Contenzioso tributario

Investimenti, il bonus viaggia in outsourcing

02/04/2007 La Ctr di Bologna, con la sentenza n. 147/06/06, ha giudicato non elusiva la pratica di affidare una parte del processo produttivo a terze economie insieme al contestuale utilizzo delle immobilizzazioni agevolate. Pertanto, non è revocabile il bonus investimenti nel caso di una temporanea concessione a terzi soggetti dei beni strumentali acquisiti con l'agevolazione purché venga completato il ciclo produttivo iniziato dalla beneficiaria. La questione verteva sul disposto dei commi 2 e 7,...
FiscoAgevolazioniContenzioso tributario

Sul diritto tributario il sigillo della Corte costituzionale

02/04/2007 In occasione dei 50 anni dall’istituzione delle Corte costituzionale, la Consulta ha commissionato una collana di 25 volumi sulla propria attività nei diversi rami del diritto, affidandone la realizzazione a studiosi specialistici. All’Anti (Associazione nazionale tributaristi italiani) è andato l’incarico per il diritto tributario, sfociato in un volume che raccoglie il contributo di 32 tra i più qualificati cattedratici di diritto tributario. Esso offre un’ampia panoramica, completa, di tutta...
FiscoContenzioso tributario

Contenzioso legittimo senza “ordini” alle parti

30/03/2007 Rispetto alle regole sulla prova che disciplinano il processo tributario, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 109/2007, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 546/1992, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione.   Infatti la soppressione dell’ex articolo 3 bis, comma 5 della legge 248/2005, che toglie alle Commissioni tributarie “la facoltà di ordinare alle parti il deposito di documenti...
FiscoContenzioso tributario

Liti senza autocertificazioni

28/03/2007 Con la sentenza n. 703 del 15 gennaio 2007, la Corte di Cassazione esclude che nel processo tributario possano essere acquisite dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà o autocertificazioni, perché si tratta di documenti che possono avere rilevanza soltanto in sede amministrativa e non in quella contenziosa. Nel processo tributario infatti, in base alla disposizione contenuta nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992, la prova testimoniale e il giuramento sono esclusi. Viceversa,...
FiscoContenzioso tributario

Per le sentenze tributarie notifiche a schema rigido

23/03/2007 La Cassazione, nella sentenza n. 6750/07, precisa che, nella notifica di una sentenza al contribuente, la “relata di notifica” deve essere apposta in calce all’atto, a garanzia della regolare esecuzione dell’operazione di consegna da parte dell’ufficiale giudiziario. Il mancato rispetto della formalità non assicura infatti che l’atto sia stato consegnato integralmente e il destinatario può denunciare l’irregolarità. In questo caso la notificazione è nulla, perchè il documento manca dei requisiti...
FiscoContenzioso tributario

Con il giudicato esterno rischio di autorete fiscale

23/03/2007 La decisione della Ctp n. 6755, del 21 marzo 2007, esemplifica un caso di applicazione meccanica del principio elaborato di recente dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13916/06, secondo cui l’amministrazione che omette di impugnare la sentenza di merito favorevole ad un presunto evasore, si espone a rischio di conseguenze processuali multiple.   Pertanto il carattere definitivo della decisione di Commissione Tributaria Provinciale, determina in ogni caso la conclusione processuale...
FiscoContenzioso tributario

Sull’Iva delle auto i giudici aprono al rimborso pieno

16/03/2007 In quattro sentenze, di tre commissioni tributarie, emerge la decisione dei giudici di considerare il Dl 258/06 una disposizione solo per il futuro. Nella sentenza 407/04/06 del 1° dicembre 2006 della Ctp di Vicenza, ad esempio, si legge che il Dl detta le regole “per le istanze di rimborso da presentare, senza nulla disporre in ordine a quelle già presentate e agli eventuali contenziosi già pendenti avanti al giudice tributario”. Così, in merito all’Iva delle auto i giudici tributari aprono...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Vecchie violazioni “solidali”

15/03/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 5714 del 12 marzo 2007, entra nel merito della riforma introdotta con il Dlgs 472/97 che ha sancito il passaggio dal modello della responsabilità oggettiva a quello della personalizzazione degli illeciti fiscali. In sostanza, si chiarisce che spartiacque della riforma è l’entrata in vigore della stessa, conseguentemente:   - se il mancato versamento dell’azienda delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente è avvenuto dal 1° aprile 1998 in poi le...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

Proventi illeciti sempre tassabili

12/03/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24192 del 3 novembre 2006, ha stabilito che è sempre tassabile il provento di attività illecite. La sentenza chiarisce che l’articolo 14 della legge n. 537/93 è norma di interpretazione autentica (ex articolo 36, comma 34-bis, del decreto 223/2006) dell’articolo 6 del Testo unico 917/86; ne consegue che sono retroattivamente tassabili anche i proventi derivanti da illecito, pertanto va incluso nel reddito imponibile anche il prezzo del reato,...
FiscoContenzioso tributario

Anche nel “tributario” processo con più attori

05/03/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 1052 del 2007, entra nel merito del litisconsorzio necessario in ambito tributario, per controversie che presentino una posizione “inscindibilmente comune a tutti i debitori rispetto all’obbligazione dedotta nell’atto autoritativo impugnato”, sostenendone l’importanza come strumento risolutivo per garantire una giusta imposizione, in virtù degli articoli 53 e 3 della Costituzione che statuiscono i principi di capacità contributiva e di uguaglianza. La sentenza,...
FiscoContenzioso tributario