Antiriciclaggio

Chiarimenti del Cnf sulla terza direttiva antiriciclaggio

16/10/2009 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un approfondimento relativo all'esatta individuazione degli obblighi gravanti sui Consigli degli ordini locali, in attuazione della terza direttiva Ue in materia di antiriciclaggio. Lo spunto dell'iniziativa è, infatti, la novità contenuta nel decreto correttivo antiriciclaggio che prevede l'obbligo di informazione dell'Uif, da parte degli Ordini professionali, in relazione alle eventuali violazioni della normativa di cui si abbia...
AntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Scudo fiscale: obblighi antiriciclaggio e tempi sanatoria

13/10/2009 Con nota del 12 ottobre 2009, il Dipartimento del Tesoro ha fornito alcuni chiarimenti ai dubbi interpretativi sorti a seguito dell'impatto della disciplina del c.d. "scudo fiscale" sugli obblighi antiriciclaggio vigenti. In particolare, il Dipartimento ha sottolineato come i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio (intermediari e professionisti) che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione dovranno provvedere sia all'adeguata verifica...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Indicatori di anomalia antiriciclaggio relativi all'attività intermediazione immobiliare

03/10/2009 In ordine all'attività di “agenzia di affari in mediazione immobiliare”, gli indicatori di anomalia contenuti nel decreto del ministero dell'Interno sugli obblighi antiriciclaggio, considerano, come situazioni di sospetto, le richieste di effettuare investimenti in immobili per importi incoerenti con il profilo economico-patrimoniale del cliente o in Stati completamente fuori dal raggio di azione del soggetto; il ripetuto ricorso a contratti a favore di terzo, o per persona da nominare o ad...
ImmobiliFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Dall'Interno nuovi indici di anomalia antiriciclaggio

02/10/2009 Il ministero dell'Interno, con un decreto che è in fase di approvazione, ha emanato 37 nuovi indici di anomalia (che in totale diventano 68) per l'identificazione delle operazioni sospette di riciclaggio. Risulta così aggiornato il lavoro dell'Uic del febbraio del 2006 in materia. Nel provvedimento viene ribadito che la segnalazione non viola l'obbligo di segretezza, del segreto professionale o di restrizioni alla comunicazione di informazioni poste in sede contrattuale. Il segnalante dovrà...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: nuovo termine di registrazione dati

22/09/2009 Il decreto correttivo del Dlgs n. 231/2007, approvato nei giorni scorsi dal Governo, contiene diverse disposizioni che coinvolgono l'attività dei professionisti. E', in particolare, prevista un'anticipazione dei termini di registrazione dei dati dei clienti entro “il trentesimo giorno successivo all'accettazione dell'incarico professionale, all'eventuale conoscenza successiva di ulteriori informazioni o al termine della prestazione professionale”. Il nuovo sistema lascia, quindi, la possibilità...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Pronto il correttivo della disciplina antiriciclaggio

19/09/2009 Venerdì 18 settembre è stato approvato dal Governo il decreto correttivo del Dlgs n. 231/2007. Il nuovo provvedimento introduce importanti disposizioni in materia di riciclaggio, precisando gli obblighi e le prerogative di intermediari, professionisti e di tutti qui soggetti che sono tenuti al rispetto della normativa. Tra le novità del decreto, da precisare che la UIF, la Guardia di Finanza e la DIA possono richiedere maggiori informazioni al soggetto che effettua la segnalazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: in arrivo chiarimenti con riferimento allo scudo fiscale

17/09/2009 I tecnici del ministero dell'Economia e dell'Uif stanno mettendo a punto un chiarimento per aggiornare la relazione tra scudo fiscale e antiriciclaggio. A seguito del recepimento normativo della terza direttiva antiriciclaggio, infatti, è necessario che le previsioni introdotte con lo scudo fiscale vengano allineate anche con riferimento ai nuovi soggetti obbligati agli adempimenti della disciplina antiriciclaggio e, quindi, ai professionisti i quali, finora, non sono mai stati interessati dai...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Correttivo antiriciclaggio in dirittura di arrivo

16/09/2009 Il preconsiglio dei ministri ha dato il via libera, ieri, al testo correttivo del d.lgs n. 231/07. Si attende ora solo l'approvazione definitiva del Consiglio dei ministri. La versione definitiva del decreto prevede l'estensione dell'obbligo di adeguata verifica non nei confronti di tutte le operazioni collegate ma solo in caso di operazioni che siano fra loro collegate “allo scopo di realizzare un'operazione frazionata”. Prevista la possibilità di trasferimento di contanti, anche in più...
AntiriciclaggioProfessionisti

Professionisti: necessario chiarimento sulle responsabilità antiriciclaggio

12/09/2009 Risulta quanto mai opportuno che vengano al più presto forniti chiarimenti sulle responsabilità dei professionisti in materia di antiriciclaggio. Il ministero della Giustizia, in particolare, non ha ancora stabilito gli indicatori di anomalia che consentano di individuare le operazioni sospette per le quali, oggi, si fa ancora riferimento ai criteri contenuti nel provvedimento Uic del 2006. Il rischio è che i professionisti vengano penalizzati anche in considerazione del fatto che non è stata...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Pareri antiriciclaggio ok

01/08/2009 I commercialisti del Cndcec hanno espresso il proprio favore nei confronti dei pareri delle commissioni riunite Giustizia e Finanze di Camera e Senato sullo schema di decreto correttivo del decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007. L'auspicio è che le osservazioni siano accolte dal Consiglio dei ministri in sede di approvazione definitiva del provvedimento. Eleonora Pergolari
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio