Diritto Civile
Ritirato l’emendamento sul rito sommario davanti al giudice unico
28/11/2017L’annunciato emendamento alla manovra che avrebbe previsto l’estensione del rito sommario di cognizione a tutti i procedimenti di competenza del giudice unico è stato già ritirato. Questo a seguito delle perplessità emerse in seno al Governo nonché della contrarietà prontamente manifestata da...
Rito sommario per tutte le cause davanti al giudice unico
27/11/2017Emendamento alla manovra all’esame del Senato Un nuovo emendamento alla manovra, varato in accordo con il ministero della Giustizia e il Governo, estenderebbe il rito sommario di cognizione a tutti i procedimenti che sono di competenza del giudice unico. La proposta emendativa, volta a velocizzare...
Spese di giudizio. Più parti, stesso avvocato, liquidazione unica
27/11/2017In tema di liquidazione delle spese di giudizio, in caso di difesa di più parti aventi identica posizione processuale e costituite con lo stesso avvocato, è dovuto un compenso unico secondo i criteri fissati dagli artt. 4 e 8 del D.m. n. 55/2014 (salva la possibilità di aumento delle percentuali...
Assegno di mantenimento separazione personale. Prescrizione non sospesa
27/11/2017La sospensione della prescrizione tra coniugi di cui all’art. 2941 comma 1 c.c. non trova applicazione al credito dovuto per l’assegno di mantenimento previsto nel caso di separazione personale, dovendo prevalere sul criterio ermeneutico letterale, un’interpretazione conforme alla ratio legis, da...
Status di rifugiata, alla nigeriana perseguitata perché rifiuta le nozze
25/11/2017Va accolta la domanda di protezione internazionale avanzata da una cittadina nigeriana, la quale dichiara di essere stata costretta ad abbandonare il suo Paese d’origine in quanto, per essersi rifiutata di sposare il fratello del proprio marito deceduto (secondo il diritto consuetudinario locale),...
Divisione ereditaria, il criterio del sorteggio è derogabile
24/11/2017Nell’ambito delle divisioni ereditarie, il criterio dell'estrazione a sorte non ha carattere assoluto, ma soltanto tendenziale, e può essere derogato dal giudice di merito in base a valutazioni prettamente discrezionali. Queste possono attenere non soltanto a ragioni oggettive legate alla condizione...
Sospeso l’avvocato che moltiplica i pignoramenti contro lo stesso debitore
24/11/2017Sanzione disciplinare confermata dalle Sezioni Unite Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della sospensione per quattro mesi, irrogata nei confronti di un avvocato che aveva promosso, in violazione dell’articolo 66 del Codice deontologico forense, ben 52...
Autovelox nel rettilineo. Mancata contestazione immediata va spiegata
23/11/2017E’ illegittimo e va pertanto annullato il verbale di accertamento per eccesso di velocità, laddove non specifichi le ragioni per cui non sia stata possibile la contestazione immediata, specie se si tratti di una strada di percorrenza rettilinea ed il conducente avrebbe potuto essere agevolmente...
Il rimborso per gli anticipi della CTU va richiesto nello stesso giudizio
23/11/2017Il provvedimento di anticipazione e quello di liquidazione finale dei compensi al CTU, emesso a conclusione del giudizio, fanno parte del processo in cui questi è nominato. Conseguentemente, la parte che ha provveduto ad anticipare il compenso è tenuta a far valere le proprie ragioni nella stessa...
Responsabilità aggravata. Non serve l’elemento soggettivo
22/11/2017Il giudice può condannare per responsabilità aggravata ex art. 96 comma 3 c.p.c., anche senza valutare l’atteggiamento psicologico della parte, ma solo la sua condotta processuale oggettiva. In altri termini, il giudice,...