Avvocati

Ricerche da pagare in base alle udienze

11/06/2009 Con sentenza n. 23889 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato d'ufficio che riteneva gli fosse stata liquidata una parcella troppo bassa con riferimento, in particolare, alla voce “esame e studio della causa” per le numerose udienze a cui aveva presenziato in favore dell'assistito. I giudici di Cassazione, in proposito, hanno precisato che tale tipo di compenso, prima della partecipazione all'udienza, è finalizzato a compensare lo sforzo...
AvvocatiProfessionisti

La lite tra magistrato e legale non fa cambiare il giudice

10/06/2009 Non costituisce causa legittima di ricusazione l'inimicizia tra magistrato e difensore posto che il disposto di cui agli artt. 36 e 37 c.p.p., limita espressamente i casi di astensione e di ricusazione per inimicizia grave, ai soli rapporti fra giudice ed una delle parti private, senza possibilità di estensione analogica. E' quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 23846 del 9 giugno scorso dove viene altresì precisato come la dichiarazione di ricusazione non...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Governo in panne sui legali d'ufficio

10/06/2009 L' Unione delle Camere penali ha segnalato il blocco sostanziale del pagamento delle parcelle degli avvocati d'ufficio in diversi distretti del Paese. La paralisi sarebbe totale dal giugno 2008 anche se in molti distretti di Corte d'appello risalirebbe addirittura al 2006-2007. Contraddittoria con la situazione attuale, la recente estensione del beneficio del gratuito patrocinio, senza verifica patrimoniale, in favore delle vittime di reati sessuali.
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Cassa forense blinda i bilanci

09/06/2009 Marco Ubertini, presidente neo eletto della Cassa nazionale forense, spiega che tra gli obiettivi del suo mandato ci sarà la messa in sicurezza della gestione finanziaria dell'ente da realizzare con i minori rischi possibili. Il presidente annuncia anche la volontà di farsi carico di una “riforma dell'assistenza”, di un progetto cioè che vada incontro alle esigenze di vita di chi, nella categoria forense, è in evidente condizione di difficoltà. Per Ubertini “in un mercato che offre sempre di...
ProfessionistiAvvocati

L’arbitro non è “elusivo”

08/06/2009 Nel valutare le pretese del Fisco nei confronti di un professionista cui era stato rettificato il reddito per il 1990, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12777/09, ha sostenuto che all’avvocato che svolge l’attività di arbitro all’interno di un’associazione professionale non possono essere imputati comportamenti elusivi. I giudici, infatti, hanno riconosciuto che l’attività di arbitro svolta da un avvocato rientra tra quelle tipiche della sua professione. Ne consegue che nel caso in cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Sfuma la retribuzione del praticante

08/06/2009 La commissione Giustizia del Senato ha espunto dal testo di riforma dell'ordinamento forense la previsione che imponeva agli studi legali la retribuzione ai praticanti. Per l'autrice dell'articolo, questa previsione era importante quanto avrebbe potuto contribuire a modificare lo stato di degrado in cui versano i rapporti tra studi legali e collaboratori.
ProfessionistiAvvocati

Giustizia, la riformicchia

08/06/2009 Il nuovo rito civile introduce alcuni incombenti a carico degli avvocati. In particolare, i legali dovranno meglio studiare le strategie difensive ed il rito da scegliere, soppesare con attenzione la possibile convenienza di un accordo bonario, non potranno più contare sui rinvii ed avranno meno tempo per scegliere se appellare o meno una sentenza di primo grado; si vedranno fissare, infine, il calendario del processo. Così la riforma, prevedendo semplificazioni per la procedura ed un generale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati, appello per la riforma

07/06/2009 Guido Alpa, presidente del Cnf, alla chiusura del Seminario svoltosi ieri e venerdì a Siracusa e promosso da Ordine e Cnf, ha rivolto un appello al legislatore perché approvi al più presto il testo di riforma dell'ordinamento forense formulato dall'avvocatura ed ora all'esame della commissione Giustizia della Camera.
ProfessionistiAvvocati

Alpa: sull'ordinamento va seguita la nostra linea

06/06/2009 L'auspicio del presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è che la riforma dell'ordinamento forense venga approvata entro l'anno. Il Consiglio, anche alla luce dell'indagine conoscitiva dell'Antitrust, si dice fermo sulle disposizioni in materia di tariffe e pubblicità. Lo stesso Alpa, nel corso del convegno organizzato dall'ordine degli avvocati di Siracusa in collaborazione con il Cnf sul tema “La riforma dell'ordinamento e delle previdenza forense e il ruolo sociale...
AvvocatiProfessionisti

Giuristi d'impresa, si apre uno spiraglio

06/06/2009 Il presidente del Cnf, Guido Alpa, e il presidente dell'Aigi (Associazione italiana giuristi d'impresa) si sono incontrati per parlare della riforma della professione forense dopo che l'ultima versione del testo, così come approvata dal Consiglio, aveva creato alcune tensioni all'interno della categoria dei legali d'azienda, del tutto ignorati nel disegno di legge. Dopo l'incontro, la riforma potrebbe assumere una connotazione più flessibile su due punti particolarmente delicati per i giuristi...
ProfessionistiAvvocati