Diritto Civile

Compensazione delle spese sempre con motivazione

16/06/2008 La Corte di legittimità (sentenza n. 14563/2008) si è pronunciata affermando che la compensazione delle spese di lite è ammissibile solo a determinate condizioni ed entro parametri ben precisi. In particolare, non è sufficiente fare riferimento a generici motivi di opportunità, di equità o legati alla peculiarità della fattispecie in quanto, in tal modo, non emergono le ragioni in base alle quali il giudice abbia accertato la sussistenza dei presupposti di legge per l'esercizio della...
Diritto CivileDiritto

Sugli appalti semplificazione solo apparente

16/06/2008 Cambia il quadro giuridico della responsabilità solidale, con nuovi obblighi per le aziende in sede di stipulazione del contratto di appalto e di subappalto. Il Governo ha intensificato il suo controllo riguardo la responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore, rivedendo in primo luogo i relativi adempimenti amministrativi che sarebbero dovuti divenire efficaci a partire da oggi. Infatti, il decreto legge n. 97/2008 contiene una norma di semplificazione che abroga l’articolo 35 (commi...
Diritto CivileDiritto

Niente beni alla moglie fedigrafa

13/06/2008 La seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 14093 del 28 maggio 2008, ha confermato la decisione della Corte di Appello di Messina di revocare la donazione eseguita dal marito a favore della coniuge a causa della grave ingiuria perpetrata dalla stessa che, tradendo il consorte entro le mura domestiche, gli aveva leso l'onore ed il decoro. Nel caso in esame, precisa il Collegio di legittimità, l'ingiuria grave non dipende tanto dalla mera infedeltà quanto...
Diritto CivileDiritto

In condominio ritorna la solidarietà passiva

13/06/2008 La Corte di Cassazione, a pochi giorni tra una pronuncia e l'altra, ha ribaltato la propria interpretazione in materia di solidarietà passiva in condominio. Dopo la sentenza a Sezioni Unite n. 9148 dell'8 aprile scorso che aveva affermato la parziarietà delle obbligazioni condominiali, scatenando un ampio dibattito tra gli addetti ai lavori (cfr. Punto&Lex del 9 giugno 2008), la seconda sezione della Corte di legittimità (sentenza n. 14813 del 24/04/2008) si è di nuovo pronunciata a favore della...
Diritto CivileDiritto

La paternità “resiste” alle liti

09/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13830/2008, ha rigettato il ricorso avanzato da una madre che si era opposta al riconoscimento della propria figlia da parte del padre naturale. Nei precedenti giudizi non erano stati riscontrati gravi motivi di pericolo per lo sviluppo della minore tali da giustificare il sacrificio del diritto alla genitorialità del padre, tanto più che, risultando indubbia la paternità, sussisteva il diritto della minore all'identità personale. La mamma, ricorrendo in...
Diritto CivileDiritto

Condominio debitore difficile

09/06/2008 Mentre prima della sentenza della Corte di Cassazione n. 9148 dell' 8 aprile 2008, era prassi consolidata che i creditori del condominio potessero rivolgersi a qualunque condomino in caso di mancato pagamento, ora, a seguito del disposto di tale pronuncia, chi vanta un credito può rivolgersi solo ai condomini morosi e limitatamente alla loro quota millesimale. Tale sentenza, oggetto, tra l'altro, di un convegno a Padova svoltosi lo scorso 5 giugno, ha destato numerose perplessità tra gli...
Diritto CivileDiritto

Se l’erede rinuncia il Fisco è bloccato

09/06/2008 Nella sentenza n. 111/22 del 2008 la Ctr Bari chiarisce che la rinuncia all’eredità blocca la richiesta di pagamento delle Entrate nei confronti dell’erede. Nel caso in esame i giudici di secondo grado hanno dichiarato viziato da nullità assoluta l’avviso di mora relativo all’iscrizione a ruolo di un contribuente deceduto da alcuni anni recapitato agli eredi che avevano, con atto ricevuto dalla cancelleria della Pretura, espressamente rinunciato all’eredità. Inoltre, i giudici hanno anche...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Mare inquinato, vacanza risarcita

09/06/2008 Con sentenza n. 10651/2008, la Corte di Cassazione si è pronunciata riconoscendo a due turisti che avevano acquistato un soggiorno con la formula del “tutto incluso”, il risarcimento, da parte del tour operator, del danno patito dai due una volta compromesso il viaggio a causa delle condizioni di impraticabilità del mare. Con la stipulazione del contratto “tutto compreso”, secondo la suprema Corte, il tour operator assume un'obbligazione di risultato che lo stesso è tenuto a garantire sia ai...
Diritto CivileDiritto

Appalti, il dl inciampa

06/06/2008 L'art. 3 del D.L. n. 97/2008 lascia in vigore il comma 28 dell'art. 35 del D.L. 223/2006, il quale stabilisce la responsabilità dell'appaltatore in solido col subappaltatore per l'effettuazione ed il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori a cui è tenuto il subappaltatore. Con l'entrata in vigore del D.L. 97/2008 (3 giugno 2008) negli appalti e subappalti vige, quindi, una responsabilità solidale...
Diritto CivileDiritto

Il Pm si fa spazio nel giudizio civile

06/06/2008 Il procuratore generale di Torino, Giancarlo Caselli, ha invitato gli uffici civili del tribunale a segnalare alla Procura tutti i processi pendenti in cui siano coinvolti interessi diffusi al fine di valutare la possibilità di un intervento in giudizio della pubblica accusa. Caselli, in particolare, esorta le segnalazioni nei procedimenti civili in materia di tutela del risparmio, dei diritti dei consumatori e degli utenti, nelle class action che dovrebbero essere proposte dal 1° luglio, con...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati