Diritto Amministrativo

Nel rito speciale no alla domanda di risarcimento per ritardo

01/04/2010 Il Tar Veneto con la sentenza n. 440 dell'11 febbraio 2010, ha ribadito come l'azione risarcitoria per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento non possa essere esperita, a pena di inammissibilità, nel rito speciale ex articolo 21-bis della Legge n. 1034/1971, relativo al ricorso contro il silenzio della p.a. Tale tipo di rito – spiegano i giudici amministrativi - “per la sua natura accelerata e semplificata, può riferirsi solo all'accertamento dell'obbligo...
Diritto AmministrativoDiritto

Finita la fase sperimentale ComUnica diventa d’obbligo dal 1° aprile

31/03/2010 Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni, gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico unificato utilizzando canali telematici o supporti...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Finita la fase sperimentale ComUnica diventa d’obbligo dal 1° aprile

31/03/2010 Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni, gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico unificato utilizzando canali telematici o...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Lavori pubblici: legittima l’esclusione dalla gara per l’impresa che non ha terminato le precedenti opere

29/03/2010 Il requisito, richiesto nel bando di una gara pubblica, attinente al compimento di una analoga opera effettuata nei 5 anni precedenti il bando stesso deve essere interpretato come riferito a lavori portati a termine. In questo senso la sentenza n. 14/2010 del Consiglio di Stato che ha ritenuto legittimo il provvedimento di esclusione determinato dalla Commissione di gara in quanto non erano sussistenti i requisiti richiesti nel bando, in particolare quello dell’esecuzione di un lavoro di...
Diritto AmministrativoDiritto

Piano casa parzialmente illegittimo

27/03/2010 La Corte costituzionale – sentenza n. 121/2010 - ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale del Decreto legge n. 112/2008, contenente disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, nella parte in cui vengono previsti programmi integrati di promozione di edilizia residenziale sociale. In particolare, sono state censurate le disposizioni che prevedono come i Pipers mirino alla...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobili

Per la Regione, niente norme in deroga al diritto d'autore

27/03/2010 Gli articoli 1, comma 3, e 3 della Legge della Regione Piemonte n. 9/2009 contenente norme in materia di pluralismo informatico, sull’adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione sono incostituzionali in quanto redatte in contrasto con l'articolo 117 secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione. E' quanto statuito dalla Consulta con la sentenza n. 122 del 26 marzo 2010 conclusiva di un procedimento promosso dalla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ok all'omaggio condizionato alla partecipazione

26/03/2010 Con sentenza n. 4323 del 19 marzo 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda avverso il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato l'aveva ritenuta scorretta e non trasparente con riferimento ad una comunicazione telefonica diffusa a supporto di un'operazione promozionale. Tutto era sorto a seguito di una richiesta di intervento inoltrata da una consumatrice che era stata raggiunta telefonicamente dall'azienda ed invitata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Il sindaco non è vincolato alla richiesta del Prefetto sulle licenze

26/03/2010 Per il Tar Calabria – sentenza n. 329 del 22 marzo - il potere del sindaco, al di fuori delle valutazioni inerenti alla sussistenza di esigenze di ordine pubblico e sicurezza, non può essere considerato come interamente vincolato. Questa interpretazione è dettata dal rispetto delle esigenze di autonomia, costituzionalmente garantita, degli enti locali, quale risultante, in particolare, dal nuovo articolo 118 della Costituzione. In particolare, non sarebbe conforme al principio di sussidiarietà e...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Sanzione per pubblicità senza autorizzazione

25/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5727 del 9 marzo, ha confermato un'ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto nei confronti di un odontoiatra che non aveva pagato la sanzione amministrativa irrogatagli in quanto aveva effettuato una inserzione pubblicitaria sulla guida informativa del proprio comune senza la preventiva autorizzazione amministrativa. Confermata, nei confronti del professionista, anche una severa misura disciplinare.
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Risarcimento per ritardo nella riconferma del giudice di pace

25/03/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1699 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un giudice di pace che chiedeva di essere risarcito dei danni subiti durante il periodo di mancata riconferma nell'incarico. Il ricorrente si era già rivolto ai giudici amministrativi ed aveva ottenuto, con sentenza passata in giudicato, l'accertamento dell'illegittimità del provvedimento con cui era stato sollevato dalle sue funzioni da parte del ministero di Giustizia. A causa del ritardo da parte del...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiFunzioni giudiziarie