Diritto Amministrativo

Amministratori responsabili per inquadramento automatico

14/05/2010 Per la Corte dei Conti della Campania - sentenza n. 527/2010 – costituisce condotta gravemente colposa quella con cui gli amministratori degli enti locali, nonostante il parere contrario della segreteria, abbiano inquadrato automaticamente nella qualifica dirigenziale l'avvocato dipendente pubblico. Nella specie, il sindaco, il vicesindaco e due assessori di un comune in provincia di Caserta sono stati condannati, per aver posto in essere tale condotta, al risarcimento dell'ingiusto danno...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ok all'emendamento sulle cessioni di azienda con intervento del commercialista

12/05/2010 Nella seduta dello scorso 11 maggio, la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa ai sensi del quale i contratti di cessione e di affitto d'azienda, qualora sottoscritti dai contraenti a mezzo di firma digitale, potranno essere pubblicati nel Registro delle imprese a cura degli intermediari abilitati, gli iscritti, cioè, agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, e ciò senza...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

L'autovelox necessita solo di omologazione iniziale

12/05/2010 L'accertamento dell'eccesso di velocità a mezzo di autovelox è legittimo anche se detta apparecchiatura di rilevazione non sia stata sottoposta a taratura periodica; per questo tipo di dispositivo, infatti, è sufficiente una omologazione solo iniziale. E' questo il contenuto della decisione n. 11423 del 10 maggio, con cui la Cassazione è intervenuta sulla taratura dei dispositivi per gli accertamenti delle infrazioni stradali. I giudici di legittimità, in particolare, hanno chiarito che la...
DirittoDiritto Amministrativo

Sanzione amministrativa per divieto di fumo: è improponibile l'opposizione giudiziale al verbale

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11281 del 10 maggio, ha respinto il ricorso presentato da una docente di università che si era opposta al verbale con cui le era stato contestato di aver fumato in aula, nonostante la presenza di divieti di fumo. Poiché il Giudice di pace aveva respinto le istanze della donna, questa aveva successivamente adito la Corte di legittimità. Secondo quest'ultima, in particolare, l'opposizione al verbale di accertamento in questione era, in realtà, improponibile in...
Diritto AmministrativoDiritto

La condanna penale impedisce il ricongiungimento

11/05/2010 L'interpretazione letterale e sistematica dell'articolo 4, comma 3 del Decreto legislativo 286/1998 induce a ritenere che, in materia di ricongiungimenti familiari in Italia, le ragioni ostative costituite dalla condanna penale e dalla minaccia all'ordine pubblico vadano considerate come tra loro alternative e non cumulative per lo straniero che faccia richiesta di ammissione in Italia. Sulla base di tale assunto, la Cassazione, con ordinanza n. 10880 del 5 maggio 2010, ha respinto il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Dal testo del bando di gara si evince la volontà dell’appaltante

10/05/2010 In sede di procedura di gara d’appalto le richieste formulate dalla stazione appaltante non devono essere desunte solo da un esame letterale delle singole disposizioni del capitolato d’oneri ma la volontà dell’amministrazione che bandisce la gara deve derivare dall’intero contesto del bando. Questa l’indicazione fornita dalla sentenza n. 1813 del 30 marzo 2010 del Consiglio di Stato che ha accolto l’appello presentato dalla stazione appaltante per motivare l’esclusione dalla gara, indetta per...
Diritto AmministrativoDiritto

La funzione di autorganizzazione interna del Consiglio regionale è coperta dall’immunità

07/05/2010 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Basilicata, con sentenza n. 91/2010, si è pronunciata su un'opposizione presentata contro una delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata con cui era stato disposto l'affidamento, ad un consulente esterno, dell’incarico di elaborare un progetto di riorganizzazione del Consiglio regionale. In particolare, la Procura regionale presso la Corte dei conti aveva ritenuto che il detto affidamento fosse avvenuto in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incostituzionale la Legge regionale in contrasto con la competenza dello Stato in tema di sicurezza

07/05/2010 La Consulta, con sentenza n. 167 del 6 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 8, comma 6;15, comma 1; 18, comma 4, della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 29 aprile 2009, n. 9, in materia di politiche di sicurezza e ordinamento della polizia locale. In primo luogo, sarebbero incostituzionali, per contrasto col principio della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica, le norme regionali in forza delle quali alla polizia locale,...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Vale poco testimoniare contro la rilevazione accertata dalla Polizia stradale a mezzo di Telelaser

07/05/2010 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 10924 del 5 maggio 2010, ha ribadito la piena affidabilità, salvo querela di falso, delle rilevazioni di eccesso di velocità accertate a mezzo di Telelaser e, contestualmente, verbalizzate dalla Polizia stradale.Contro questi accertamenti non valgono nemmeno le dichiarazioni di eventuali testimoni il cui apprezzamento, “in considerazione dei ridottissimi margini tra la contestazione e la valutazione da essi resa” non può, in realtà,...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Senato dice sì alle modifiche del Codice della strada

07/05/2010 Il Senato, nella seduta antimeridiana del 6 maggio, ha approvato il testo del Disegno di legge n. 1720, in materia di sicurezza stradale. Il provvedimento torna ora all'esame della Camera. Tra le altre novità, si segnala: la riduzione dei tempi per la notifica delle contravvenzioni che dovrà ora essere effettuata non più entro 180 giorni, bensì entro 60; per il conseguimento della patente di guida e per il rinnovo della stessa l'interessato dovrà esibire una certificazione attestante il non...
DirittoDiritto Amministrativo