Agevolazioni

Visco Sud, il momento dell’avvio dell’investimento fissa la percentuale massima di incentivazione

02/04/2009 La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa per accedere alle agevolazioni fiscali. Si tratta del numero dei dipendenti, del volume d’affari, del totale dell’attivo di bilancio e del possesso del requisito dell’indipendenza che servono a qualificare una società come Piccola Media Impresa (PMI); condizione necessaria per poter fruire dell’agevolazione consistente nel...
AgevolazioniFisco

Bonus, autocertificazioni via mail

02/04/2009 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 10 del 1° aprile 2009, indica le modalità per l’invio telematico del modulo di autocertificazione, che attesta la mancanza di violazioni sulle condizioni di lavoro, che i datori di lavoro devono presentare una sola volta (impegnandosi a comunicare le modifiche) entro il 30 aprile prossimo per poter fruire dei benefici contributivi e normativi. Il modulo, scaricabile dal sito del Lavoro, deve essere siglato con firma digitale certificata e deve essere...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Precisazioni INPS sulla riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensivi. Legge 608/96

01/04/2009 L'articolo 6, comma 4, del decreto legge n. 510 del 1996 (Legge n. 608/1996, allegato n. 1), ordina una riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensivi stipulati dopo il 14 giugno 1995. La nota del Lavoro 14/001466, emessa in data 29 ottobre 2008, ha autorizzato lo sblocco di benefici contributivi per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 dicembre 2003, stipulati entro il 31 dicembre 2005 (la misura agevolativa è infatti limitata alle disponibilità allo scopo...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

La “solidarietà” trova i fondi

01/04/2009 L’Inps, con la circolare n. 48/2009, ha reso noto che il ministero del Lavoro (nota n. 14668 del 29 ottobre 2008) ha sbloccato le risorse e ha fornito le istruzioni necessarie per l’applicazione delle riduzioni contributive a favore delle imprese che hanno adottato i contratti di solidarietà, al fine di evitare riduzioni del personale. L’Inps, dunque, ribadisce che entro il 16 giugno i datori di lavoro che hanno stipulato dal 1° gennaio 2004 al 31 dicembre 2005 accordi di solidarietà difensiva,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Bonus per chi assume da Alitalia

27/03/2009 Con la circolare n. 46 del 26 marzo 2009, l’Inps riepiloga i requisiti necessari per fruire delle agevolazioni contributive a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 166/08. Si tratta dei benefici previsti per i datori di lavoro che assumeranno i lavoratori provenienti da Alitalia e altre imprese di pubblici servizi in crisi. L’agevolazione prevista per i datori che si adopereranno in tal senso consiste nell’applicazione della contribuzione prevista per gli apprendisti. Sono ammessi al...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Il 5 per mille senza regole per le scelte 2009

27/03/2009 La legge 133/08, articolo 63-bis, comma 4, prevede l’emanazione di un Dpcm che stabilisca le regole per la fruizione del cinque per mille 2009. Il provvedimento manca, come manca l’altro dell’Economia che per lo sport fisserà i criteri di limitazione dell’incentivo fiscale alle “sole associazioni sportive che svolgono una rilevante attività di interesse sociale” (articolo 63-bis, comma 6, legge 133/08). E gli intermediari autorizzati alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi sarebbero...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Agevolazioni contributive per il datore che assume i lavoratori delle imprese in crisi

27/03/2009 Con la circolare n. 46 del 26 marzo 2009, l’Inps illustra le modalità operative per fruire delle agevolazioni previste dalla legge n. 166/2008, per incentivare l’assunzione dei lavoratori provenienti da grandi imprese in crisi operanti nel settore dei servizi pubblici e le assunzioni dei lavoratori provenienti da imprese operanti nel settore del trasporto aereo (L. 291/2004). La legge n. 166/08 ha previsto particolari disposizioni per ristrutturare le grandi imprese in crisi del settore dei...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Esenzione Ires per le coop sociali e di produzione

26/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul sito la risoluzione n. 80 del 2009. Nel documento viene spiegato che, in virtù dell’articolo 11 del Dpr 601/73, beneficiano dell’esenzione piena dall’Ires le cooperative sociali che siano anche cooperative di produzione e lavoro. Dunque, le coop che contemporaneamente abbiano i requisiti di legge sia delle cooperative sociali che di quelle di produzione e lavoro. In merito all’esenzione Irap, come già espresso nella risoluzione 130/E/2005, si...
DirittoFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

La coop sociale è pienamente esente Ires solo se anche coop di produzione e lavoro

26/03/2009 Con la risoluzione 80/2009 l’agenzia delle Entrate interviene in chiarimenti circa il trattamento fiscale riservato alle cooperative sociali ed alle cooperative di produzione e lavoro. L’Agenzia premette che le cooperative sociali e loro consorzi beneficiano, tra l’altro, dell’esenzione piena dalle imposte sul reddito prevista dall’articolo 12 della legge n. 904/1977 in relazione alle somme destinate a riserve indivisibili e, ricorrendone i presupposti, delle esenzioni previste dal titolo III...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

Visco Sud non vincolata ai tempi di realizzazione

25/03/2009 Con la risoluzione n. 75/E di ieri, il Fisco ha confermato le modalità di utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nelle aree meno sviluppate, sancito dall’articolo 62 della legge Finanziaria 2003. In particolare, viene precisato che la tempistica indicata nel modello Fas non è vincolante, anche nel caso di investimenti che sono stati dichiarati non “avviati” alla data del 3 giugno 2008. In questa circostanza, l’unico obbligo è quello di realizzare l’investimento agevolato, a pena di...
AgevolazioniFisco