25/09/2014
Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ascoltata in commissione bicamerale di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, nell'annunciare un repulisti delle banche dati pubbliche, per eliminare duplicazioni e sovrapposizioni, presenta i progetti “Vista unica del contribuente” e "Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr)".
Il direttore sottolinea l'importanza di una Anagrafe tributaria pulita in prospettiva di una delle principali innovazioni in ambito fiscale, la...
25/09/2014
Dal 1° ottobre 2014, per la maggior parte dei pagamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi con F24, non sarà più consentito utilizzare il modello cartaceo.
Questo per effetto del D.L. n. 66/2014 – Decreto Irpef – che all'art. 11, comma 2 amplia le situazioni in cui diviene obbligatorio servirsi della telematica per presentare l'F24. Il modello cartaceo rimane disponibile in contatissimi casi: tra questi, il soggetto persona fisica senza partita Iva, con importo a debito inferiore...
24/09/2014
La novità del 730 precompilato, contenuta nel decreto semplificazioni, porta non pochi cambiamenti per Caf e professionisti delle dichiarazioni.
Per la prima volta è introdotta la sanzione per il tardivo, mancato o errato invio del Cud all'Amministrazione finanziaria: per i Caf e i professionisti abilitati all'inoltro, 100 euro di ammenda per un Cud spedito dopo il 7 marzo di ogni anno. Ma la stessa penale sarà comminata anche per certificazione omessa o errata (in tale ultimo caso si può...
24/09/2014
Il 30 settembre 2014 è l’ultimo giorno utile per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi riferite all’anno 2013.
I canali a disposizione per l’invio online sono quelli messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate: Entratel o Fisconline.
L’appuntamento interessa tutti coloro che sono obbligati a tale modalità di trasmissione oltre chi l’ha scelta in alternativa alla presentazione cartacea.
Chi non adempie entro il giorno indicato, può farlo nei successivi 90...
22/09/2014
A seguito dell’entrata in vigore della disposizione di cui all’articolo 11, comma 2, del Dl 66/2014, convertito dalla Legge n. 89/2014, a partire dal 1° ottobre 2014 la maggior parte dei modelli F24 viaggerà con i sistemi telematici.
Nuovi obblighi per l’F24
Dal 1° ottobre 2014 sussiste l'utilizzo esclusivo dei sistemi telematici per la presentazione delle deleghe di pagamento F24:
- nel caso in cui, per effetto delle compensazioni
effettuate, il saldo finale sia di importo pari a...
20/09/2014
Dopo che gli operatori economici con codice attività Ateco 30.30.09 sono stati ammessi alla restituzione dell’Iva in via prioritaria, attraverso il modello IVA TR, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il 19 settembre 2014 un provvedimento, con il quale si approvano le istruzioni per la compilazione del suddetto modello, oltre che le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
Modello IVA TR
Le nuove istruzioni e specifiche tecniche si sono rese necessarie per...
20/09/2014
Il Consiglio dei ministri dà l'ok al testo del primo decreto attuativo della delega fiscale, cosiddetto del 730 precompilato, che accoglie le osservazioni delle Commissioni parlamentari.
Dovrà tornare alle aule, Camera e Senato, per la verifica del corretto recepimento da parte del Governo delle citate osservazioni.
I ritocchi al testo
Sulla questione delle sanzioni a carico del Caf o del professionista abilitato, in caso di visto di conformità apposto sulle dichiarazioni ritoccate...
18/09/2014
È fissato al 19 settembre 2014 il termine ultimo per la presentazione del modello 770/2014 Ordinario e Semplificato da parte dei sostituti d’imposta.
Scade la proroga
Il maggior termine rispetto a quello originariamente fissato a fine luglio scorso, è stato deciso dal Dpcm del 31 luglio 2014, contenente appunto la proroga dei termini di presentazione del modello di dichiarazione 770, relativo ai redditi del 2013.
Il differimento dei termini di presentazione, a lungo richiesto dal mondo dei...
11/09/2014
Stando al testo, ancora non definitivo, della delega fiscale circa la dichiarazione precompilata e le semplificazioni fiscali, dal 2015 il Cud verrà sostituito dalla Certificazione unica.
L'Agenzia delle Entrate ha illustrato la bozza del nuovo modello ai rappresentanti delle imprese e ai professionisti.
Novità
Servirà ai sostituti d'imposta per certificare i redditi dei dipendenti e i corrispettivi pagati ai lavoratori autonomi (Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi...
09/09/2014
E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” 208 dell'8 settembre 2014, per la seconda volta il Dpcm 31 luglio 2014.
Infatti, il decreto era già stato ufficializzato con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 179 del 4 agosto 2014.
Con piccole differenze la sostanza non cambia
Dunque, è ufficiale per la seconda volta il differimento dei termini di presentazione in via telematica delle dichiarazioni dei sostituti d'imposta-modelli 770/2014 al 19 settembre 2014.