Avvocati

Convegno Oua a Fermo

24/06/2009 26 e 27 giugno si terrà a Fermo un convegno organizzato dall'Organismo unitario dell'avvocatura ed il Consiglio dell'ordine degli avvocati locale. I temi dell'incontro saranno trattati nel corso di tre tavole rotonde: Principi fondamentali della funzione giurisdizionale – Essenzialità delle due componenti della giurisdizione: magistratura e avvocatura; Il giudice laico; l'avvocatura – La riforma dell'ordinamento forense – Il principio della difesa come funzione essenziale nel procedimento...
ProfessionistiAvvocati

La riforma forense è illiberale

20/06/2009 Giuseppe Lupoi, presidente del Coordinamento libere associazioni professionali, manifesta il proprio dissenso nei confronti del testo di riforma della professione forense predisposto dall'avvocatura che, proponendo l'estensione delle attività riservate alla consulenza legale e all'attività stragiudiziale, andrebbe contro l'interesse pubblico e le indicazioni comunitarie. Non solo. Anche le misure che reintroducono i minimi tariffari e che complicano l'accesso concorrerebbero a far prevalere la...
ProfessionistiEsercizio in forma associataAvvocati

Brevi

18/06/2009 Si terrà a Fermo, il 26 e 27 giugno, un convegno, organizzato dall'Organismo unitario dell'avvocatura ed il Consiglio dell'ordine locale. A confronto, sul tema della Giustizia, gli operatori del sistema giustizia ed i rappresentanti delle forze politiche.
ProfessionistiAvvocati

Spese legali rigide

18/06/2009 Con parere n. 17/2009, il Consiglio di giustizia della Sicilia ha spiegato che è sempre necessario il vaglio preliminare dell'Avvocatura dello Stato sui rimborsi delle spese legali relativi a giudizi promossi nei confronti dei dipendenti dello stato per fatti connessi all'espletamento del loro servizio e che si siano conclusi con provvedimento che escluda la loro responsabilità. Il Consiglio precisa, infatti, che senza alcuna verifica di congruità e valutazione tecnico-discrezionale...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Scuole legali con troppa teoria

13/06/2009 Si è svolta ieri a Roma la prima conferenza nazionale delle scuole forensi. Nel corso dell'incontro, il Cnf e la scuola superiore dell'avvocatura hanno illustrato le linee guida cui le scuole forensi dovranno attenersi nella preparazione dei futuri avvocati. Alla fine dei lavori è stato approvato un documento sugli obiettivi da raggiungere tra i quali si evidenzia il potenziamento strutturale degli organismi formativi, la qualificazione dell'azione didattica, la centralità dell'etica...
ProfessionistiAvvocati

Ricerche da pagare in base alle udienze

11/06/2009 Con sentenza n. 23889 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato d'ufficio che riteneva gli fosse stata liquidata una parcella troppo bassa con riferimento, in particolare, alla voce “esame e studio della causa” per le numerose udienze a cui aveva presenziato in favore dell'assistito. I giudici di Cassazione, in proposito, hanno precisato che tale tipo di compenso, prima della partecipazione all'udienza, è finalizzato a compensare lo sforzo...
AvvocatiProfessionisti

La lite tra magistrato e legale non fa cambiare il giudice

10/06/2009 Non costituisce causa legittima di ricusazione l'inimicizia tra magistrato e difensore posto che il disposto di cui agli artt. 36 e 37 c.p.p., limita espressamente i casi di astensione e di ricusazione per inimicizia grave, ai soli rapporti fra giudice ed una delle parti private, senza possibilità di estensione analogica. E' quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 23846 del 9 giugno scorso dove viene altresì precisato come la dichiarazione di ricusazione non...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Governo in panne sui legali d'ufficio

10/06/2009 L' Unione delle Camere penali ha segnalato il blocco sostanziale del pagamento delle parcelle degli avvocati d'ufficio in diversi distretti del Paese. La paralisi sarebbe totale dal giugno 2008 anche se in molti distretti di Corte d'appello risalirebbe addirittura al 2006-2007. Contraddittoria con la situazione attuale, la recente estensione del beneficio del gratuito patrocinio, senza verifica patrimoniale, in favore delle vittime di reati sessuali.
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Cassa forense blinda i bilanci

09/06/2009 Marco Ubertini, presidente neo eletto della Cassa nazionale forense, spiega che tra gli obiettivi del suo mandato ci sarà la messa in sicurezza della gestione finanziaria dell'ente da realizzare con i minori rischi possibili. Il presidente annuncia anche la volontà di farsi carico di una “riforma dell'assistenza”, di un progetto cioè che vada incontro alle esigenze di vita di chi, nella categoria forense, è in evidente condizione di difficoltà. Per Ubertini “in un mercato che offre sempre di...
ProfessionistiAvvocati