Diritto Civile

Interpretazione fiscale, spazio per gli Ordini

16/02/2008 L’intervento del Consigliere delegato per la fiscalità del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è incentrato sulla circolare 3/2008 dell’agenzia delle Entrate che fornisce le interpretazioni su presupposti e modalità di applicazione delle imposte di successione e donazione con riferimento, in particolare, agli atti che comportano la costituzione di vincoli di destinazione tra i quali sono contemplati trust e negozi fiduciari. L’Autore è critico verso la...
Diritto CivileDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Quote leggere in successione

02/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con le risposte fornite al convegno Telefisco 2008, in merito all’imposta di successione su partecipazioni societarie ha chiarito che:   - la base imponibile deve essere calcolata considerando per le azioni non quotate e per le quote non azionarie “il valore proporzionalmente corrispondente al valore, alla data di apertura della successione, del patrimonio netto dell’ente o della società risultante dall’ultimo bilancio pubblicato o dall’ultimo inventario regolarmente...
Diritto CivileDiritto

Donazioni, il “no” delle fiduciarie

24/01/2008 Piovono critiche sulla circolare 3/E del 22 gennaio che ha operato la stretta sulla tassazione delle intestazioni fiduciarie e dei trust. Assofiduciaria, Assoholding e Assotrusts sottolineano come il regime tributario definito nel documento di prassi abbia passato il limite. Se l’obiettivo dell’Agenzia è sottoporre ad imposta di donazione come reintrodotta dal 29 novembre 2006,  le costituzioni di “vincoli di destinazione” che comportino il trasferimento della proprietà dei beni tra queste, essa...
Diritto CivileDiritto

Donazioni, Fisco-choc sulle fiduciarie

23/01/2008 Reintrodotta l’imposta di successione e donazione, il Fisco illustra con circolare n. 3 del 22 gennaio 2008 le pesanti implicazioni per fiduciarie e trust:   -         l’intestazione fiduciaria deve pagare l’imposta di donazione; -         il trust auto-dichiarato deve, pure, pagare l’imposta di donazione, anche non avendosi effetto traslativo; -         il trust che non indica il beneficiario sconta l’aliquota massima all’8%, indipendentemente dall’essere un trust di scopo, che...
Diritto CivileDiritto

Usufrutto e rendite, adeguato il calcolo

12/01/2008 Il decreto del ministero dell’Economia 7 gennaio 2007 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 9 del 2008. Esso contiene le istruzioni per l’adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.
Diritto CivileDiritto

La data della sentenza si contesta su querela

07/01/2008 La corte di Cassazione, con la decisione n. 25356/2007 dello scorso 5 dicembre, ha precisato che la firma e la data apposti dal pubblico ufficiale sulla sentenza dei giudici tributari fanno fede per attestare il giorno del deposito in segreteria, la loro efficacia probatoria può essere inficiata soltanto con la proposizione della querela di falso e prevalgono sulla comunicazione che il segretario è tenuto alle parti. Per questo, se non si propone querela, il termine annuale di impugnazione...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

L’azienda al coniuge con esenzione fiscale

02/01/2008 Con la Finanziaria 2008 si rimedia all’errore commesso dal legislatore nella Manovra 2007, nel senso di prevedere anche per il coniuge di rientrare nel novero dei soggetti che possono avvalersi dell’esenzione da imposta di donazione e successione nel caso di trasferimento a loro favore di aziende o partecipazioni, a titolo di donazione, eredità o di legato.
Diritto CivileDiritto

Successione anche se c’è l’impugnazione

06/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 23471 depositata il 12 novembre 2007, ha chiarito che l’impugnazione del testamento in sede civile è “priva di influenza sulla debenza dell’imposta di successione e sulla relativa procedura di liquidazione”. Dunque, è legittima la procedura esecutiva per il recupero del tributo operata dall’ufficio nei confronti degli eredi anche se uno di loro aveva presentato ricorso in merito al testamento.
FiscoDiritto CivileDiritto

Da dicembre le modifiche al “Codice”

30/11/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 278 di ieri il decreto legislativo 23 ottobre 2007 che contiene alcune disposizioni dirette a rettificare alcune norme del Codice del consumo e a coordinarle con direttive comunitarie recepite di recente nell’ordinamento italiano. Le disposizioni entreranno in vigore dal prossimo 14 dicembre.
Diritto CivileDiritto

Giurisdizione, basta l’istanza

26/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22059/2007, ha stabilito che il regolamento preventivo di giurisdizione non necessita del quesito di diritto in quanto non costituisce un mezzo di impugnazione vero e proprio, ma è semplicemente uno strumento a disposizione delle parti, per avere una parola definitiva sulla giurisdizione, allo scopo di evitare “un inutile dispendio di attività processuale”. Il quesito di diritto è uno strumento di ausilio che non può essere applicato a istituti con la...
Diritto CivileDiritto