Agevolazioni

Gli uffici chiedono il promemoria su tributi e carichi a ruolo sospesi

15/04/2009 Un provvedimento direttoriale del 10 aprile concede ai contribuenti sino al 16 giugno 2009 per presentare la comunicazione per la definizione dei versamenti e dei carichi iscritti a ruolo, rimasti in sospensione nel ’97 e nel 2002 a seguito del terremoto che colpì le Marche, l’Umbria, il Molise e la Puglia. La restituzione dei tributi e dei contributi avviene in 120 rate mensili e in misura ridotta al 40%, con esclusione di sanzioni ed interessi (articolo 2, comma 1, Dl 113/2008). Il documento...
FiscoRiscossioneAgevolazioniAgevolazioni contributiveLavoro

Cessione di partecipazioni. Esenzione da plusvalenze ai fini IRPEF

15/04/2009 Il contribuente soggetto a IRPEF può giovarsi di un regime speciale di esenzione da imposta delle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazione qualificate e non qualificate. Lo comanda l’articolo 68, comma 6-bis) del TUIR, come introdotto [insieme al comma 6 ter)] dall’articolo 3, del Dl 112/2008, convertito in Legge 133/2008. Vi sono ammessi: persone fisiche residenti, purché il reddito non sia conseguito nell’esercizio di attività d’impresa, arti o professioni o in...
AgevolazioniFisco

Il terremoto anticipa la pensione di maggio

14/04/2009 Da oggi, 14 aprile 2009, i residenti nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile potranno ricevere in pagamento anticipato la pensione di competenza del mese di maggio. L’INPS ha poi revocato il piano straordinario di verifiche per gli invalidi residenti in quei comuni. E sospeso il pagamento dei contributi, anche del settore agricolo, fino al 30 novembre dell’anno.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Rimborsi per Alitalia, domande entro l’11 luglio

12/04/2009 E’ stata pubblicata, sul supplemento ordinario n. 49 della “Gazzetta Ufficiale” n. 85 dell’11 aprile 2009, la legge 33 del 9 aprile 2009. Converte il Dl 5/2009, decreto legge incentivi. Da oggi, dunque, sono in vigore anche tutte quelle novità che si sono aggiunte nel passaggio parlamentare a quelle in origine: per gli obbligazionisti Alitalia che entro l’11 luglio dovranno fare domanda per ottenere il parziale indennizzo deciso dal Governo e per le quote latte. In proposito si ricorda che il...
FiscoAgevolazioni

Bonus auto in attesa di credito

11/04/2009 Nonostante la conversione in legge del Decreto incentivi (Dl 5/2009) non sono ancora entrate pienamente a regime le agevolazioni in esso contenute. Ora si resta in attesa del provvedimento che serve per sbloccare il credito al consumo, previsto dal decreto legge definitivamente approvato lo scorso mercoledì dal Senato. Del suddetto provvedimento non ne esiste, però, nemmeno una bozza, per cui è facile supporre che i tempi non saranno rapidissimi. Consumatori e operatori aspettano che il...
AgevolazioniFisco

Gli enti di tipo associativo comunicano i dati per il controllo. Onlus: no alle erogazioni a catena

10/04/2009 La circolare 12/E/2009 verte sull’articolo 30, commi 1, 2, 3 e 3-bis, del Dl anti-crisi, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 che introduce per gli enti di tipo associativo, che siano in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalle norme fiscali l’onere di comunicare all’agenzia delle Entrate dati e notizie rilevanti ai fini fiscali per avvalersi delle disposizioni di favore previste dall’art. 148 del Tuir e dall’art. 4 del Dpr 633/1972. Tale comunicazione di dati e notizie...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoAgevolazioni

Al traguardo il Dl rilancia-consumi

09/04/2009 Il decreto incentivi 5/2009 è Legge dello Stato: 164 “sì” al Senato per il viaggio verso la conversione. Ventisei articoli, centocinquanta commi. Per riavviare i consumi, le misure per circa 2,8 miliardi di euro interessano auto, veicoli commerciali leggeri, motocicli (incentivo di 500 euro), arredamento ed elettrodomestici (detrazione IRPEF del 20 per cento). Le previsioni riguardano anche contributi per impianti a Gpl o metano (rispettivamente incentivati con 500 e 650 euro), per l’acquisto di...
AgevolazioniFisco

Bonus aggregazioni più esteso

08/04/2009 Il Dl 5/2009, approvato alla Camera e in attesa del via libera del Senato, ha riproposto per il 2009 il bonus aggregazioni, stabilendo che le società hanno nove mesi di tempo per fruire delle agevolazioni per le operazioni straordinarie. Nel frattempo, l’agevolazione già presente per il biennio 2007/2008 mostra alcuni aspetti innovativi che la rendono più facilmente utilizzabile, specialmente con riferimento al requisito dell’indipendenza. A tal riguardo, la novità più significativa sta...
AgevolazioniFisco

Il bonus ricerca premia i progetti avviati

06/04/2009 Per accedere al bonus ricerca previsto dall’articolo 1, commi da 280 a 283 della legge Finanziaria 2007, i contribuenti interessati dovranno inviare il modello FRS, utilizzando il software “Creditofrs” che sarà reso disponibile sul sito internet dell’agenzia delle Entrate a partire dal prossimo 16 aprile. La gara online, invece, inizierà alle ore 10,0 del giorno 22 aprile e per i progetti già avviati l’Amministrazione finanziaria ha previsto anche un termine finale per l’inoltro del formulario,...
AgevolazioniFisco

L’investimento fotografa l’impresa

02/04/2009 Il Fisco, con il documento di prassi n. 88/E di ieri, fornisce alcune importanti indicazioni sui requisiti dimensionali che le imprese che chiedono incentivi devono possedere. La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa. Queste indicazioni non vengono seguite in campo fiscale, soprattutto con riferimento alla disciplina applicativa del credito d’imposta per gli...
AgevolazioniFisco