Dichiarazioni

Incriminazione unica con più fatture false

13/01/2009 Per il reato contemplato dall’articolo 2 del dlgs 74/2000 - contestato perchè nella dichiarazione presentata nel 2004, per l’anno d’imposta precedente, si erano utilizzate fatture relative ad operazioni fittizie il cui impiego aveva portato ad un considerevole valore evaso, comportando una riduzione degli imponibili ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva – l’imputato era stato condannato, nel 2008, a due mesi di reclusione in aumento di una pena già inflitta nel 2007, poiché tra i due...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Errori in agguato

24/12/2008 Ieri, 23 dicembre 2008, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato, in bozza, sul sito che ad essa è dedicato, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti. L’agevolazione è prevista dall’articolo 1 del decreto legge 185/08, che dispone l’attribuzione del detto bonus straordinario, per l’anno 2009, ai soggetti residenti che compongono un nucleo familiare a basso reddito. Attenzione...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDichiarazioni

L’Irap conquista l’autonomia

20/12/2008 Con la diffusione da parte delle Entrate della bozza del modello regionale 2009 prende il via la nuova Irap legata al bilancio. Il modello, valido per tutti i soggetti (imprese, società, enti non commerciali e professionisti) andrà presentato in via telematica al di fuori di Unico. Si evidenzia che è confermata la rilevanza di costi e proventi delle società di capitali per l’importo contabilizzato senza rettifica in base al Tuir e che sono ancora tassabili le plusvalenze dei beni strumentali...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Riduzioni degli acconti a compensazioni libere

11/12/2008 Ieri Assonime ha diffuso le prime indicazioni sulle disposizioni del decreto anticrisi di più immediata applicazione per le imprese. Lo ha fatto con la circolare 59/2008, in cui si legge che il recupero del 3% di maggiore acconto Ires e Irap da parte di chi aveva già versato in misura piena non è soggetto ai limiti di importo (516.457 euro annui) previsti per le compensazioni nel modello F24. Tale limite vale infatti solo per le eccedenze che emergono dalle dichiarazioni. Nella circolare é...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Errori, rettifiche a tempo

04/12/2008 Oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva (un anno), al contribuente che ha versato in eccesso non rimane che l’istanza di rimborso nei 48 mesi. Questo è quanto emerge dalla lettura della risoluzione 459/E/2008. Le regole su cui verte il chiarimento sono dettate dai commi 8 e 8-bis dell’articolo 2 del Dpr 322/1998 in cui si prevede che: - il contribuente, entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento, può integrare l’originaria dichiarazione per correggere...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Brevi

04/12/2008 Sono consultabili sul sito delle Entrate – www.agenziaentrate.gov.it – le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli dichiarativi 2009: Unico Pf (fascicolo primo), 730 e 730-4 e le istruzioni operative concernenti la scelta dell’otto e del cinque per mille, anno d’imposta 2008. Si riferiscono alle bozze dei modelli dichiarativi diffuse on-line dall’Agenzia, aggiornate al 3 dicembre.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Più tempo per chiedere i rimborsi

03/12/2008 Il Fisco torna sull’argomento delle dichiarazioni integrative a favore del contribuente confermando il termine di un anno, mentre per la presentazione delle istanze di rimborso valgono i quattro anni dalla data del versamento. La riposta è stata data con la risoluzione n. 459/E di ieri, con cui rispondendo ad un quesito dell’avvocatura dello Stato, si è precisato che decorso il termine della dichiarazione fiscale del periodo successivo, i contribuenti possono chiedere la restituzione delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Tra sostituti ed Entrate linea diretta sui “730”

02/12/2008 E’ su Internet - sito delle Entrate - la bozza della comunicazione che i sostituti d’imposta possono inviare entro il 31 marzo prossimo direttamente all’Agenzia fiscale (articolo 16 del Dm 164/99) per ricevere, per via telematica (con Entratel, Fisconline o un intermediario abilitato), i dati relativi ai modelli 730-4 (circolare 34/E/08), resi anch’essi disponibili dalle Entrate. La nuova comunicazione al sostituto ad opera dell’Amministrazione finanziaria, non più del Caf o dell’intermediario...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il “minimo” sbarca in Unico

29/11/2008 Sul sito delle Entrate sono state pubblicate le Bozze dei fascicoli 2 e 3 del modello Unico-PF 2009. Le novità più rilevanti sono quelle che riguardano il quadro CM, relativo ai contribuenti minimi, il reinvestimento delle plusvalenze, la rivalutazione dei terreni e partecipazioni, gli studi di settore, il riporto delle perdite e la cosiddetta Robin Hood Tax. Ecco alcune specificazioni. Nel nuovo quadro Cm si calcola la base imponibile e l’imposta. Per il reinvestimento delle plusvalenze da...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Professioni e imprese, l’Irap raddoppia l’invio

27/11/2008 Con l’uscita della dichiarazione Irap dal modello Unico 2009, decisa dalla Finanziaria 2008 per la regionalizzazione dell’imposta, si è prodotto un adempimento in più per professionisti e imprese. Infatti, raddoppia la spedizione delle comunicazioni tributarie. Tuttavia, il decreto dell’Economia dell’11 settembre scorso, pur stabilendo la trasmissione separata delle due dichiarazioni citate, ha deciso, contrariamente alla previsione della Finanziaria, che entrambe debbano essere inviate...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi