Contenzioso tributario

Ricorsi fiscali, valide le fotocopie

06/11/2005 La sentenza delle Corte di Cassazione n. 21170, del 31 ottobre, interpreta restrittivamente le norme sulla nullità dei documenti che avviano le cause, stabilendo che la confusione tra fotocopia ed originale non può far saltare il processo.
FiscoContenzioso tributario

Ammessi nuovi documenti anche nel corso dell'appello

04/11/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 20086 del 17 ottobre 2005 - ha stabilito che nel processo tributario, a differenza che nel giudizio civile, le parti possono produrre nuovi documenti in appello, anche se ne erano già in possesso nel giudizio di primo grado: è "salva la facoltà delle parti di produrre in appello nuovi documenti indipendentemente dall'impossibilità dell'interessato di produrli in prima istanza, per causa a lui non imputabile".
Contenzioso tributarioFisco

Sulle spese processuali carta bianca ai collegi

04/11/2005 Con la sentenza n. 18037 del 9 settembre 2005, la corte di Cassazione ha affermato che il giudice tributario non è tenuto a motivare la decisione di compensare tra le parti le spese processuali. La decisione sulle spese non solo è discrezionale, ma può comportare la condanna della parte totalmente vittoriosa.
FiscoContenzioso tributario

Se il terzo "parla", non è prova

31/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 20253 del 19 ottobre 2005 - sostiene che l'utilizzo, durante il processo tributario, di dati ed elementi raccolti a seguito della perquisizione del contribuente deve ritenersi nullo anche quando il soggetto che ha subito la perquisizione non abbia eccepito la mancanza dell'autorizzazione della magistratura. Infatti, l'assenza di un'opposizione da parte del contribuente all'atto della perquisizione non può essere considerata avallo della pratica seguita dalla...
FiscoContenzioso tributario

Rinviate alle Sezioni unite le cause tributarie "gemelle"

19/10/2005 Stabilire se l'epilogo di una causa gemella possa avere influenza su una lite tributaria pendente in Cassazione non è cosa di poco conto. Occorre, cioè, che sia fatta chiarezza giurisprudenziale sul problema delle cause "doppione" relative ad imposte differenti dalla base imponibile omogenea: se da un lato, infatti, la Cassazione si mostra sensibile all'esigenza di "evitare che tra le stesse parti questioni sostanzialmente identiche siano diversamente decise", dall'altro difende l'autonomia, nel...
FiscoContenzioso tributario

Tutela civile ai rimborsi promessi

12/10/2005 Le Sezioni unite della Cassazione - sentenza n. 18120 del 13 settembre 2005 - sostengono che l'intervento del giudice ordinario per l'ottenimento, ad opera del contribuente, del rimborso delle imposte non dovute è ammesso solo quando l'amministrazione delle finanze abbia già riconosciuto il diritto, ma non abbia ancora provveduto ad effettuare il rimborso.
Contenzioso tributarioFisco

I giudici tributari conquistano spazio

09/10/2005 L'articolo 2, comma 1, prima parte, del Dlgs 546/92, afferma che "appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie". Ora, le anticipazioni rese nel VI Congresso del personale delle Commissioni Tributarie, a Rimini, fanno ritenere che il Governo intenda estendere la giurisdizione delle Ct stesse.
FiscoContenzioso tributario

Legge Pinto: svolta apparente

20/09/2005 L'Autore si sofferma sul principio di diritto proveniente dalla Corte d'Appello di Roma, che ha condannato l'Amministrazione delle finanze, dunque il Fisco, alla corresponsione d'una somma a titolo di danno a causa della durata superiore al termine ragionevole, di cui all'articolo 2 della legge 89/2001, di un giudizio in materia tributaria. Alla decisione di secondo grado s'è opposta l'Amministrazione finanziaria, ottenendo la dichiarazione d'inammissibilità del ricorso formulata dalla Corte di...
FiscoContenzioso tributario

La sentenza tributaria è nulla se l'udienza non viene notificata

15/09/2005 La Corte di Cassazione - decisione n. 15771 del 27 luglio 2005 - giudica nulla la sentenza quando non venga notificato ad una delle parti l'avviso di trattazione dell'udienza. L'omissione della segreteria del giudice, sostiene la Corte, "non si esaurisce in una mera irregolarità priva di effetti invalidanti, ma determina la nullità dei successivi atti processuali e della sentenza di secondo grado".
FiscoContenzioso tributario