Accertamento
Controlli sulle partite Iva “apri e chiudi”. Criteri e modalità di esecuzione
18/05/2023Caccia delle Entrate alle partite Iva “apri e chiudi”: quali sono gli elementi di rischio. In caso di anomalie scatta l’invito a presentarsi. Quali conseguenze se non si risponde?
ISA 2023, definiti i livelli di affidabilità fiscale per il regime premiale
28/04/2023Dalle Entrate i punteggi per accedere al regime premiale ISA per il periodo d’imposta 2022: confermati i punteggi di affidabilità fiscale e il meccanismo per accedere ai benefici.
Controversie tributarie, quando è possibile la definizione agevolata. Tutti i chiarimenti delle Entrate
26/04/2023E’ possibile applicare la definizione delle controversie tributarie anche con riguardo alle sanzioni contestate? Quali controversie tributarie rientrano nella definizione agevolata? Tutto nelle risposte n. 305 e 306 delle Entrate.
Conciliazione agevolata controversie tributarie, chiarimenti Entrate
20/04/2023La conciliazione agevolata (Legge di bilancio 2023) non si applica alle controversie tributarie relative alle sole sanzioni; sì invece alle cartelle di pagamento quando rappresentano il primo ed unico atto di manifestazione della pretesa al contribuente.
Imprese: aiuti di Stato non registrati. Come regolarizzare
20/04/2023Istruzioni, per le società non in regola con la registrazione degli aiuti di Stati e de minimis del 2019, per regolarizzare la situazione. Lettere inviate alla Pec dei contribuenti.
Pos: avrà una nuova funzione di compliance?
17/04/2023Nel Def prevista una nuova funzione per il Pos al fine di far emergere l’evasione fiscale: lettere dal Fisco in caso di discrepanze tra quanto fatturato e incassi con strumenti digitali (Pos).
Interpello sui nuovi investimenti, chiarimenti nella circolare delle Entrate
29/03/2023Dall’Agenzia delle Entrate nuovi chiarimenti sull’istituto dell’Interpello sui nuovi investimenti: dal 2023 sono ammesse le istanze su investimenti minimi di 15 mln di euro. Tutto nella circolare n. 7 del 28 marzo 2023.
Decreto bollette, riscritto il calendario della Tregua fiscale
29/03/2023Con il Decreto bollette il Governo cambia il calendario della Tregua fiscale: rinviata la data del 31 marzo per la regolarizzazione delle violazioni formali e accesso al ravvedimento speciale.
Cooperazione amministrativa fiscale, recepita la direttiva Dac7
28/03/2023Recepita la Direttiva UE Dac7, che, a partire dal 1° gennaio 2023, obbliga i gestori delle piattaforme digitali a comunicare all'Agenzia delle Entrate i corrispettivi percepiti dai venditori attivi sui portali web. Il Dlgs in GU.
ISA 2023, in rete le specifiche tecniche per acquisire altri dati
27/03/2023Approvazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022.