Diritto Amministrativo

In caso di contestazione differita la sospensione della patente non è sottoposta a termini rigidi

10/06/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 10344 depositata lo scorso 29 aprile – i termini rigidi per la conseguente applicazione della sospensione della licenza di guida da parte della Prefettura scattano solo nel caso in cui la patente  venga ritirata immediatamente a seguito della contestazione; ed infatti, nell'ipotesi di contestazione differita, qualora, cioè, la sanzione principale venga notificata a casa successivamente, la sanzione accessoria della sospensione della patente non è...
DirittoDiritto Amministrativo

Data sbagliata? L'autovelox non è attendibile

10/06/2010 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 13887 del 9 giugno 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la multa comminatagli per eccesso di velocità. L'uomo si era opposto alla sanzione in considerazione del fatto che l'apparecchiatura autovelox attraverso cui era stato effettuato il rilevamento aveva emesso uno scontrino con data sbagliata. Di tale circostanza, il giudice di merito aveva dato atto nella stessa sentenza impugnata ritenendo, tuttavia,...
DirittoDiritto Amministrativo

Trattenimento nei Cie: niente proroga senza il contraddittorio

09/06/2010 La Prima sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 13767 depositata lo scorso 8 giugno 2010, ha cassato un decreto con cui il Giudice di pace, su richiesta della Questura, aveva prorogato di 30 giorni la permanenza nel Cie di Roma di un cittadino del Ghana. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'uomo ritenendo che il provvedimento impugnato, emesso dal giudice “de plano”, avesse violato il principio del contraddittorio e le garanzie della difesa. Secondo la...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Aumentano le sanzioni per chi modifica i ciclomotori

09/06/2010 Nella sua seduta dell'8 giugno, la commissione Trasporti della Camera ha approvato nuovi interventi modificativi al testo sulla sicurezza stradale. Nel dettaglio, è stato disposto un aumento delle sanzioni, da 779 e 3.119 euro, per chi alteri i ciclomotori al fine di ottenere una maggiore velocità. Aumentata, da un minimo di mille a 4mila euro, anche la sanzione per chi produce e commercializza minicar che superino i 45 km/h. Inoltre, nei locali notturni, sarà vietata la somministrazione di...
DirittoDiritto Amministrativo

L'attività svolta negli stabilimenti balneari segue le regole del commercio privato

08/06/2010 L'attività svolta all'interno di un'area pubblica data in concessione - come nel caso delle strutture degli stabilimenti balneari - non può essere assoggettata alla normativa specifica per il commercio su aree pubbliche. E' il principio sancito dal Consiglio di stato, con sentenza n. 2214 del 20 aprile 2010, con riferimento ad una vicenda in cui la Cooperativa Bagnini di Viserba di Rimini si era opposta avverso il provvedimento con cui il Dirigente del settore attività economiche del Comune...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Notifica delle multe in 90 giorni

08/06/2010 Nella seduta dello scorso 3 giugno, la commissione Trasporti della Camera ha approvato nuove modifiche al teso di riforma del Codice della strada. In particolare, è stato aumentato a 90 giorni, rispetto ai 60 previsti dalla versione licenziata dal Senato, il termine per la notifica dei verbali di multa. Modificata anche la norma sulla rateazione delle multe: è stato ridotto, da 200 a 150 euro, l'importo complessivo del verbale di contestazione a partire dal quale l'interessato potrà chiedere la...
DirittoDiritto Amministrativo

Partecipazione all’appalto anche per l’impresa in amministrazione controllata

07/06/2010 E’ infondata la tesi secondo cui l’impresa in amministrazione controllata non può partecipare ad una gara d’appalto. L’assunto arriva dal Consiglio di Stato con sentenza n. 3222 del 21 maggio 2010 in merito al ricorso presentato da un comune avverso una ditta vincitrice di una gara d’appalto che si trovava in amministrazione controllata.I giudici hanno evidenziato come l’amministrazione controllata non può esser assimilata ad una vera e propria procedura concorsuale ma deve essere considerato un...
Diritto AmministrativoDiritto

Non più Dia per la manutenzione straordinaria

06/06/2010 Con la semplificazione edilizia recata dal decreto legge 40/2010 non sarà più necessario per gli interventi di manutenzione straordinaria allegare il Durc alla dichiarazione di inizio attività (Dia), anzi la stessa Dia, richiesta dal comune per autorizzare qualsiasi lavoro di manutenzione e ristrutturazione della propria casa, è abrogata anche se con limiti. Resta l’obbligo di Dia per gli interventi sulle parti strutturali dell'edificio e l'ampliamento delle volumetrie. Anche la...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Incostituzionale la Legge del Lazio sulle disposizioni in materia di personale

05/06/2010 La Consulta, con sentenza n. 195 del 4 giugno 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio 16 aprile 2009, n. 14 che introduce meccanismi di inquadramento dei dipendenti regionali provenienti da altre amministrazioni senza il filtro di un concorso pubblico. Il Supremo collegio ha spiegato come il concorso pubblico per il reclutamento nelle amministrazioni pubbliche sia necessario non soltanto nelle ipotesi di assunzione di soggetti precedentemente...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Tagliate le consulenze legali della p.a.

03/06/2010 Ai sensi dell'articolo 6 del Decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, cosiddetto “Taglia- spese”, proposto dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per introdurre misure urgenti di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, viene sancito che, a partire dall'anno 2011, al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni, la spesa annua che le pubbliche amministrazioni e le autorità indipendenti potranno investire per studi ed incarichi di consulenza non potrà...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco