Bilancio

Guida Cndcec per i sindaci

07/04/2011 Con tre studi, pubblicati sul sito, il Cndcec affronta con esempi la questione della chiusura dei conti all’avvicinarsi delle assemblee di approvazione del bilancio 2010. La guida per il collegio sindacale spazia tra revisione, relazione annuale e proposte motivate alla luce delle novità ex articolo 14 del Dlgs 39/2010. In merito al documento di relazione viene offerto un modello con cui viene sintetizzata l’attività svolta nell’esercizio, tenendo conto anche delle norme di comportamento...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Progetti di bilancio entro fine marzo con eccezioni

28/03/2011 Le società di capitali, entro il 31 marzo 2011 devono predisporre i progetti di bilancio - 2010 - da sottoporre al vaglio degli organi di controllo. Tuttavia, esiste la possibilità di rinvio al 29 giugno 2011 se ricorrono le situazioni previste dal Codice civile per Spa e Srl. Se si opta per il rinvio senza i requisiti previsti, lo slittamento è sanzionabile in base all’articolo 2631 del Codice civile. La data della presentazione del progetto deriva da un conteggio a ritroso a partire dal...
BilancioFisco

In vigore le nuove tassonomie Xbrl

26/03/2011 Il comunicato del ministero dello Sviluppo economico, con le nuove tassonomie Xbrl dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al registro delle imprese, è approdato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 25 marzo 2011. Dallo scorso 4 febbraio è possibile accedere alle tassonomie citate alla pagina http://www.digitpa.gov.it/principali-attivit%C3%A0/xbrl-extensible-business-reporting-language del sito DigitPa (Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica...
BilancioFisco

Nuovi esclusi dall’obbligo di presentazione del bilancio consolidato

23/03/2011 All’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi, mercoledì 23 marzo 2011, lo schema di decreto legislativo attuativo della direttiva 2009/49/CE, che modifica due precedenti documenti del Consiglio Ue riguardanti gli obblighi di comunicazione a carico delle società di medie dimensioni e l’obbligo di redigere conti consolidati. Dopo la prima analisi del provvedimento, nella seduta dello scorso 26 novembre, oggi è atteso il varo definitivo. La novità è quella prevista agli articoli...
BilancioFisco

Ancora applicabili i “vecchi” principi contabili per l'esercizio 2010

18/02/2011 Le società quotate, nell'effettuare la revisione legale dei conti dell'esercizio 2010, dovranno far riferimento ai “vecchi” principi di revisione ossia quelli validi prima dell'emanazione del Decreto Legislativo n. 39/2010. Il chiarimento arriva da un documento interpretativo datato 16 febbraio 2011, edito dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec), il quale rileva come allo stato attuale non sia ancora terminato l'iter completo di adozione dei...
BilancioFisco

Online la nuova tassonomia Xrbl per i bilanci d’esercizio 2010

04/02/2011 Sui siti internet di Xbrl Italia e DigitPa è da oggi, 4 febbraio 2011, disponibile la nuova versione della tassonomia per i bilanci d’esercizio 2010, redatti secondo i principi contabili nazionali. La nuova release sarà resa ufficiale da un avviso del ministro dell’Economia di prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. La campagna bilanci 2010 delle società italiane, che prenderà il via nei prossimi giorni, si dovrà dunque uniformare a questo nuovo strumento. Unica eccezione è...
BilancioFisco

Alcune novità in materia di revisione legale dei bilanci annuali e consolidati in vigore già dal 2010

31/01/2011 Il decreto legislativo n. 39/2010 ha cambiato il rapporto tra revisori legali e piccole e medie imprese, grazie ad alcuni interventi in materia di governance societaria, necessari per realizzare il coordinamento tra l’attività di revisione e il governo societario e all’introduzione di numerose e rilevanti novità in tema di revisione legale dei conti. Il decreto, infatti, modifica alcuni articoli del Codice civile in materia di revisione legale dei conti. Tuttavia, la piena operatività di molte...
BilancioFisco

Revisore legale. Controlla ed è controllato

09/01/2011 Un terzo soggetto, inserito tra società revisionante e revisori dal D.Lgs. n. 39/2010, è incaricato, almeno ogni sei anni (tre, se la revisione legale è svolta su enti di interesse pubblico quali società quotate e banche), del controllo della qualità sull’attività svolta dai revisori. Che, dunque, controllano e (ora) sono anche controllati. E’ imposto che le informazioni ricevute dall’impresa siano documentate, perché l’incaricato del controllo di qualità - persona fisica in possesso di...
BilancioFisco

Vicina la scadenza per il versamento del contributo annuale dei revisori contabili

08/01/2011 Ammonta ad euro 26,84 (25,82 a titolo di contributo; 1,02 per spese di trasmissione bollettino) la somma che gli iscritti al Registro dei revisori contabili sono tenuti a versare quale contributo annuale per il 2011. Se non si riceve il bollettino (la cui spedizione è compito del Registro), si corrisponde tramite c/c postale n. 75511741, intestato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
BilancioFisco

Pronta la traduzione italiana degli ISA in attesa del regolamento Ue

20/12/2010 La materia della revisione legale dei conti annuali e consolidati è stata di recente riformulata dal Decreto legislativo n. 39/2010 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 68 del 23 marzo 2010, S.O. n. 58), con cui sono state ufficializzate le novità in materia di adozione dei principi di revisione internazionale, di aggiornamento professionale e controllo di qualità; sono state dettate le nuove norme per il collegio sindacale, per la responsabilità di tale organo e indicate le sanzioni...
BilancioFisco