Commercialisti ed esperti contabili

Cndcec. Nessuna proroga dei termini per conseguire i crediti validi per la formazione professionale

03/05/2011 Con informativa 34/2011, Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, ha sciolto alcuni dubbi in merito alla formazione professionale continua, sollevati da diversi professionisti che hanno appreso con preoccupazione la decisione di alcuni ordini territoriali di categoria (Roma, Milano, Torino e Napoli) di prorogare i termini entro i quali gli iscritti avrebbero potuto conseguire i crediti validi per la formazione professionale continua...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Discussa l’ipotesi di accesso dei senz’albo alla Cassa ragionieri

30/04/2011 Botta e risposta tra Claudio Siciliotti e Paolo Saltarelli, rispettivamente presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e presidente Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, sul possibile allargamento della Cassa dei ragionieri ai professionisti senza albo. Per Saltarelli le affermazioni di Siciliotti sono sbalorditive poiché provengono dal presidente di un'unica categoria professionale. Il presidente dell’Albo unico ribatte che “davvero...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Esecutività dell’accertamento: costoso anticipo per i contribuenti che hanno ragione

28/04/2011 Costerà ai contribuenti 2 miliardi di euro la nuova regola, a decorrere dal 1° luglio 2011, che prevede l’esecutività dell’accertamento. I conti sono presto fatti. Il contribuente dovrà versare il 50% delle maggiori imposte contestate e degli interessi nel caso riceva un accertamento dall’Amministrazione finanziaria, ma è stimato che il 41% delle contestazioni vede, poi, la soccombenza del Fisco. Il Consiglio della Giustizia tributaria ha calcolato il peso delle contestazioni in favore dei...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Cndcec invita Tremonti a semplificare e alleggerire

23/04/2011 Le imprese italiane sono soggette a troppi oneri, presunzioni e adempimenti fiscali: a dichiararlo è il ministro Tremonti; a pensarlo, già da molto tempo, sono i commercialisti e gli esperti contabili guidati dal presidente Siciliotti. Attraverso le pagine del quotidiano Il Sole 24 Ore, il presidente Cndcec interviene avallando le affermazioni del ministro. Siciliotti evidenzia “una stratificazione di provvedimenti a senso unico, cumulatisi nel biennio 2009-2010, dopo la ventata di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il punto 9 delle norme di comportamento pubblicate dal Cndcec

18/04/2011 Con le bozze delle tre norme di comportamento redatte dal Cndcec, si forniscono indicazioni in caso il professionista che ricopre incarichi nei collegi sindacali debba sostituirsi all’amministratore per omissioni o inerzia dello stesso. In tale ipotesi, il collegio sindacale deve espletare le funzioni dell’organo di governo e, per fare ciò, il collegio si deve appositamente riunire e, nell’occasione, deve essere redatto un verbale che, successivamente, dovrà essere trascritto nel libro delle...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

16/04/2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva. La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Dal congresso Unagraco le direttive per il futuro della professione

16/04/2011 Nelle giornate del 15 e 16 aprile a Bari si è tenuto il congresso nazionale del sindacato UNAGRACO in cui è stato affrontato, tra gli altri, il tema della previdenza dei ragionieri commercialisti, con specifico riguardo all’età del pensionamento e all’anzianità contributiva. Raffaele Marcello, presidente dell’Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili, ha colto l’occasione per ribadire il fatto che la cassa di previdenza deve fare scelte coraggiose, data la complessità della...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Gli effetti delle nuove tariffe dei commercialisti sui compensi dei sindaci

15/04/2011 Le modifiche delle tariffe dei dottori commercialisti, introdotte dal Regolamento n. 169 del ministro della Giustizia, hanno avuto fin da subito delle pesanti ricadute operative per le società di capitali. Si ricorda che su proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il Ministero ha adottato la nuova tariffa dei compensi per le prestazioni professionali. Tuttavia, dal momento che sono oggetto di specifica disciplina gli onorari relativi alla...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Indennità del manager senza regime di cassa

08/04/2011 La Commissione norme di comportamento dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emesso la nuova norma n. 180/2011, sulla deducibilità dell'indennità di fine rapporto attribuita agli amministratori di società di capitali. Il nuovo documento rivede quanto detto nella precedente norma 125/1995. Inoltre, si contrappone a quanto specificato dalle Entrate con risoluzione n. 211/2008. Si afferma che l’indennità è sempre deducibile per competenza ai fini Ires:...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Professionisti. No ad una parcella troppo salata e svincolata dal capitale effettivamente mutuato

07/04/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7882 depositata in data 6 aprile 2011, respingendo alcuni dei motivi alla base del ricorso presentato da un professionista, sostiene che la parcella di un commercialista che presta la propria consulenza ad un ente comunale per l'erogazione di un finanziamento non può essere svincolata dal capitale effettivamente mutuato o erogato. Come precisato dalla seconda Sezione civile: “in materia di consulenza contrattuale per i contratti di mutuo, compresi i...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti