Accertamento
Studi settore: modelli comunicazione definitivi
30/01/2016Con il provvedimento n. 16428 del 29 gennaio 2016, l'agenzia delle Entrate approva i 204 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, aggiornati con le informazioni relative ai correttivi crisi, da utilizzare per la dichiarazione dei redditi...
Telefisco 2016, Entrate e Mef rispondono
29/01/2016Il forum annuale per i professionisti organizzato il 28 gennaio dal Sole24Ore, Telefisco 2016, è giunto alla sua 25esima edizione. Nel corso dell'evento tutti i principali dossier fiscali dell'anno sono stati esaminati dagli esperti e tra essi un ruolo fondamentale ha avuto la direttrice...
Sanzioni amministrative e tributarie al 2016
28/01/2016La Legge Delega sulle disposizioni per un sistema fiscale più equo e trasparente (Legge n. 23 dell'11 marzo 2014), ha previsto anche la revisione del sistema sanzionatorio tributario (penale e amministrativo). L'articolo 8 in particolare, ha dettato le guide per il legislatore relativamente alla revisione del sistema sanzionatorio penale tributario.
I punti salienti di cui si occupa la delega riguardano:
- l'individuazione dei confini tra le fattispecie di elusione e quelle di evasione fiscale e le relative conseguenze sanzionatorie;
- la revisione del regime della dichiarazione infedele e del sistema sanzionatorio amministrativo per meglio correlare le sanzioni all'effettiva gravità dei comportamenti;
- la possibilità di ridurre le sanzioni per le fattispecie meno gravi o di applicare sanzioni amministrative anziché penali.
Le suddette disposizioni sono state recepite dal D.Lgs. n. 158 del 24 settembre 2015, che ha disposto la revisione del sistema sanzionatorio penale tributario in vigore il 22 ottobre 2015. Le modifiche sono state disposte anche relativamente al sistema sanzionatorio amministrativo tributario (presenti nel Titolo II del decreto), la cui entrata in vigore era prevista al 1° gennaio 2017. Tale ultima disposizione è stata modificata dalla recente Legge di stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), che con il comma 133 dell'unico articolo, ha disposto l'entrata in vigore della revisione delle sanzioni amministrative-tributarie al 1° gennaio 2016.
Studi di settore, online le bozze dei modelli 2016
18/01/2016Tra gli obiettivi indicati dal ministro dell'Economia e delle Finanze all'Amministrazioni finanziaria nell'atto di indirizzo 2016-2018, al fine di migliorare il rapporto tra il Fisco e i cittadini, ma soprattutto l'efficienza di controlli e ispezioni, vi è anche quello di proseguire sulla strada...
Controllo automatizzato con comunicazioni di irregolarità via Pec
16/01/2016Le comunicazioni di irregolarità che scaturiscono dal controllo automatizzato delle dichiarazioni fiscali saranno inviate tramite posta elettronica certificata. Il nuovo canale sostituisce l'ordinaria raccomandata con avviso di ricevimento, che viene comunque mantenuta nell'ipotesi in cui l'invio...
Studi di settore, prospetto riepilogativo pluriennale nel Cassetto fiscale
16/01/2016I contribuenti che rientrano negli studi di settore hanno a loro disposizione una nuova funzionalità: quella che permette loro di consultare online, attraverso il Cassetto fiscale, il prospetto riepilogativo pluriennale relativo all’applicazione degli studi di settore, in base ai principali dati...
Raddoppio dei termini, è retroattivo l'obbligo di denuncia entro la scadenza
09/01/2016La Ctp Torino reputa che l'obbligo di denuncia entro la decadenza ordinaria prevista dal decreto sulla certezza del diritto (decreto legislativo 128/2015) è retroattiva: si deve applicare anche agli atti notificati prima del 2 settembre 2015, data di entrata in vigore del Dlgs. Non si...
Studi di settore 2015 revisionati in Gazzetta
31/12/2015Sono stati pubblicati – nei supplementi straordinari della Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29 dicembre 2015 - i decreti di approvazione degli studi di settore revisionati che si applicano, ai fini dell’accertamento, a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2015. I 5...
Voluntary. Cinque giorni in più per l'integrazione
23/12/2015In caso di scarto della Pec della voluntary, l'invio potrà avvenire nei cinque giorni lavorativi successivi, allegando la ricevuta di mancata consegna. Lo comunica l'agenzia delle Entrate. Per la scadenza del 30 dicembre potenziati i cassetti informatici di ricezione Dato l'alto numero di messaggi...
Stabilità 2016, niente raddoppio dalle dichiarazioni 2017. Omesse, sette anni per accertamenti
18/12/2015L'emendamento al Ddl Stabilità 2016 con lo stop al raddoppio dei termini per violazioni penali risulta modificato rispetto alla presentazione. Pertanto, troverà applicazione dagli avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016 (accertamenti sul modello Unico e...