Diritto Civile

La depressione vale gli alimenti

16/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 19065 del 10 luglio 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo contro le precedenti decisioni di merito che gli avevano addebitato la separazione per essere rimasto indifferente di fronte alla depressione della moglie. I giudici di legittimità, giudicando la sentenza di merito ben motivata, hanno precisato che nessun motivo presentato nel ricorso evidenziava ragioni che potessero portare ad una valutazione diversa da quella già effettuata; in realtà il...
Diritto CivileDiritto

Il trustee come attività multiforme

15/07/2008 Con sentenza n. 16022 del 14 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata, per la prima volta, sul trust in ambito civile. Il caso esaminato riguardava un trust costituito, all'atto di divorzio, da due coniugi in favore delle due figlie minori per l'amministrazione della casa familiare. Il marito aveva chiesto al Tribunale di Milano di dichiarare la decadenza dalla carica di co-amministratrice del trust della moglie per violazione degli obblighi di corretta amministrazione. La donna,...
Diritto CivileDiritto

Okay al varco nel muro se può servire a tutti

14/07/2008 La Cassazione ha ritenuto legittima, ai sensi dell'art. 1102 c.c., l'apertura di un varco nella recinzione comune con l'apposizione di un cancello per mettere in comunicazione un'area condominiale con la strada aperta al passaggio pubblico. Si determinerebbe, infatti, solo un uso più ampio della cosa comune che non modifica la destinazione d'uso del muro. Tale apertura non costituisce alcuna servitù non imponendo un peso al bene comune in favore dell'unità immobiliare di proprietà...
Diritto CivileDiritto

Solo risarcimenti per il parcheggio

14/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 11202 del 7 maggio scorso), sono ravvisabili a carico del costruttore/venditore che, nonostante il progetto originario, si riservi l'uso di una parte delle aree per legge destinate al parcheggio, esclusivamente responsabilità di natura amministrativa ed eventualmente penale, non potendosi invece individuare responsabilità di ordine privatistico, né oneri di ripristino dello status quo. Ed infatti, non è legittimo accordare la tutela al ripristino ad...
Diritto CivileDiritto

La dolce vita fuori dagli assegni

14/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18613 del 7 luglio scorso, ha respinto il ricorso presentato da una donna argentina con il quale la stessa aveva contestato le conclusioni a cui erano giunti i giudici di merito, al termine di un procedimento per separazione, sia in ordine al mancato addebito della crisi matrimoniale al marito italiano, sia relativamente alla quantificazione dell'assegno di mantenimento a lei riconosciuto. Secondo la ricorrente, infatti, il contributo mensile che il...
Diritto CivileDiritto

Lo Stato risarcirà il gay “discriminato”

13/07/2008 Il Tribunale Civile di Catania ha condannato i titolari pro tempore dei ministeri della Difesa e dei Trasporti al risarcimento, quantificato in 100 mila euro, per i danni subiti da un uomo che, avendo dichiarato alla visita di leva di essere gay, si vide sospesa la patente di guida.
Diritto CivileDiritto

Class action anti-tracciabilità

12/07/2008 Le associazioni Codacons e Adoc stanno predisponendo una Class action per ottenere, a favore di due milioni di professionisti, il rimborso per le spese da questi inutilmente sostenute per l'apertura e mantenimento del conto corrente necessario per la tracciabilità dei pagamenti.
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

La richiesta blocca l’espulsione

10/07/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18518 del 4.7.08, ha stabilito che l’espulsione sine die del clandestino può essere bloccata se è stata presentata richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno. Secondo la Corte, infatti, “la spontanea presentazione della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno oltre il termine di sessanta giorni dalla sua scadenza non consente l’espulsione automatica dello straniero, la quale può essere disposta solo se la domanda per la mancanza originaria o...
Diritto CivileDiritto

Cassazione, ricorsi filtrati dagli errori

08/07/2008 Nei giorni scorsi, al seminario organizzato a Roma dal Cnf, dalla Scuola Superiore per l’avvocatura e dalla Suprema Corte, si è trattato anche della spinosa questione relativa all’aumento dei ricorsi per cassazione dichiarati inammissibili a seguito di presunti errori nella formulazione dei quesiti di diritto. Tale situazione è la diretta conseguenza della riforma del processo civile (D.Lgs. 40/06) ed in particolare dell’introduzione dell’art. 366-bi, sulla formulazione dei motivi. Qualche...
Diritto CivileDiritto

Adozione frenata dalla madre

07/07/2008 In tema di adozione, la recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 17445/08 ha stabilito che il genitore naturale del minore adottando, anche se non è affidatario,purché no sia decaduto dalla potestà, è legittimato a impugnare, quale rappresentante del minore, il provvedimento con cui si dispone l’adozione nei casi particolari ex art. 44 L. 184/1983. A sostegno dell’impugnazione, il genitore può dedurre qualunque motivo, sia in riferimento a vizi di merito che formali o processuali, in...
Diritto CivileDiritto