Consulenti del lavoro
Consulenti in piazza per l’ammortizzatore sociale unico
30/07/2020Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavor ha manifestato in Piazza Montecitorio per chiedere al Governo e al Parlamento di avviare una “reale interlocuzione con i tecnici”.
Consulenza non riservata a professionisti iscritti in albo
10/07/2020Consigliare l'adozione di un determinato inquadramento contrattuale dei dipendenti, con contestuale predisposizione del relativo schema di contratto, non costituisce attività riservata ai consulenti del lavoro.
Esami di Stato CdL, richiesta unica prova orale
10/07/2020Richiesta un'unica prova orale per l'esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro, per la sessione 2020.
CIGO, duplice istanza. Calderone: farraginoso
10/07/2020In una lettera al ministro Catalfo il presidente dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, giudica non condivisibile la doppia istanza per la fruizione dei periodi di CIGO.
Bonus 600 euro agli stagionali del turismo
19/06/2020Turismo e stabilimenti termali. Il bonus 600 euro esteso ai lavoratori stagionali assunti dalle coop con contratto di lavoro a tempo determinato.
Decreto Rilancio. Proposte dai consulenti
01/06/2020Consiglio Nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro: proposte di modifica al D.L. 19 maggio, n. 34 (decreto Rilancio)
Dl Rilancio Professionisti: contributo a fondo perduto e bonus 600
25/05/2020I Consulenti del Lavoro e i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili incalzano sull'esclusione dai contributi a fondo perduto. Intanto, il Ministero del lavoro rassicura ufficiosamente sul bonus 600 euro.
Dl Rilancio. Le professioni non incontreranno le Entrate
22/05/2020L'esclusione dei commercialisti e consulenti del lavoro dai contributi a fondo perduto Covid 19, previsti dal Decreto Rilancio, genera la protesta dei professionisti che non parteciperanno alla riunione prevista con l'Agenzia delle Entrate.
Consulenti del lavoro. La sospensione dei versamenti ex Decreto Liquidità
22/04/2020La Fondazione studi dei consulenti del lavoro rende disponibile sul sito l’approfondimento: “Decreto Liquidità Beneficiari e condizioni per la sospensione dei versamenti”, del 21 aprile 2020.
Indennità 600 euro. Niente invio attraverso intermediari
09/04/2020L’Inps sconfessa il presidente Tridico con un clamoroso dietrofront: commercialisti e consulenti del lavoro non possono inviare all’Istituto per conto dei clienti le domande per l’indennità di 600 euro. La possibilità resta ai patronati.