Dichiarazioni

730/2015, ultimi giorni per inviare i modelli rettificativi

09/11/2015

Martedì 10 novembre è l'ultimo giorno utile per Caf e professionisti per correggere i modelli 730 presentati con visto infedele. Entro il 10 novembre devono, infatti, essere inviati i modelli rettificativi, per correggere gli errori commessi da coloro che hanno prestato assistenza fiscale. Può...

DichiarazioniFisco

Consolidato, nuovo modello per la tassazione di gruppo

07/11/2015

Con il Dlgs 147/2015 (decreto crescita e internazionalizzazione delle imprese) l'esercizio dell’opzione per il regime di tassazione di gruppo è esteso anche alle società estere prive di una stabile organizzazione in Italia, purché residenti in Stati appartenenti all’Unione europea o in Stati...

FiscoDichiarazioni

Dichiarazione redditi, emendabilità anche in contenzioso

04/11/2015

E' facoltà del contribuente emendare la dichiarazione dei redditi contenente errori anche nel caso in cui sia già in corso un contenzioso con l'Amministrazione finanziaria. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22443, depositata il 3 novembre 2015. Il caso Una...

FiscoDichiarazioni

Civis F24, la modifica dell'F24 è online

27/10/2015

L'agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 26 ottobre 2015, annuncia il nuovo servizio Civis F24 nato all'interno del canale telematico Civis (il canale telematico di assistenza dell’Agenzia). Consente a cittadini e intermediari di modificare direttamente online, inviando una semplice richiesta telematica, il modello di versamento F24 se ci si accorge di aver commesso un errore di compilazione durante il pagamento delle imposte.

FiscoDichiarazioni

La compensazione dei crediti fiscali

22/10/2015

La compensazione dei crediti risultanti dalle dichiarazioni fiscali consente di sommare algebricamente i crediti e i debiti maturati nei confronti dei diversi enti (Stato, Regioni, Inps, ecc.). Dopo l’invio di Unico 2015, è importante controllare in via definitiva la situazione dei crediti che sono maturati nel corso del periodo d’imposta di riferimento. Tale verifica è necessaria per controllare l’eventuale l’utilizzo dei crediti effettuando le compensazioni, e per controllare di non aver violato i limiti previsti dalla legge, introdotti contro gli abusi sull’utilizzo del credito in compensazione. Tra i crediti che si possono utilizzare per le compensazioni, vi sono anche i crediti previdenziali risultanti dalle denunce contributive o dalle dichiarazioni annuali, nonché i crediti che spettano al contribuente per nuove assunzioni, o investimenti.

FiscoDichiarazioni