Diritto Amministrativo

No ai concorsi interamente riservati

21/05/2010 La Consulta, con sentenza n. 169 del 13 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2 della Legge della Regione Liguria 18 febbraio 2009, n. 3 recante “Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 2008, n. 44 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2009)” nella parte in cui vengono previsti concorsi pubblici riservati a soggetti che prestino servizio con contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso la Regione stessa e i suoi enti strumentali regionali...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente ipoteca se non si deve più di 8mila euro

21/05/2010 Una delle nuove regole fissate dal decreto incentivi riguarda le ipoteche sugli immobili di chi è indebitato col Fisco. I concessionari della riscossione, per i quali sono state introdotte nuove soglie minime di capitale sociale ed è stato confermato che dal 1° gennaio 2011 per tali soggetti affidatari delle entrate locali (anche Equitalia) saranno bandite gare pubbliche per la gestione della riscossione, non potranno iscrivere ipoteche sugli immobili se la cifra del debitore non supera gli...
ImmobiliFiscoRiscossioneDiritto Amministrativo

In GU la disciplina dei nuovi passaporti

21/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n.115 del 19 maggio 2010, sono stati pubblicati i decreti del ministero degli Affari esteri contenenti disposizioni in materia di passaporto ordinario e di passaporto temporaneo.I decreti disciplinano l'aspetto e alcuni contenuti dei due tipi di passaporti: quello ordinario conterrà i dati biometrici del titolare, quali immagine del volto e le impronte digitali, attraverso l'inserimento di un chip nella copertina dello stesso, conforme alla direttiva ISO 14443 e...
Diritto AmministrativoDiritto

Il controllo elettronico di velocità va segnalato con congruo anticipo

19/05/2010 Il ministero dell'Interno, con la circolare n. 300/a/3870/10/144/13 del 15 marzo 2010, ha fornito chiarimenti circa la segnalazione dei dispositivi di controllo elettronico della velocità: le apparecchiature - si legge nel testo della nota - devono essere ben visibili e segnalate con appositi cartelli obbligatori di preavviso che indichino il punto di controllo ovvero il luogo dove viene effettuata la misurazione della velocità. I cartelli di segnalazione dovranno essere quindi apposti con...
DirittoDiritto Amministrativo

Cittadini a punti

18/05/2010 Sarà sottoposto al vaglio del Consiglio dei ministri, il prossimo 20 maggio, uno schema di Decreto che introduce la cosiddetta “cittadinanza a punti”, un accordo di integrazione, cioè, che l'immigrato dovrà sottoscrivere con lo Stato, al momento della presentazione della richiesta del permesso di soggiorno. La proposta, avanzata dai ministri del Welfare, Maurizio Sacconi, e dell'Interno, Roberto Maroni, introdurrebbe un sistema di punteggio crediti-debiti per la valutazione della condotta...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Con la supplenza la riserva non viene meno

18/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2517 del 3 maggio, ha spiegato che il docente precario non perde il diritto alla riserva dei posti per le assunzioni nel caso in cui lo stesso accetti incarichi di supplenza dopo essere stato incluso nell'apposita graduatoria. Il requisito della disoccupazione – spiega il Collegio - va posseduto all'atto della richiesta di inclusione o di aggiornamento del punteggio e non viene meno se il docente non abbia prestato, durante l'anno solare, un servizio non...
Diritto AmministrativoDiritto

Multe stradali: riscossione anche a mezzo di ingiunzione fiscale

17/05/2010 La Cassazione, con la sentenza 8460/2010, ha espressamente sancito che per la riscossione delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada può essere utilizzato, oltre allo strumento del ruolo, anche la procedura dell'ingiunzione fiscale di cui al Regio decreto 639/1910. Tale procedura – precisano i giudici di Cassazione - è legittimata dalla finanziaria 2006 la quale, con una norma di interpretazione autentica ha espressamente sancito che i soggetti iscritti all'albo...
DirittoDiritto Amministrativo

Appalti: spetta al giudice amministrativo la pronuncia sull’aggiudicazione

17/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2254 del 21 aprile 2010, ha affermato essere operante la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo quando la Pa valuta l’aggiudicazione ad una ATI e dispone la revoca del provvedimento di aggiudicazione determinando un diverso esito della gara con conseguente assegnazione dell’appalto ad altro soggetto. Anche se la revoca attiene al fatto che “dopo la consegna dei lavori l’aggiudicatario aveva avanzato una serie di contestazioni sul progetto,...
Diritto AmministrativoDiritto

Spetta al giudice ordinario la competenza sulla impugnazione della cartella per il pagamento dell'acqua

15/05/2010 Nel testo della decisione n. 11720 depositata il 14 maggio scorso, le Sezioni unite civili hanno affermato la competenza del giudice ordinario, e non della commissione tributaria, con riferimento ad una controversia che aveva ad oggetto l'impugnazione di una cartella con la quale il consorzio bonifica, erogatore dell'acqua, aveva richiesto nei confronti dell'utente il pagamento delle somme dovute per l'utilizzazione del servizio. In queste ipotesi - spiegano i giudici di legittimità - l'ente...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Guida senza casco: contestazione anche successiva, se motivata

14/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11656 depositata lo scorso 13 maggio, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva considerato valido un verbale di accertamento di una multa notificato ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio veicolo senza il caso protettivo. Il centauro si era opposto a detto verbale lamentando l'omessa contestazione immediata della violazione imputatagli. Per quest'ultimo, tuttavia, il ricorso dinanzi ai giudici di legittimità non ha avuto...
DirittoDiritto Amministrativo