Avvocati

Cassa forense rinnovata Riforma verso lo sblocco

06/06/2009 Marco Ubertini, avvocato del Foro di Verbania, è stato eletto ieri dal comitato dei delegati della Cassa nazionale di previdenza nuovo presidente dell'ente. Eletti anche i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione della Cassa: Giulio Nevi (Roma), Vittorio Minervini (Brescia), Beniamino Palamone (Potenza), Nunzio Luciano (Campobasso) e Dario Lolli (Brindisi).
ProfessionistiAvvocati

Alfano riparte dagli avvocati

04/06/2009 Il Guardasigilli Alfano rende noto che una delle più urgenti priorità della sua agenda è il riordino dell'Avvocatura e la riscrittura dell'accesso alla professione in senso ancor più selettivo. Il numero dei professionisti iscritti all'Albo, secondo i dati raccolti dall'organizzazione europea degli avvocati, sarebbe di 231mila avvocati ed anche se, in realtà, sarebbero 136mila coloro che esercitano, i numeri sembrano, comunque, quasi non più gestibili. In linea con le intenzioni del ministro...
ProfessionistiAvvocati

Per l'avvocato indagini limitate

03/06/2009 L'Ufficio del Gip del Tribunale di Napoli, con decreto del 27 aprile scorso, in ordine ad una richiesta presentata dal difensore di un imputato al fine di accedere a luoghi sottoposti a sequestro, ha impartito alcune indicazioni operative in materia di investigazioni difensive. Così, nel testo del decreto, viene evidenziato come le investigazioni che può svolgere il difensore non possono spingersi fino a consentire qualsiasi attività sui luoghi o sulle cose tale da poter alterare lo stato degli...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Patrocinio infedele con l'acconto

01/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20066 del 2009, ha confermato la condanna, per patrocinio infedele e truffa, impartita ad un avvocato il quale, nell'ambito di una compravendita, si era fatto lasciare, a danno del proprio assistito, un deposito cauzionale immotivato per la cancellazione di un'ipoteca. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, per aversi tale reato, oltre alla infedeltà ai doveri professionali, è necessario che il cliente sia stato concretamente...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Avvocati, la selezione è lecita

30/05/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 28 maggio scorso nella causa introdotta con ricorso 26713/05, ha chiarito che le restrizioni all'accesso alle libere professioni, qualora perseguano un fine legittimo e rispettino il principio di proporzionalità, non determinano alcuna violazione al principio di non discriminazione, così come garantito dall'art. 14 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Pratica agevolata a L'Aquila

30/05/2009 In base ad una delibera del coordinamento degli ordini forensi abruzzesi, consegnata ieri al Consiglio nazionale forense per una sua valutazione, i tirocinanti avvocati di L'Aquila potranno assistere alle udienze e frequentare gli studi legali anche in un distretto diverso da quello abruzzese.
ProfessionistiAvvocati

Dal Cnf 3 mila euro a collega

29/05/2009 Il Consiglio nazionale forense, che oggi terrà una seduta amministrativa a L'Aquila, ha disposto la concessione di una somma pari a tre mila euro in favore di ogni avvocato abruzzese iscritto all'Albo che non abbia beneficiato di alcuna attribuzione da parte della Cassa di previdenza o da parte di altri enti assistenziale e previdenziali, ad esclusione di chi percepisca altri redditi derivanti da pensione o da altra attività lavorativa o di funzione. Tra le altre iniziative in favore dei...
ProfessionistiAvvocati

Lo sbaglio dell'avvocato non dà perdita di chance

29/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12354 del 27 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di responsabilità professionale, il cliente ha l'onere di provare di aver sofferto un danno e che questo sia derivato dalla insufficiente o inadeguata attività del professionista. In particolare, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di due clienti che avevano chiesto il risarcimento del danno per perdita di chance nei confronti dell'avvocato che li aveva patrocinati il quale, non informandoli...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiResponsabilità del professionista

Rimborsi spese legali La p.a. va informata

29/05/2009 Il Tar della Calabria, sezione di Reggio Calabria, con sentenza n. 251 del 22 aprile scorso, ha spiegato che il dipendente pubblico sottoposto a procedimento penale per ragioni strettamente connesse alla sua attività di ufficio, per usufruire del rimborso delle spese legali da parte della p.a. in caso di assoluzione, deve, al momento dell'insorgere del procedimento, chiedere all'ente di essere tenuto indenne delle spese legali da sostenersi per la difesa e, nel caso di rifiuto, adire il giudice...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Gli avvocati denunciano: l'emergenza limita i diritti

26/05/2009 Si è tenuta sabato, a Firenze, la terza Conferenza sulla difesa dei non difesi, promossa dall'Aiga sul tema “La tutela dei diritti umani. Liberi dall'emergenza”; nel corso dell'incontro, a cui hanno partecipato diverse componenti dell'avvocatura insieme a magistrati e parlamentari, si è discusso dei diritti fondamentali dell'uomo e di come, in nome dell'emergenza, gli stessi vengano spesso rinnegati.
AvvocatiProfessionisti