Avvocati

L’arbitro non è “elusivo”

08/06/2009 Nel valutare le pretese del Fisco nei confronti di un professionista cui era stato rettificato il reddito per il 1990, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12777/09, ha sostenuto che all’avvocato che svolge l’attività di arbitro all’interno di un’associazione professionale non possono essere imputati comportamenti elusivi. I giudici, infatti, hanno riconosciuto che l’attività di arbitro svolta da un avvocato rientra tra quelle tipiche della sua professione. Ne consegue che nel caso in cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Sfuma la retribuzione del praticante

08/06/2009 La commissione Giustizia del Senato ha espunto dal testo di riforma dell'ordinamento forense la previsione che imponeva agli studi legali la retribuzione ai praticanti. Per l'autrice dell'articolo, questa previsione era importante quanto avrebbe potuto contribuire a modificare lo stato di degrado in cui versano i rapporti tra studi legali e collaboratori.
ProfessionistiAvvocati

Giustizia, la riformicchia

08/06/2009 Il nuovo rito civile introduce alcuni incombenti a carico degli avvocati. In particolare, i legali dovranno meglio studiare le strategie difensive ed il rito da scegliere, soppesare con attenzione la possibile convenienza di un accordo bonario, non potranno più contare sui rinvii ed avranno meno tempo per scegliere se appellare o meno una sentenza di primo grado; si vedranno fissare, infine, il calendario del processo. Così la riforma, prevedendo semplificazioni per la procedura ed un generale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati, appello per la riforma

07/06/2009 Guido Alpa, presidente del Cnf, alla chiusura del Seminario svoltosi ieri e venerdì a Siracusa e promosso da Ordine e Cnf, ha rivolto un appello al legislatore perché approvi al più presto il testo di riforma dell'ordinamento forense formulato dall'avvocatura ed ora all'esame della commissione Giustizia della Camera.
ProfessionistiAvvocati

Alpa: sull'ordinamento va seguita la nostra linea

06/06/2009 L'auspicio del presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è che la riforma dell'ordinamento forense venga approvata entro l'anno. Il Consiglio, anche alla luce dell'indagine conoscitiva dell'Antitrust, si dice fermo sulle disposizioni in materia di tariffe e pubblicità. Lo stesso Alpa, nel corso del convegno organizzato dall'ordine degli avvocati di Siracusa in collaborazione con il Cnf sul tema “La riforma dell'ordinamento e delle previdenza forense e il ruolo sociale...
AvvocatiProfessionisti

Giuristi d'impresa, si apre uno spiraglio

06/06/2009 Il presidente del Cnf, Guido Alpa, e il presidente dell'Aigi (Associazione italiana giuristi d'impresa) si sono incontrati per parlare della riforma della professione forense dopo che l'ultima versione del testo, così come approvata dal Consiglio, aveva creato alcune tensioni all'interno della categoria dei legali d'azienda, del tutto ignorati nel disegno di legge. Dopo l'incontro, la riforma potrebbe assumere una connotazione più flessibile su due punti particolarmente delicati per i giuristi...
ProfessionistiAvvocati

Cassa forense rinnovata Riforma verso lo sblocco

06/06/2009 Marco Ubertini, avvocato del Foro di Verbania, è stato eletto ieri dal comitato dei delegati della Cassa nazionale di previdenza nuovo presidente dell'ente. Eletti anche i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione della Cassa: Giulio Nevi (Roma), Vittorio Minervini (Brescia), Beniamino Palamone (Potenza), Nunzio Luciano (Campobasso) e Dario Lolli (Brindisi).
ProfessionistiAvvocati

Alfano riparte dagli avvocati

04/06/2009 Il Guardasigilli Alfano rende noto che una delle più urgenti priorità della sua agenda è il riordino dell'Avvocatura e la riscrittura dell'accesso alla professione in senso ancor più selettivo. Il numero dei professionisti iscritti all'Albo, secondo i dati raccolti dall'organizzazione europea degli avvocati, sarebbe di 231mila avvocati ed anche se, in realtà, sarebbero 136mila coloro che esercitano, i numeri sembrano, comunque, quasi non più gestibili. In linea con le intenzioni del ministro...
ProfessionistiAvvocati

Per l'avvocato indagini limitate

03/06/2009 L'Ufficio del Gip del Tribunale di Napoli, con decreto del 27 aprile scorso, in ordine ad una richiesta presentata dal difensore di un imputato al fine di accedere a luoghi sottoposti a sequestro, ha impartito alcune indicazioni operative in materia di investigazioni difensive. Così, nel testo del decreto, viene evidenziato come le investigazioni che può svolgere il difensore non possono spingersi fino a consentire qualsiasi attività sui luoghi o sulle cose tale da poter alterare lo stato degli...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Patrocinio infedele con l'acconto

01/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20066 del 2009, ha confermato la condanna, per patrocinio infedele e truffa, impartita ad un avvocato il quale, nell'ambito di una compravendita, si era fatto lasciare, a danno del proprio assistito, un deposito cauzionale immotivato per la cancellazione di un'ipoteca. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, per aversi tale reato, oltre alla infedeltà ai doveri professionali, è necessario che il cliente sia stato concretamente...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista