Commercialisti ed esperti contabili

Tirocinanti commercialisti anche senza convenzione

14/06/2011 Con la nota informativa 48/2011, sul “Tirocinio - Attuazione della convenzione quadro e decreto del MIUR 05/11/10 - Esonero della prima prova scritta degli esami di Stato di cui agli artt.46 e 47 del D.Lgs. 28/06/2005 n.139”, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili interviene a chiarire che i praticanti commercialisti potranno essere iscritti nella sezione «Tirocinanti commercialisti», del registro del tirocinio, anche se iscritti a un corso di laurea non...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Possibile il riconoscimento del titolo professionale estero solo nel rispetto della legge

10/06/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato una nota – la n. 47/11 – in cui si forniscono spiegazioni su come disciplinare il riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero e si illustra il corretto uso del titolo professionale ottenuto in un altro Stato membro. La nota è stata offerta in risposta ad alcuni quesiti sollevati da alcuni ordini territoriali, che chiedevano delucidazioni in merito ai professionisti provenienti da altri...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Aidc. L’avviamento passa al conferitario unitamente all’azienda

09/06/2011 L'8 giugno 2011, la Commissione Norme di Comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato la norma 181, in materia di “Conferimento d’azienda e regime fiscale dell’avviamento”. Scopo del documento è offrire agli operatori un’interpretazione chiara dell’argomento, oggetto di frequenti controversie, discostandosi al contempo da quanto sostenuto dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/2010. Nel documento di prassi, l'Amministrazione...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

La riforma della mediazione rischia di essere snaturata

08/06/2011 Con una lettera sottoscritta da Cndcec, Unioncamere, Confapi, Rete Imprese Italia, Confagricoltura, Confindustria, Coldiretti, Cooperative italiane, Cia, Compagnia delle opere e i Consigli nazionali di Ingegneri, Geometri e Architetti, un messaggio al Guardasigilli Alfano: ai fini del successo del nuovo istituto della mediazione si ritiene positiva l’apertura di un confronto con la categoria forense, ma è forte il timore che potrebbero essere snaturate le caratteristiche qualificanti della...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

L’unione fa la forza, proposta Anc sottoscritta

04/06/2011 Mediazione, riforma fiscale, innovazioni nella revisione e competenze professionali che il nuovo sistema federale richiede: sono questi i temi al centro dell’intesa contenuta nel protocollo firmato dai vertici delle sei associazioni sindacali dei commercialisti (Anc, Adc, Aidc, Ungdcec, Andoc e Unagraco), durante il convegno nazionale Anc tenutosi il 3 giugno 2011 ad Agrigento. Dal lato Ordine arriva l’assenso del presidente del consiglio nazionale, Claudio Siciliotti, che incita ad...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Pareri discordanti sulla proposta di una base imponibile consolidata comune

02/06/2011 Nell’audizione in Commissione Finanze del Senato, che si è tenuta nella giornata del 1° giugno 2011, i dottori commercialisti ed esperti contabili – presieduti da Claudio Siciliotti – e Assonime, hanno partecipato insieme al dibattito sul tema dell’armonizzazione fiscale comunitaria, che dovrebbe concludersi con l’adozione di una base imponibile unica a livello europeo: il tutto accolto in una direttiva comunitaria (che ad oggi ancora non è stata emanata). Il direttore generale di Assonime,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Pronta la Guida operativa dei commercialisti sulle erogazioni liberali agli enti non profit

31/05/2011 In data 18 maggio 2001, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso disponibile la “Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli Enti non profit e al 5 per mille”. Il corposo documento, disponibile sul sito Internet del Cndcec, è corredato di tabelle che riepilogano per ciascuna tipologia di erogazione liberale le ipotesi di detrazione o deduzione previste dal nostro ordinamento. Inoltre, è presente anche un prospetto che – analizzando i...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Diretta Map. Confronto tra Fisco e commercialisti su alcuni temi “caldi”

27/05/2011 Durante la diretta Map tenuta il 26 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate, alla presenza della categoria dei dottori commercialisti, ha risposto ad alcuni quesiti in materia di Ias, dichiarazioni dei redditi, tassi di interesse e Iva. Arturo Betunio, direttore Normativa dell’Agenzia, ha tenuto a precisare che il decreto sugli Ias, previsto dal Milleproroghe per fine maggio, è atteso per la giornata del 31 e non avrà efficacia retroattiva. Dunque, le imprese non saranno costrette a rivedere i...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’Irdcec sul limite alle compensazioni orizzontali

27/05/2011 Con la circolare n. 23 del 10 maggio 2011, l’Irdcec – Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – affronta i nodi del limite alla compensazione orizzontale disposto con art. 31, comma 1, del DL 78/2010. Uno dei temi toccati riguarda il caso delle limitazioni nell’ambito del fallimento. La domanda è se la restrizione valga anche in ipotesi di sussistenza di debiti, scaduti e non pagati, iscritti a ruolo nei confronti del fallito prima dell’apertura della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Dall’Assemblea dell’Albo unico 10 rimedi all’evasione

26/05/2011 L’Assemblea annuale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha visto l’apertura del presidente Siciliotti con una relazione che ha toccato i punti dolenti del rapporto tra Fisco e contribuenti. “Nel 2010, il ritardo medio con cui la Pubblica Amministrazione ha pagato le imprese è stato di 86 giorni, a fronte di una media europea pari a 27 giorni. Un ritardo che, per le imprese, si traduce in un costo di quasi 2 miliardi di euro. Bisogna intervenire, quantomeno dando loro la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti