Diritto Civile

I problemi di salute dell'obbligato incidono sull’assegno di mantenimento

18/02/2013 Con sentenza n. 3390 del 12 febbraio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Genova aveva ridotto l’assegno per il mantenimento del figlio a lei affidato, disposto, in sede di divorzio, a carico dell’ex coniuge. Quest’ultimo aveva ottenuto che venisse ridimensionato l’importo da versare in quanto, anche se era socio in varie attività e proprietario di diversi immobili, aveva smesso di lavorare per problemi di...
Diritto CivileDiritto

L'appello inammissibile secondo la Corte d'appello di Roma

18/02/2013 Con sentenza depositata il 15 gennaio 2013, la Corte d'appello di Roma, sezione Lavoro, ha spiegato che, ai sensi della nuova formulazione dell'articolo 434 del Codice di procedura civile, l'atto di appello deve essere considerato inammissibile qualora non specifichi le parti del provvedimento impugnato che devono essere riesaminate e non indichi le modifiche che vengono richieste rispetto alla ricostruzione del fatto operata nella sentenza di primo grado. Così, oltre all'indicazione...
Diritto CivileDiritto

Banca dati relativa ai minori dichiarati adottabili

16/02/2013 Il capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile del ministero della Giustizia, Caterina Chinnici, e il direttore generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, Daniela Intravaia, hanno sottoscritto, il 15 febbraio 1013, un Decreto dirigenziale istitutivo di una Banca Dati relativa ai minori dichiarati Adottabili e ai coniugi aspiranti all'adozione nazionale ed internazionale (BDA). La banca dati - viene specificato dal Dicastero - sarà attiva con decorrenza dalla data di pubblicazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Onorari di avvocato parametrati alla somma effettivamente corrisposta in sede di transazione

15/02/2013 La determinazione del valore della causa conclusasi con la transazione, ai fini della quantificazione degli onorari dell'avvocato, va compiuta avendo riguardo alla somma effettivamente corrisposta, "e non a quella originariamente richiesta, a nulla rilevando che il pagamento sia a carico del cliente o dell’avversario". Ed infatti, nella transazione nessuno può essere ritenuto vincitore nè perdente in considerazione della sussistenza di reciproche concessioni. E' quanto spiegato dai giudici di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Consulta: inammissibili i ricorsi sul caso Ilva

14/02/2013 Con due diverse ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata con riferimento alle questioni di conflitto di attribuzione concernenti il caso dell'Ilva di Taranto. E' quanto si legge in un comunicato diffuso dall'Ufficio stampa della Consulta medesima il 13 febbraio 2013. In particolare, si legge che sono stati dichiarati inammissibili i due ricorsi promossi dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Taranto in relazione al Decreto-legge n. 207 del 2012, sia...
Diritto CivileDiritto

Successione nel contratto di locazione alla morte del conduttore originario e del subentrato

14/02/2013 L’articolo 6, primo comma, della Legge n. 392/1978 in materia di successione nel contratto di locazione ed ai sensi del quale "in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi", trova applicazione anche qualora l’evento morte riguardi un soggetto che sia in precedenza subentrato nella posizione di conduttore al conduttore originario, "dovendosi escludere che la norma possa operare solo con...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Attenzione alla falsa testimonianza nella causa di separazione

14/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4299 del 29 gennaio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Gup del Tribunale di Forlì aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo accusato del reato di falsa testimonianza per avere, deponendo come testimone nella causa civile di separazione con addebito dinanzi a quel Tribunale, dichiarato il falso affermando di non avere mai avuto relazioni sentimentali extraconiugali. Secondo la Corte, in particolare, il Giudice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

L’espressione “ad eccezione di formalità ipotecarie” è chiara. Nessuna responsabilità in capo al notaio

13/02/2013 Con la sentenza n. 3285 depositata il 12 febbraio 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall’acquirente di un immobile avverso la decisione con cui i giudici di merito non avevano ravvisato alcuna responsabilità professionale in capo al notaio che aveva seguito la stipula del contratto di compravendita e che, nell’atto di vendita, aveva scritto che il bene era libero da pesi, vincoli e ipoteche “ad eccezione di formalità ipotecarie”;...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Corte europea dei diritti dell’uomo: niente riesame per la Legge sulla procreazione assistita

12/02/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione dell’11 febbraio 2013, ha respinto la richiesta avanzata dall’Italia di riesaminare davanti alla Grande Camera la sentenza già pronunciata dalla medesima Corte il 28 agosto 2012 relativamente al ricorso Costa e Pavan contro Italia, e con cui la Legge italiana n. 40/04 sulla fecondazione assistita era stata dichiarata incoerente ed in contrasto con l'articolo 8 della Cedu sul diritto al rispetto della vita privata e familiare; la parte della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Mantenimento dei minori. Le spese extra vanno concordate

11/02/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 2313 del 31 gennaio 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Bologna aveva quantificato l’assegno divorzile a carico di un uomo nonché la quota concernente il mantenimento della figlia minore e le spese che lo stesso avrebbe dovuto restituire alla ex moglie a titolo di spese, pro quota, scolastiche e mediche. Confermata, in particolare, l’esclusione della somma relativa a un corso di pallavolo svolto dalla minore “in...
Diritto CivileDiritto