Bilancio

Revisori legali. Area riservata online per i tirocinanti

17/09/2014 Sul portale della revisione legale all’indirizzo www.revisionelegale.mef.gov.it, dal giorno 16 settembre 2014, è disponibile un’apposita Area riservata agli iscritti nel Registro del tirocinio per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di revisione legale. L’accesso, possibile su base volontaria e previo accreditamento, è riservato a ciascun tirocinante, anche sospeso dal Registro o che abbia già concluso il tirocinio. Grazie a quest’Area, i tirocinanti interessati potranno...
BilancioFisco

Consob. L'incarico di revisione legale per gli EIP non supera i nove anni

09/07/2014 L’incarico di revisione legale sui bilanci degli enti di interesse pubblico (EIP) ha la durata di nove esercizi per le società di revisione e di sette esercizi per i revisori legali. Inoltre, tale incarico non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non sono trascorsi almeno tre esercizi dalla data di cessazione del precedente incarico. La precisazione è contenuta nella Comunicazione n. 0057066 del 7 luglio 2014, che la Consob ha pubblicato al fine di fornire un’interpretazione...
Economia e FinanzaBilancioFisco

Cndcec. Istruzioni sulla riforma europea della revisione legale dei bilanci

04/06/2014 A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Ue, serie L 158 del 27 maggio 2014, della Direttiva 2014/56/UE, che modifica la Direttiva 2006/43/Ce in materia di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati e del Regolamento UE n. 537/2014, in materia di requisiti relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato la nota esplicativa n. 8/2014 del 29...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sanzione Consob impugnabile davanti alla Corte d'appello

31/05/2014 Spetta al giudice ordinario decidere in ordine ad una controversia che abbia ad oggetto l'impugnazione di sanzione amministrativa irrogata dalla Commissione nazionale per la Società e la borsa (Consob) in materia di irregolarità nella revisione contabile. In particolare, è la Corte d'appello a dover agire, nel grado di merito, come giudice unico. E' quanto evidenziato dalla Cassazione con sentenza n. 12089 del 30 maggio 2014.
Funzioni giudiziarieDirittoBilancioFisco

Enti locali, il commercialista nell’elenco dei revisori dei conti

30/05/2014 L’iscrizione dei commercialisti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali è legittima, data la loro capacità di garantire terzietà e competenza. Lo specifica la sentenza n. 2676/14 del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso presentato dall'Istituto nazionale dei revisori legali (Inrl), che chiedeva l’annullamento del decreto interministeriale Interno-Economia n. 23 del 15 febbraio 2012, recante la possibilità anche per i commercialisti non iscritti al Registro dei...
BilancioFiscoProfessionisti

Anche i sindaci responsabili di mancata convocazione assembleare

17/05/2014 In caso di perdite che superano il capitale sociale, la mancata convocazione dell’assemblea per l’adozione dei necessari provvedimenti, assimila i sindaci agli amministratori. Sindaci responsabili in solido con i manager Tutti i sindaci e gli amministratori, succedutisi negli esercizi in cui le perdite prodotte hanno portato alla completa erosione del capitale sociale, sono responsabili in via solidale e tenuti quindi al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n....
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Camere di commercio con più poteri sanzionatori e di accertamento

30/04/2014 Confermati dal Mise in capo alle camere di commercio i poteri di accertamento, di contestazione e di irrogazione delle sanzioni in relazione alle ipotesi previste dall'articolo 2631 C.c. in materia di omessa convocazione assembleare. La precisazione arriva con la lettera circolare n. 72265 del 29 aprile 2014 del dipartimento Registro delle imprese dello stesso Ministero. Omessa convocazione assemblea, le sanzioni dalle camere di commercio Essendo sorto il dubbio se i suddetti poteri...
Diritto CommercialeDirittoBilancioFisco

Unioncamere. Vademecum nota integrativa in Xbrl

16/04/2014 È stato elaborato da Unioncamere un vademecum contenente le indicazioni per la sperimentazione della Nota Integrativa al bilancio nel formato elaborabile Xbrl. Il Vademecum è stato pubblicato in data 15 aprile 2014 assieme al "Manuale operativo per il deposito dei bilanci al registro delle imprese anno 2014". Obbligo del deposito del bilancio Xbrl Dal 2010 è partito l’obbligo del deposito dei bilanci in formato Xbrl per le società di capitali, limitatamente ai prospetti di sintesi...
BilancioFisco

Il Milleproroghe è legge, presto in “GU”

27/02/2014 È stata approvata in via definitiva dal Senato, il 26 febbraio 2014, con 135 sì, 20 no e 78 astenuti, la legge di conversione del decreto n. 150/2013, tradizionalmente definito Milleproroghe proprio per il suo rinviare in modo ufficiale i termini di entrata in vigore di alcune norme. Manca, ora, solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” entro il 28 febbraio, giorno di scadenza del provvedimento. Sono diventati, così, definitivi alcuni slittamenti molto significativi per diversi settori:...
ProfessionistiBilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Antiriciclaggio. Ai revisori l’obbligo di adeguata verifica della clientela

25/02/2014 La Consob, con la delibera n. 18802/2014, che attende di essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”, ha deliberato le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela da parte dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico, in base a quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio (articolo 7, comma 2, Dlgs. n. 231/07). In altri termini, le disposizioni della Consob, adottate d’intesa con Bankitalia e Ivass,...
BilancioFiscoAntiriciclaggioProfessionisti