Bilancio
Assirevi sul reato di false comunicazioni sociali
17/03/2016Nel Quaderno n. 20 del 2016, Assirevi analizza le conseguenze della recente riforma del reato di false comunicazioni sociali previsto dagli articoli 2621 e 2622 del Codice civile. Si tratta di una materia che necessità sicuramente di alcune specifiche riflessioni di natura tecnica, in relazione, in...
Banche e assicurazioni, liste controllo aggiornate
11/03/2016Assirevi, l'Associazione italiana dei revisori contabili, ha pubblicato il Quaderno n. 19 che contiene le liste di controllo a supporto dell'attività di revisione dei bilanci di società bancarie, intermediari finanziari, Sim, Sgr e compagnie di assicurazione. Finalità del nuovo lavoro è quella di...
Crediti e debiti al costo ammortizzato
08/03/2016L'OIC ha aggiornato i principi contabili Oic 15 Crediti e Oic 19 Debiti in base a quanto previsto dall'articolo 12, comma 3, del Dlgs 139/2015, che ha recepito la direttiva contabile 34/13/UE ed è entrato in vigore nel nostro ordinamento dal 1° gennaio 2016. Nell'ambito del piano di aggiornamento...
Nuove regole per il bilancio 2016
25/02/2016Il D.Lgs. 139/2015 (“decreto bilanci”) ha dato attuazione alla direttiva 2013/34/UE, relativamente al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato delle società di capitali e degli altri soggetti che adottano la stessa disciplina. La suddetta direttiva ha l’obiettivo di migliorare la portata informativa del bilancio e avviare un processo di semplificazione degli oneri amministrativi e del carico normativo che regola la redazione e la pubblicazione del documento.
Il suddetto decreto integra e modifica anche il codice civile per allineare la normativa alle disposizioni della direttiva, ed è destinato a determinare numerosi e rilevanti impatti nella redazione del bilancio d’esercizio delle società di capitali, a decorrere dagli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016.
Il recepimento della direttiva 2013/34/UE potrà generare implicazioni non soltanto dal punto di vista civilistico, ai fini della redazione del bilancio d’esercizio, ma anche dal punto di vista fiscale, e sicuramente il legislatore fiscale dovrà intervenire su alcuni specifici aspetti che riguardano la determinazione delle imposte.
Bilancio, principio di chiarezza motivato
05/02/2016In vista dell'imminente campagna di approvazione dei bilanci chiusi al 31/12/2015, la sentenza della Corte di Cassazione n. 2190 del 4 febbraio 2016 appare molto attuale. Nella pronuncia i Supremi giudici analizzano, infatti, alcuni aspetti molto importanti in tema di rappresentazione veritiera e...
Bilancio ante iscrizione sezione speciale per Pmi innovative
27/01/2016Il ministero dello Sviluppo Economico fornisce un parere, in data 26 gennaio 2016, in materia di certificazione del bilancio delle società Pmi innovative. La questione prende in considerazione due aspetti: gli esercizi sociali relativi al momento successivo alla iscrizione della Pmi nella sezione...
Leasing operativi e finanziari, nessuna distinzione nel bilancio del locatario
14/01/2016Il 13 gennaio 2016, è stato pubblicato dall’International accounting standard board (Iasb) l’Ifrs 16, Leases: il nuovo principio contabile internazionale che disciplina la rappresentazione contabile dei leasing nell’ambito dei bilanci dei locatari. Con il nuovo principio internazionale cambiano le...
Assirevi, nuove check list per i bilanci 2015
06/01/2016In vista dell'approssimarsi della chiusura dei bilanci 2015, Assirevi ha pubblicato un quaderno nel quale vengono riportate le check list di supporto della revisione del bilancio d’esercizio e consolidato, aggiornate a seguito dell’evoluzione nella normativa e nei principi contabili di...
Sindaco unico nelle SRL: linee guida
17/12/2015La figura del sindaco unico viene introdotta con l’art. 2477 c.c., che disciplina l’assetto dei controlli nelle società a responsabilità limitata, articolo oggetto di diversi interventi modificativi e integrativi, volti a ridurre gli oneri per le imprese. Tra gli aspetti innovativi dell’art. 2477 vi è l’utilizzo dell’espressione “organo di controllo” in sostituzione del riferimento al “sindaco” introdotto della legge di stabilità (n.183/2011) e prima ancora quello al collegio sindacale.
Quanto alle funzioni viene ricompresa dalla norma, fra le funzioni e le competenze attribuibili all’organo di controllo interno, anche “la revisione legale dei conti”. Nei confronti del sindaco unico trovano applicazione in quanto compatibili anche le “Norme di comportamento del collegio sindacale” e “le Linee Guida per l’organizzazione del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” emanati dal CNDCEC. Le funzioni collegate alla figura del sindaco unico sono state oggetto di un interessante documento pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, ovvero delle “Linee guida”, che costituiscono uno strumento per lo svolgimento della funzione di organo di controllo nella versione monocratica nelle srl.
Lavori in corso su ordinazione, sì al metodo della commessa completata
02/12/2015Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ha pubblicato un altro documento illustrativo delle disposizioni tecniche contenute nei Principi contabili nazionali, che l’Oic ha revisionato nel 2014. Dopo l'analisi dei principi contabili Oic 16 e Oic 24, questa volta sotto la lente della...