Dichiarazioni

Per il mod. 730/4 invio dati al 31/3

10/03/2009 Con un comunicato stampa del 9 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate ha ricordato la scadenza al 31 marzo prossimo del termine per l’indicazione all’Agenzia da parte dei sostituti d’imposta dell’utenza telematica presso cui ricevere i risultati contabili dei modelli 730. La comunicazione è necessaria per le operazioni di conguaglio fiscale sulle retribuzioni dei dipendenti. Sono interessati i datori di lavoro di 44 province che provvederanno, direttamente o tramite intermediario abilitato,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nel Cud gli sconti fiscali

25/02/2009 La circolare Assonime 10/2009 illustra le novità del modello di certificazione unica dei redditi 2008. I datori di lavoro consegneranno il Cud ai propri dipendenti e collaboratori non oltre la fine del mese, indicando in dichiarazione le nuove detrazioni per famiglie e canoni di locazione nonché quelle in materia di detassazione dei premi di produttività e per la previdenza integrativa. In particolare, nei punti 31, 32 e 33 va indicata la detrazione fiscale per le famiglie numerose, d’importo...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Unico non distingue fra vecchi e nuovi utili

24/02/2009 Conseguentemente alla riduzione dell’aliquota Ires dal 33 al 27,5%, disposta dalla Finanziaria 2008, si è verificata la mancanza specificazione operativa che diversifichi in Unico i vecchi e i nuovi utili. In Unico SC si sarebbe dovuto introdurre un prospetto che facesse riferimento al criterio di tassazione per masse, per gestire le due masse di utili nel patrimonio: nelle istruzioni al prospetto del capitale e delle riserve del Quadro RF il Dm 2 aprile 2008 è citato, ma la formulazione del...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Poker di nuovi sconti nel Cud

16/02/2009 La scadenza del termine per la consegna del Cud 2009 si avvicina. L’adempimento del prossimo 28 febbraio interessa i datori che hanno corrisposto compensi di lavoro dipendente e assimilati nel periodo d’imposta 2008 determinati secondo il principio di cassa allargato. I datori di lavoro domestico non sono tenuti a rilasciare il Cud, in quanto non sono sostituti d’imposta, ma devono rilasciare al lavoratore una dichiarazione dalla quale risulti l’ammontare complessivo delle somme erogate...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Modelli, la semplicità fa 730

15/02/2009 Chiuso il capitolo dell’approvazione della modulistica delle dichiarazioni si apre quello della scelta di quale presentare. Da quest’anno è disponibile anche la versione Mini di Unico (più snello e con istruzioni più chiare e semplici) adatta a quei contribuenti che si trovano in situazioni poco complesse. Tuttavia il modello con più appeal è ancora il 730. Le ragioni sono: - non richiede calcoli, ma è sufficiente esporre i redditi da dichiarare e le spese che danno diritto alle deduzioni e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Cassa per l'Unico 2009

07/02/2009 L’emendamento al “milleproroghe” (n. 207/2008), approvato dalla commissione Affari costituzionali del Senato mercoledì scorso, concede due mesi in più per la presentazione in via telematica delle dichiarazioni dei redditi, dell’Iva e dell’Irap, compreso Unico 2009. L’emendamento, atteso questo martedì in Aula, modifica anche criteri per l’accertamento del diritto e della misura delle prestazioni legate al reddito (trattamenti minimi, assegno sociale...), semplificando i rapporti con l’Istituto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico slitta a fine settembre

06/02/2009 Con un emendamento presentato nottetempo dal relatore Malan al milleproroghe, che martedì approderà al Senato, cambiano le scadenze di Unico e, di conseguenza, dovranno essere aggiornate le istruzioni per la compilazione dei prospetti appena diffusi. Proprio ieri con l’ultimo, Unico SC (società di capitali), si è completata la modulistica relativa al periodo d'imposta 2008. Il differimento, chiesto dalle associazioni di categoria dei contribuenti per l’aggiornamento (atteso per il 31 marzo)...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Modello a parte per l’Irap senza rettifiche conti

05/02/2009 Tenendo conto delle novità introdotte dalla legge Finanziaria 2008, ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso i modelli per la nuova dichiarazione Irap separata dal modello Unico oltre ai modelli per il consolidato nazionale e mondiale, che ora fanno i conti con le nuove regole sulla deduzione degli interessi passivi. Per quanto riguarda l’Irap, la nuova disciplina riferita alle società di capitali prevede la rilevanza esclusiva degli importi iscritti nel conto economico, senza dover apportare...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per l’impresa individuale liquidazione a triplo Unico

05/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 4 febbraio 2009, interviene in materia di adempimenti dichiarativi a carico delle persone fisiche che utilizzano la procedura della liquidazione dell’impresa individuale ex articolo 182 del Tuir. E spiega che tale procedura, allo stesso modo delle società, comporta la separazione del periodo di imposta in due sottoperiodi: uno ante ed uno post liquidazione. Pertanto, saranno necessarie tre dichiarazioni: - per il periodo precedente, entro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Per le società di persone Unico con finestra-Ias

04/02/2009 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibili, in via definitiva, i modelli di dichiarazione per le società di persone e quelli per calcolare i parametri. La vera novità di quest’anno del modello Unico SP 2009 dedicato alle Snc, Sas e società semplici, riguarda i grandi contribuenti, i soggetti che applicano gli Ias/Ifrs e i riallineamenti da operazioni straordinarie. Difatti: - i grandi contribuenti hanno una nuova casella, nel frontespizio di Unico SP 2009, prevista dal Dl 185/08 (art. 27,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni