Dichiarazioni

Il Cud accoglie gli sconti

13/11/2008 Sono stati pubblicati, ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello Cud 2009 e le relative istruzioni, che così diventano definitivi. Il modello di certificazione, che dovrà essere consegnato entro il 28 febbraio, contiene una novità che è rappresentata dall’ingresso dei dati relativi alla detassazione degli straordinari e della retribuzione incentivante. Per questo motivo, è stata predisposta una nuova sezione che si compone di 5 caselle numerate dalla 77 alla 81. Per accogliere, poi,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico semplice taglia i tempi

12/11/2008 Per i contribuenti con profili fiscali meno complessi è in arrivo il Miniunico: la bozza del modello di dichiarazioni ristretta a 26 pagine, contro le 141 del modello ordinario. Il modello sarà reso disponibile, a partire già dalla prossima settimana, sul sito internet dell’agenzia delle Entrate. A darne la notizia è stato il direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, che ha presenziato ieri alla prima Conferenza nazionale dell’Albo unico dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Dunque, per...
FiscoAccertamentoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioni

Il superstite paga le tasse del defunto

11/11/2008 In tema di dichiarazione dei redditi congiunta, la decisione 134/10/08 della Ctr Lazio stabilisce che la rinuncia all’eredità non esclude il coniuge superstite dal pagamento dei debiti fiscali del defunto. La responsabilità solidale del pagamento del tributo si riversa in capo al superstite non dalla qualità di erede ma da quella di coniuge dichiarante, che ha sottoscritto la dichiarazione insieme al coniuge poi deceduto. La fattispecie incarna un vero e proprio debito di natura personale...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Salva la dichiarazione presentata all’ufficio incompetente

05/11/2008 Dalla sentenza di Suprema corte numero 25908/2008, del 29 ottobre, deriva che, nel rispetto del principio di tutela del legittimo affidamento del cittadino che è espresso nello Statuto dei diritti del contribuente (articolo 10, comma 1, della legge 212/2000) e che trova origine in più articoli della Costituzione, la presentazione della dichiarazione dei redditi o Iva ad un ufficio del Fisco incompetente non ne pregiudica la legittimità. Così, una dichiarazione fiscale presentata nei termini ad...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

“Avvisi” sbagliati per Unico 2006: stop ai pagamenti

28/10/2008 I contribuenti che nel modello Unico 2006, relativo ai redditi 2005, hanno dichiarato redditi soggetti a tassazione separata, non devono versare le somme chieste in seguito alla comunicazione inviata dal Fisco. A renderlo noto è la stessa agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa che porta la data di ieri. Nel documento, l’Agenzia informa che per un errore tecnico, negli ultimi giorni i contribuenti che hanno dichiarato redditi a tassazione separata nel quadro RM del modello Unico Pf 2006,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

F24 falso, fissata la sanzione

18/10/2008 Con la sentenza n. 36687 del 2008, depositata lo scorso 24 settembre, la Corte di cassazione ha confermato la condanna inflitta, sia in primo che in secondo grado, a un finanziere, che era stato accusato di aver effettuato per conto terzi dei versamenti all’agenzia delle Entrate con il modello F24 per una somma inferiore a quella pattuita e poi di aver falsificato il modello per dimostrare di aver pagato la somma dovuta. Nel precedente procedimento, la Corte di appello aveva genericamente...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Straordinari detassati nel Cud

17/10/2008 È stata diffusa ieri dall’agenzia delle Entrate la bozza del nuovo modello Cud 2009, unitamente alle istruzioni per la sua compilazione. Rispetto allo scorso anno, il modello si arricchisce di nuovi campi per la detrazione e dedica una nuova sezione alle somme erogate a titolo di premio e lavoro straordinario e supplementare che nel 2008 hanno beneficiato della tassazione agevolata al 10%. Le istruzioni forniscono, invece, nuove indicazioni per la compilazione del campo 8 relativo alla...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’acconto punta sui crediti

15/10/2008 Non è sempre praticabile la via dell’autoriduzione dell’acconto d’imposta quale metodo di calcolo previsionale che rivede gli importi dovuti in base al presunto reddito fiscale 2008. In ogni caso, l’impresa deve considerare le conseguenze in termini di sanzione, se la scelta è omissiva, poiché l’omesso o tardivo versamento di acconti di imposte sconta la sanzione del 30% dell’importo dovuto, ex art. 13 del dlgs n. 471/1997 (Edicola 14 ottobre, ndr). Quando l’omisisone viene sanzionata a seguito...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Venti di crisi sugli acconti

14/10/2008 Chiedono ai professionisti il ricalcolo dell’acconto d’imposta per tentare la via della previsione di un reddito 2008 inferiore al reddito 2007, preferendo al versamento oggi la “eventuale” multa domani (una sanzione pari al 30% dell’omesso importo, ex art. 13 del Dlgs n. 471/97). I contribuenti sono cioè alle prese col vento della crisi e con i comportamenti da adottare nel criterio di calcolo in vista della seconda rata dell’acconto d’imposta 2008, in scadenza il 1° dicembre prossimo....
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Le chance del 730 integrativo

12/10/2008 Il 730 integrativo dà la possibilità di avere rimborsi d’imposta non richiesti per dimenticanze o errori nella compilazione del modello presentato ad aprile o a maggio. Anche i chiarimenti dell’ultim’ora delle Entrate possono consentire detrazioni che non potevano essere considerate in tempo utile. Nell’articolo vengono evidenziati i punti da verificare nella compilazione della dichiarazione dei redditi, Unico o 730.
AccertamentoFiscoDichiarazioni