Diritto Civile

No al ricongiungimento senza la prova della convivenza con la moglie italiana

04/03/2013 Con la sentenza n. 7912 del 18 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato come il matrimonio con una cittadina italiana, avvenuto dopo l’espulsione dal territorio nazionale, non giustifica il rientro del clandestino in Italia senza alcuna autorizzazione “essendo necessario l'ulteriore presupposto della convivenza con il coniuge, come si ricava dal sistema e dall'esigenza di evitare matrimoni solo formali, strumentali ad ottenere il permesso di soggiorno”. Nella vicenda in esame,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Ok alla class action da vacanza rovinata

04/03/2013 Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 2195 del 18 febbraio 2013, ha accolto le doglianze avanzate da un gruppo di cittadini attraverso una class action privata contro il tour operator che aveva venduto loro un pacchetto vacanze a Zanzibar (Tanzania) per il periodo Natale-Capodanno 2009. Gli attori si erano lamentati di non aver potuto trascorrere la vacanza alle condizioni pubblicizzate dal tour operator in quanto il resort dove erano diretti era risultato ancora in fase di...
Diritto CivileDiritto

Condominio. Niente risarcimento se non viene individuata l’origine del danno

04/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 2840 depositata il 6 febbraio 2013 – in tema di condominio, la disposizione dell'articolo 1126 del Codice civile sulla ripartizione fra i condomini delle spese di riparazione del lastrico solare di uso esclusivo di uno di essi, si riferisce “alle riparazioni dovute a vetustà e non a quelle riconducibili a difetti originari di progettazione o di esecuzione dell'opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario”; ne consegue che, in tale ultima...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritto di abitazione del coniuge superstite e successione legittima

28/02/2013 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 4847 del 27 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione del riconoscimento dei diritti di abitazione ed uso previsti dal Codice civile nell’ambito della successione legittima sancendo la spettanza, in favore del coniuge del de cuius, dei diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano ai sensi dell’articolo 540 secondo comma del Codice civile. Secondo la...
Diritto CivileDiritto

Il ministero della Difesa risarcisce il disturbo mentale insorto durante il servizio di leva

27/02/2013 Con la sentenza n. 4809 depositata il 26 febbraio 2013, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha rigettato il ricorso del ministero della Difesa avverso la decisione con cui la Corte d’appello aveva riconosciuto la responsabilità del dicastero per aver agevolato o aggravato, a titolo di concausa, l’insorgere, in un uomo che aveva prestato il servizio di leva, della malattia mentale che poi ne aveva determinato il congedo illimitato. Dalle risultanze istruttorie, in particolare, era...
Diritto CivileDiritto

Non è penalmente sanzionabile il genitore che non versa gli assegni a causa dello stato di indigenza

25/02/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 7273 del 2013 – non può essere condannato per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre separato che ometta di versare l’assegno di mantenimento in favore dei figli in quanto disoccupato e con indennità di disoccupazione talmente esigua da non garantirgli nemmeno il minimo sostentamento. Un’eventuale condanna - sottolinea la Corte -  potrà scaturire esclusivamente a seguito di un vaglio scrupoloso circa la concreta incidenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il conduttore non può interrompere il pagamento del canone

25/02/2013 Nel testo della decisione n. 2099 del 29 gennaio 2013, la Cassazione ha ribadito come, in tema di locazione, “al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nei caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene, e ciò anche quando si assume che tale evento sia ricollegabile al fatto del locatore”; ed infatti, la sospensione totale o parziale dell’adempimento dell'obbligazione del conduttore è legittima soltanto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Furto non risarcito se il ponteggio è privo di sistema di allarme

25/02/2013 Con sentenza n. 1890 del 29 gennaio 2013, la Cassazione, Terza sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che lo stesso potesse essere risarcito da parte del condominio e dell’impresa che ivi lavorava, per i danni subiti in conseguenza di un furto nella sua abitazione, agevolato dalla presenza di ponteggi presenti nello stabile condominiale. La Suprema corte, in particolare, ha confermato le...
Diritto CivileDiritto

Ok all’avvocato che amministra il condominio

23/02/2013 La Commissione consultiva del Consiglio nazionale forense, nella sua seduta del 20 febbraio 2013, ha approvato un parere con cui viene affermata la compatibilità tra l’attività di amministratore di condominio e la professione forense, alla luce del nuovo ordinamento professionale forense e della legge di modifica della disciplina del condominio degli edifici. Il parere è stato reso in risposta al quesito posto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli.
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

La sospensione della copertura assicurativa non è sempre opponibile al danneggiato

22/02/2013 In materia di contratti di assicurazione Rc auto, la sospensione della copertura assicurativa che si produce se l'assicurato non paga il premio (pattuito in unica soluzione) o la prima rata di esso, non è opponibile al danneggiato, sicché, in questi casi, l'assicuratore deve comunque risarcire il danno e può soltanto esperire successivamente l'azione di rivalsa nei confronti dell'assicurato. Per contro, se l'assicurato non paga la seconda o le successive rate, la sospensione della copertura...
Diritto CivileDiritto