Diritto Commerciale

Il Cdm approva le semplificazioni. Sul sindaco unico nessuna modifica

04/02/2012 Venerdì 3 febbraio, il Consiglio dei ministri ha dato l'assenso definitivo al decreto sulle semplificazioni con un testo che è stato rimaneggiato per apportare alcune precisazioni tecniche. Nessuna modifica per la norma sul sindaco unico; chi attendeva un ripensamento del presidente Monti è rimasto deluso. Pertanto, l'articolo 35 del decreto-legge stabilisce che, per le spa, qualora lo statuto non disponga diversamente e se ricorrono le condizioni per la redazione del bilancio in forma...
DirittoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Nei pagamenti della p.a. la palla passa al governo

03/02/2012 La Camera dei deputati ha dato il via libera, nella seduta n. 581 del 2 febbraio 2012, al Ddl della “Comunitaria 2011”, che ora transiterà al Senato. Di rilievo si segnala la riscrittura, rispetto alla versione originaria, dell'articolo 14 del testo che ha recepito la direttiva Ue contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. In base alla nuova disposizione, sarà il governo a dover emanare, entro 6 mesi dall'entrata in vigore della Comunitaria, uno o più decreti legislativi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

02/02/2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi. Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

L'amministratore coinvolto nella bancarotta impropria

01/02/2012 Condanna per l'amministratore unico di un'azienda fallita da parte della Corte di Cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 3900 depositata il 31 gennaio 2012. Il reato imputato è quello di bancarotta fraudolenta impropria che, anche in assenza di un reale profitto per l'amministratore, si configura qualora si accerti il consapevole coinvolgimento di questi nella distrazione dei beni dal patrimonio aziendale, producendo guadagni illeciti a favore di terzi. Si configura il...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

In G.U. la Legge per comporre le crisi delle piccole imprese

31/01/2012 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 24 del 30 gennaio 2012 è stata pubblicata la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, contenente “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento”. Le nuove norme, in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione della Legge nella "Gazzetta Ufficiale", oltre a tutelare maggiormente le vittime del racket attraverso la previsione di una maggiore flessibilità di accesso ai fondi,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Dal Dl semplificazioni i chiarimenti sul sindaco unico nelle Srl

30/01/2012 All’attenzione del CdM di venerdì 27 gennaio, che con un comunicato ha presentato la versione definitiva del Decreto semplificazioni nella stessa sede approvata, anche la disciplina del controllo contabile delle società di capitali, con il fine di fugare i dubbi sulla portata e l'interpretazione del nuovo articolo 2477 del Codice civile, introdotto dalla legge di Stabilità n. 183/2011. Dopo la modifica normativa, erano state sollevate alcune obiezioni interpretative sulla portata della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Semplificazioni. Più facile aprire un'attività. 730 anche per i licenziati

27/01/2012 Continua incessante il lavoro del Governo: dopo i decreti “Salva-Italia” e “Cresci-Italia” è in dirittura d'arrivo quello sulle “Semplificazioni” il cui fine è di agevolare i rapporti con lo Stato per cittadini ed imprese. L'esame del provvedimento da parte del CdM è previsto per la giornata di oggi. Imprese. Più light le procedure per aprire attività produttive: il governò segnalerà, dopo aver effettuato un anno di sperimentazione, gli atti da produrre, per ogni settore produttivo, per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto CommercialeDichiarazioniFisco

Liberalizzazioni: il CdM approva

21/01/2012 È composto da 44 articoli che mirano a liberare da molti vincoli vari settori dell’economia. Il decreto liberalizzazioni interviene su molteplici ambiti, per alcuni dei quali si è attirato l’ira dei diretti interessati, tassisti e professionisti in testa. Con comunicato stampa n. 11 del 20 gennaio 2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia l’ok. Il decreto sarà presto in “Gazzetta”. Le principali disposizioni sono: l’abolizione delle tariffe professionali, l'aumento di 500 notai...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Individuati i diritti particolari dei soci nelle Srl

20/01/2012 Con lo studio n. 242/2011/I, dal titolo “I diritti particolari del socio – Ambito oggettivo di applicazione e fattispecie”, il Consiglio nazionale del notariato ha affrontato le ulteriori problematiche relative al tema dei diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, del Codice civile, sottolineando in particolare l’ambito oggettivo di applicazione della norma e le diverse ipotesi di diritti ipotizzabili oltre che le conseguenze che possono scaturire da un eventuale mancato o scorretto...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Delega al Governo per coordinare i controlli nelle società di capitali

20/01/2012 Nel corso dell'esame, presso la commissione Giustizia del Senato, del testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 212/2011 - recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - sono stati presentati, lo scorso 19 gennaio, alcuni emendamenti governativi che introducono novità in materia di controlli societari e capitale sociale. Innanzitutto, viene prevista una delega all'Esecutivo, da esercitare entro sei mesi,...
DirittoDiritto Commerciale