Diritto Commerciale

I curatori del fallimento non sono obbligati alla comunicazione dell’indirizzo Pec

25/11/2011 Se la società è in fallimento, il curatore non è obbligato ma ha libera scelta di comunicare l’indirizzo Pec al Registro imprese. Dunque, rimane al curatore la decisione della necessità o meno di comunicare la Pec associata alla società da lui curata. È quanto spiegato dal ministero dello Sviluppo Economico con la nota protocollo 223761, del 24 novembre 2011, in risposta ad un quesito in merito alle società soggette a procedure concorsuali. Nella nota si chiarisce anche se sussiste...
Diritto CommercialeDiritto

Pec. Scadenza vicina per la comunicazione al Registro imprese

24/11/2011 Salvo proroghe dell’ultimo minuto, le società che devono ancora comunicare il loro indirizzo di posta elettronica certificata al Registro imprese hanno ancora qualche giorno a loro disposizione: la scadenza è prevista per martedì 29 novembre 2011. La Pec è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più l’aggiunta di alcune caratteristiche, come quella della sicurezza e certificazione della trasmissione, che rendono i messaggi opponibili a terzi. L’obbligo...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle ristrutturazioni mediante demolizione la sagoma va mantenuta

24/11/2011 La Consulta, con la sentenza n. 309 del 23 novembre 2011, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge della Lombardia n. 12/2005, nella parte – articolo 27, comma 1, lettera d), ultimo periodo - in cui esclude l’applicabilità del limite della sagoma alle ristrutturazioni edilizie mediante demolizione e ricostruzione. Tale disposizione – precisano i giudici costituzionali - è in contrasto con il principio fondamentale stabilito dall’articolo 3, comma 1, lettera d), del Decreto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il debitore dell’obbligazione doganale nell’e-commerce

22/11/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 17 novembre 2011 relativamente alla causa C-454/10, la Corte di giustizia Ue ha spiegato come la giusta lettura dell’articolo 202, n. 3 del Regolamento CEE n. 2913/1992, che istituisce un codice doganale comunitario, considera debitore dell’obbligazione doganale sorta per effetto dell’introduzione irregolare di merci nel territorio doganale dell’Unione europea “colui che, pur senza concorrere direttamente all’introduzione, vi abbia partecipato come...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Cessione. I costi della due diligence sono interamente deducibili

21/11/2011 Oggetto della sentenza n. 225/37/11, a firma della Ctr Lazio, è la deducibilità dei costi per consulenze sostenute da una società nei confronti di una sua controllata in relazione alla cosiddetta azione di due diligence (verifica della situazione economico/finanziaria, patrimoniale e fiscale della controllata stessa). I giudici romani hanno accolto il ricorso del contribuente e ribaltato il giudizio di primo grado, asserendo che le spese così sostenute sono “necessarie”, non accessorie, alla...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sull'esdebitazione è il giudice a valutare caso per caso

19/11/2011 Secondo le Sezioni unite civili – sentenza n. 24215 del 18 novembre 2011 – ai fini della concessione del beneficio dell'esdebitazione al fallito spetta all'autorità giudiziaria valutare caso per caso la percentuale dei pagamenti dallo stesso effettuati ed individuare se gli stessi siano da considerare sufficienti. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “il legislatore si è invero limitato a stabilire al riguardo che al fine indicato occorre il pagamento di una parte dei debiti...
DirittoDiritto Commerciale

Cncdec: non sono stati eliminati i collegi pluripersonali nelle Srl

19/11/2011 Sulle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2012, riguardanti la disciplina del collegio sindacale e sindaco unico nelle srl e spa, il Consiglio dei dottori commercialisti, in una nota interpretativa novembre 2011, ha fornito una propria lettura al fine di recare specificazioni. La prima osservazione riguarda la nomina del collegio sindacale nelle srl e sostiene che se vengono superati entrambi i parametri che portano obbligatoriamente alla nomina del collegio sindacale (1 milione di...
DirittoDiritto Commerciale

Consumatore irreperibile? Azione davanti al giudice dell'ultimo domicilio

18/11/2011 La Corte di giustizia, con la sentenza del 17 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa C-327/10, ha spiegato che in presenza di liti che coinvolgano il consumatore ed in cui quest'ultimo risulti irreperibile, è possibile dar corso all'azione giudiziaria nel paese dove risulta l'ultimo domicilio comunicato o comunque conosciuto. Ciò in funzione del Regolamento (CE) del Consiglio n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

17/11/2011 Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nella legge n. 183 del 12 novembre 2011 troviamo: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.
ProfessionistiDirittoFiscoDiritto Commerciale

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

17/11/2011 Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nel provvedimento: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.
ProfessionistiDirittoFiscoDiritto Commerciale