Diritto Civile

Cassazione: anche l’Iva sulla sorte capitale

13/03/2013 Al creditore che agisce in via esecutiva, compete “pure l'Iva sulla sorta capitale oggetto di una condanna per prestazioni a quella soggette, anche in carenza di espressa menzione nel titolo”. E’ quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013. Ed infatti – precisa la Cassazione – “la condanna al pagamento di una somma, la cui spontanea corresponsione, in virtù della causale espressamente accertata nella condanna, obbligherebbe il...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Contributo unificato e valore della causa

12/03/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6053 dell’11 marzo 2013 – qualora l'attore “integri e completi una richiesta specificamente quantificata nel suo ammontare, con una ulteriore sollecitazione rivolta al giudice a determinare il dovuto in quella somma maggiore o minore che verrà ritenuta di giustizia, questa seconda indicazione ha un contenuto sostanziale”. Così, nei casi in cui nell’atto di citazione venga indicata una cifra determinata con aggiunta dell’espressione “ovvero di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il termine per appellare decorre dalla data della conoscenza della sentenza

12/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6048 depositata l’11 marzo 2013, ha precisato che, in materia di impugnazione della sentenza emessa in primo grado dalla Commissione tributaria provinciale, il termine lungo per la proposizione dell’appello decorre non dalla data del deposito della decisione medesima ma da quando il contribuente ne ha avuto conoscenza. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, una società aveva promosso ricorso dinanzi alla Corte di cassazione dolendosi che la...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Modifiche al regolamento di condominio solo in forma scritta

11/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 2668 del 5 febbraio 2013 – la formazione del regolamento condominiale è soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam, in considerazione sia dalla circostanza che l'articolo 1138 del Codice civile in vigore dell'ordinamento corporativo prevedeva la trascrizione del regolamento nel registro già prescritto dall'articolo 71 disp. att. Codice civile, sia dalla circostanza che, quanto alle clausole del regolamento che abbiano natura soltanto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’onere della prova grava sulla parte che intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale

11/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2970 depositata il 7 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato l'opposizione all'esecuzione proposta da una coppia di coniugi nella procedura esecutiva immobiliare intrapresa nei loro confronti in considerazione di un debito di natura finanziaria; la procedura esecutiva, in particolare, aveva avuto ad oggetto un bene immobile appartenente al fondo patrimoniale da essi costituito. Secondo la Corte, in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Risarcito il proprietario del fondo danneggiato a causa dei lavori di realizzazione della strada

06/03/2013 Con la sentenza n. 5390 del 5 marzo 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di giudizio avevano condannato l’Anas a risarcire i danni subiti dal proprietario di un fondo in conseguenza dell'allagamento verificatosi a causa della realizzazione di un tratto stradale confinante con il fondo medesimo. La Terza sezione civile, in particolare, ha aderito alle motivazioni fornite dal giudice di appello il quale si era avvalso di una Consulenza...
Diritto CivileDiritto

La trasformazione da spa a srl nel corso del giudizio ex art. 2409 c.c. è irrilevante ai fini della procedibilità

06/03/2013 Nel corso del giudizio promosso ex articolo 2409 del Codice civile, qualora, cioè, vi sia fondato sospetto che gli amministratori della società, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possano arrecare danno alla società medesima o a una o più società controllate, è irrilevante, ai fini della procedibilità della domanda di controllo giudiziale, che venga deliberata la trasformazione della spa in srl. Una diversa interpretazione, infatti,...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Provvedimento illegittimo e danno morale al cittadino

05/03/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 1220 del 28 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tar Toscana aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni, sia patrimoniali che non, subiti da una donna a seguito di un provvedimento del Comune di Poggibonsi con il quale era stata disposta, a suo carico, la decadenza, dall’assegnazione dell’alloggio E.R.P. I giudici del Collegio amministrativo hanno, in particolare, precisato come, con riferimento alla configurabilità e alla...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Una volta sanzionato il cartello tra assicurazioni il danno al cliente si presume

05/03/2013 Con ordinanza n. 5327 del 4 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di condanna della compagnia di assicurazione al risarcimento del danno cagionatogli dall’incremento dei premi di assicurazione Rc auto da lui corrisposti tra il 1998 e il 1999, incremento dipeso dalla partecipazione della assicurazione ad un’intesa anticoncorrenziale che era stata sanzionata dall’Antitrust con...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Giudice ordinario competente in materia di mantenimento dei figli nati da genitori non coniugati

04/03/2013 Con ordinanza del 23 gennaio 2013, il Tribunale di Varese ha ricordato che, ai sensi delle nuove norme di procedura introdotte dalla Legge n. 219/2012, i provvedimenti inerenti l'affidamento e il mantenimento dei figli di genitori non coniugati sono di competenza del Tribunale ordinario e non più del Tribunale per i Minorenni. Nel testo dell’ordinanza, tuttavia, viene anche evidenziato come la finalità di eliminare ogni discrasia di trattamento normativo tra figli di genitori non coniugati e...
Diritto CivileDiritto