Diritto Civile
Registro delle procedure di insolvenza
12/01/2018Avvio annunciato dal ministro Orlando Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha annunciato, nell'ambito delle novità in tema di digitalizzazione della Giustizia, l’avvio del “Registro delle procedure di espropriazione forzata immobiliari, delle procedure di insolvenza e degli strumenti di gestione della...
Matrimonio per motivi di interesse, no al mantenimento
11/01/2018Non va riconosciuto alcun diritto al mantenimento in favore di uno dei coniugi se, al momento della separazione, non si è ancora realizzata nessuna comunione materiale e spirituale tra i due. E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel confermare la decisione della Corte di appello che aveva rigettato, nell’ambito di...
Notifiche atti giudiziari: le novità dalla Legge di Bilancio
11/01/2018La liberalizzazione delle notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari e degli atti relativi alle violazioni del codice della strada è stata disposta dall'articolo 1, commi 57 e 58, della Legge n. 124/2017 (Legge annuale...
Revoca del testamento dopo la morte del testatore
10/01/2018Dichiarazione giudiziale di paternità richiesta post mortem Escludere la revocazione delle disposizioni ex art. 687 c.c. nel caso in cui la dichiarazione giudiziale di paternità sia stata richiesta dopo la morte del testatore, determina una irragionevole disparità di trattamento tra figli, ed in particolare rispetto ai figli giudizialmente dichiarati, in...
Rinuncia alla causa, gli onorari di avvocato vanno sempre pagati
09/01/2018Le parti di una causa che abbiano raggiunto un accordo transattivo su una vertenza giudiziaria sono tenute, solidalmente, al pagamento degli onorari degli avvocati. Il versamento degli onorari è dovuto anche nel caso di accordo stipulato dalle stesse parti, con o senza l’intervento del giudice o...
Studio del Notariato sulle liberalità indirette e relativo collegamento negoziale
08/01/2018Si segnala uno studio del Notariato, diffuso il 4 gennaio 2018 sul proprio sito istituzionale, focalizzato sulla tematica “Liberalità indirette e collegamento negoziale”. L’elaborato, n. 29-2017/T, è stato approvato dalla Commissione Studi di riferimento il 26 ottobre 2017. Nel testo, viene...
Gratuito patrocinio anche quando l’assistenza tecnica non è obbligatoria
06/01/2018Il gratuito patrocinio è applicabile in ogni giudizio civile, anche di volontaria giurisdizione, e pure quando l’assistenza tecnica non è obbligatoria. E’ quanto sottolineato dalla Cassazione con sentenza n. 164 depositata il 5 gennaio 2018. Nella specie, è stato affermato il diritto al patrocinio...
Equo compenso ritoccato dalla Legge di Bilancio 2018
03/01/2018La Legge di Bilancio 2018 ha ritoccato, tra le altre misure, anche le disposizioni sull’equo compenso, per come recentemente introdotte con il convertito Decreto legge n. 148/2017. L’intervento è contenuto nei commi 487 e 488 dell’articolo 1 della Legge n. 205/2017. Si tratta, in primo luogo, di...
Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite
22/12/2017La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in...
Avvocato stabilito. Per la difesa, basta l’intesa con il legale italiano
22/12/2017Ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001 e della Direttiva CE n. 89/95, per la rappresentanza da parte di un professionista che abbia conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense in altro Paese europeo, iscritto in Italia nell’albo speciale come “avvocato straniero stabilito”, è...