04/12/2014
Con l'ufficialità del decreto legislativo n. 175/2014 – riguardante anche la dichiarazione dei redditi precompilata – si registra un innovativo cambiamento nei rapporti fisco-contribuente: sarà l'agenzia delle Entrate a fornire al cittadino il modello di dichiarazione con all'interno alcuni dati già precompilati, dati attinti da informazioni che l'amministrazione possiede. Qualora il contribuente accetti senza modifiche la denuncia, non sarà più soggetto al controllo documentale. Dal 15 aprile...
02/12/2014
È disponibile dal 1° dicembre 2014 sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la prima bozza del modello 730/2015, con le relative istruzioni.
Lavoratori dipendenti e pensionati utilizzano, solitamente, questo modello perché più semplice da compilare rispetto al modello UNICO, non richiedendo calcoli; inoltre, consente di riscuotere in tempi rapidi l’eventuale rimborso spettante, direttamente nella busta paga di luglio oppure nella rata di pensione di agosto o settembre e, infine, in caso...
01/12/2014
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 28 novembre 2014 il Decreto legislativo n. 175 del 21 novembre scorso, recante disposizioni di attuazione della delega in materia di semplificazioni fiscali (articolo 7 della legge delega n. 23/2014).
Il provvedimento, che ha ricevuto i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, entrerà in vigore il 13 dicembre 2014.
Modello 730 precompilato
Esso istituisce il nuovo modello 730 precompilato per i lavoratori...
29/11/2014
Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente.
Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...
27/11/2014
In vista della scadenza del 1° dicembre 2014, che vede alla cassa tutti quei contribuenti che devono versare la seconda oppure l’unica rata degli acconti di imposta Irpef, Irap, Ires, Cedolare secca, imposta sostitutiva e regime dei minimi, Assonime interviene con la circolare n. 32 del 25 novembre 2014 per specificare i termini e le modalità di versamento.
In particolare, Assonime si sofferma sulle novità normative intervenute successivamente al versamento della prima rata di acconto per...
27/11/2014
L'Agenzia delle entrate, con due risoluzioni datate entrambe 26 novembre 2014, ha istituito nuove causali contributo.
Con la risoluzione n. 103, sono state istituite le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti ai Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Brindisi, di Cremona, di Grosseto e di Isernia, che sono:
- “BR00” denominata “Consulenti del lavoro - Consiglio Provinciale di BRINDISI”;
- “CR00” denominata “Consulenti...
24/11/2014
La bozza del modello "Certificazione unica" (Cu 2015), relativo al periodo d’imposta 2014, che dal prossimo anno sostituirà il vecchio modello Cud, arricchita di dati e con l'ambito dei destinatari ampliati, è disponibile in rete, completa ora con le sue istruzioni e le specifiche tecniche di compilazione.
Il nuovo modello di dichiarazione, propedeutico alla compilazione della maggior parte delle dichiarazioni fiscali, costituisce il primo passo verso l’ambizioso progetto della “dichiarazione...
24/11/2014
Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013.
È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014.
In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
20/11/2014
In risposta ad una consulenza giuridica sugli obblighi del sostituto d’imposta, che l’articolo 26-quinquies del Dpr 600/1973 pone a carico delle società di gestione del risparmio (SGR) e degli altri intermediari finanziari, in relazione ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi mobiliari chiusi, l’Agenzia delle entrate emana la risoluzione n. 101 del 19 novembre 2014.
In particolare, si è chiesto all’Amministrazione finanziaria se, in assenza dell’intervento di un intermediario...
04/11/2014
Ritenuta illegittima la custodia cautelare in carcere per il commercialista indagato per frode fiscale, qualora sia trascorso un considerevole lasso temporale tra la frode e l'ordinanza di convalida. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 45249 del 3 novembre 2014.
Il consulente fiscale aveva esposto costi fittizi in dichiarazione, finalizzati all'evasione dell'Iva, e per tale motivo risultava indagato, insieme al suo cliente.
Giunti alla Suprema Corte, per questa...