono suddividere il modello inviando, oltre al frontespizio, le comunicazioni dati lavoro dipendente e assimilati ed i relativi prospetti ST ed SX, separatamente dalle comunicazioni dati lavoro autonomo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L'induttivo scatta solo dal 1999

05/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 16049 del 29 luglio 2005, sostiene che la mancata risposta al questionario inviato dall'Ufficio non giustifica l'accertamento induttivo del reddito d'impresa se l'omissione è stata posta in essere dal contribuente prima che entrasse in vigore la legge n. 28/1999.
FiscoAccertamento

L'ok preventivo dal Fisco si guadagna in due mosse

05/09/2005 Nell'articolo ci si sofferma sulle norme che delineano le procedure per l'interpello speciale o antielusivo, che permette di ottenere dall'Amministrazione finanziaria un parere preventivo sull'applicazione, al caso concreto che il contribuente prospetta, di una serie di disposizioni di carattere, per l'appunto, antielusivo.
FiscoAccertamento